WikiFanta
·5 settembre 2024
Asta Fanta 2024 – Centrocampisti, chi prendere? La divisione in fasce

In partnership with
Yahoo sportsWikiFanta
·5 settembre 2024
Con la sosta per le nazionali in Serie A, è tempo anche di fanta e di conseguenza di asta al fantacalcio per chi decide di aspettare la chiusura del mercato: in questo articolo vi diamo tutti i consigli su quali centrocampisti acquistare. Ovviamente qui troverai tutte le indicazioni: come comportarsi coi top (per i quali probabilmente potrete spendere soltanto per uno), ma anche semitop, centrocampisti affidabili e che garantiscono un buon voto, oltre a potenziali sorprese e low cost da tenere in considerazione. Di seguito ecco tutti i nomi analizzati fascia per fascia. NB: i nostri consigli sono tarati su un budget a disposizione di 500 crediti.
ultimo aggiornamento: 05/09/2024 – 11.00
Hakan Calhanoglu, Inter (credits: Getty Images via OneFootball)
Partiamo dalle certezze a centrocampo in fase d’asta, precisando che sicuramente ne pescherete soltanto uno da questa lista di cinque nomi. Inizialmente non possiamo non citare Christian Pulisic da una parte e Hakan Calhanoglu dall’altra. Uno al Milan, l’altro all’Inter, nella passata stagione hanno segnato rispettivamente 12 e 13 gol, conditi da 3 e 7 assist. Senza dubbio si tratta dei due calciatori più appetibili in fase d’asta nella zona centrale del campo. Il nerazzurro, inoltre, è anche rigorista. Se volete andare sul sicuro a centrocampo, puntate su uno dei due. Un gol a testa nelle prime tre giornate.
Sempre rimanendo in tema Inter, non passa in secondo piano il nome di Nicolò Barella. Vera delusione dell’anno passato – non tanto per il rendimento in campo, quanto in termini di bonus – ha segnato soltanto 2 gol e 3 assist a referto. Ma l’azzurro non è questo – lo sappiamo – e dunque pensiamo possa essere la stagione del riscatto anche in termini di gol. Spendete qualcosa in meno rispetto a Calhanoglu, ma anche lui è un top di ruolo al fanta. E quel gol contro l’Atalanta…
In chiusura, Mattia Zaccagni e Teun Koopmeiners, ma andiamo per gradi. Partiamo dal primo: i 10 gol di due stagioni fa lasciavano presagire un campionato da super top l’anno scorso, ma l’annata con Sarri non è stata delle più positive. Zaccagni ha comunque chiuso con 6 gol e un assist. Non pochi, ma chi ci ha puntato tanti crediti sicuramente si aspettava quantomeno i 10 gol dell’anno precedente. Quest’anno sarà capitano, indosserà la 10 e avrà tanta responsabilità dopo gli addii pesanti. Lo status di leader potrebbe rigenerarlo. Un gol già per lui alla prima giornata.
Infine, Teun Koopmeiners è senza dubbio un top nel suo ruolo. 12 gol e 5 assist l’anno scorso, ma soprattutto giocate da campione. Dopo un’estate di tira e molla, alla fine si è trasferito alla Juventus come da sua volontà. Sarà ovviamente un titolare del centrocampo di Thiago Motta, i cui centrocampisti hanno sempre un rendimento top. Questi sono i centrocampisti che ci sentiamo di inserire tra i consigli top per l’asta al fantacalcio.
Matteo Politano, Napoli (credit: Getty Images, via OneFootball)
Ci sono invece alcuni centrocampisti che non rientrano nella categoria dei top, ma un gradino sotto per diversi motivi: questi potreste accoppiarli a un top, ma senza esagerare con il budget. Se bravi e fortunati, potreste anche prenderne due da questa lista. Ne abbiamo inseriti nove con relativo budget da spendere per loro.
Partiamo da Riccardo Orsolini. I numeri dello scorso anno (10 gol) sono da top, ma l’abbiamo inserito un gradino sotto vista l’incertezza che c’è intorno al Bologna dopo varie cessioni e il cambio allenatore. A completare il trio interista c’è Mkhitaryan, che la scorsa stagione ha giocato 36 partite su 48, segnando 3 gol e 6 assist. Garanzia di voto positivo, quest’anno ha però un po’ di concorrenza in più. Nell’altra sponda di Milano c’è Ruben Loftus–Cheek. 6 gol e un assist nell’ultimo campionato, ma anche la sensazione di poter essere dominante da trequartista con Pioli. Vedremo se con Fonseca il rendimento rimarrà invariato.
Ci fidiamo anche di Lorenzo Pellegrini, che dopo una fase di stagione non positiva, ha chiuso comunque con 8 gol e 3 assist. Numeri da quasi top al fanta. De Rossi gli ha ridato linfa e siamo sicuri che non deluderà, nonostante un inizio sicuramente non ottimo. E David Neres? A sorpresa è listato centrocampista, ma presto potrebbe diventare un top di reparto. Puntateci, per Conte sarà determinante.
El Flaco Colpani ha cambiato squadra, ma non allenatore. Alla Fiorentina con Palladino, il talentuoso calciatore italiano giocherà allo stesso modo di Monza. 8 gol e 4 assist, fu la vera rivelazione stagionale. Quest’anno lo pagherete di più, ma senza esagerare può risultare comunque un gran colpo. Gioca in mediana, è vero, ma lo scorso anno ha comunque totalizzato 6 reti. Parliamo di Ederson, che è garanzia di voto positivo e anche di qualche bonus. I giocatori offensivi di Gasperini sono sempre una buona idea ed Ederson – in mezzo a tanti ballottaggi – è un titolare inamovibile del club bergamasco. Un voto negativo nell’ultima giornata (5 in pagella), il suo prezzo potrebbe abbassarsi leggermente. Matteo Politano rischia di perdere lo status da titolare, ma conosce bene il campionato e Conte potrebbe non rinunciarci in certe partite: non è più un titolare, ma a una cifra ragionevole pensateci, darà il suo contributo.
Chiudiamo con Samardzic e Dennis Man. Il primo deve ancora trovare la prima gioia in maglia Atalanta, ma conosciamo il rendimento delle mezze punte di Gasperini. E se fosse il nuovo Koopmeiners? Parlando di Dennis Man, invece, ha segnato due gol nelle prime due giornate e si è da subito guadagnato lo status di alternativa ai top. Ma occhio al troppo hype: non pagatelo come un top!
Matteo Pessina, Monza (credit: Getty Images via OneFootball)
In questa lista troverete invece i centrocampisti che per un motivo o per un altro non sono dei top o semitop, ma che potrebbero regalare gioie: tanti sono garanzia di voto, tra volti nuovi e certezze. Partiamo dai due juventini: sia Douglas Luiz che Khephren Thuram sono due centrocampisti che non dovrebbero garantire tantissimi bonus, ma che sono affidabili per più motivi. Sono titolari di una delle candidate a stare in alto (non preoccupatevi, Douglas Luiz si prenderà il suo posto), hanno costanza di rendimento e hanno già dimostrato di avere una certa regolarità nel corso della stagione. Occhio, però, a non farvi prendere dall’entusiasmo e pagarli parecchio.
Un altro giocatore di massima affidabilità gioca nell’Atalanta: parliamo di Mario Pasalic. Se fosse un titolare, rientrerebbe quantomeno nei semitop. Ma è spesso in ballottaggio o un subentrante. I numeri però parlano chiaro: sei stagioni all’Atalanta, mai sotto i 5 gol in Serie A. Mario Pasalic è sinonimo di affidabilità. Anche in questo caso, dipende dal prezzo: non spendete cifre da top visto lo status di non titolarità fissa, ma di sicuro è uno che garantisce gol e bonus nel corso della stagione. 3 gol e 4 assist invece per Tijjani Reijnders, che ha potenziale da top visti gli ottimi tempi di inserimento. Una cosa però è certa: è garanzia di buoni voti (6.07 la sua media voto).
Avremmo potuto inserire Gabriel Strefezza tra le sorprese, ma sarebbe stato riduttivo per uno che ha segnato 8 gol con il Lecce nel 2022/23. Dopo la parentesi non positiva in terra pugliese nel 2023/24, si è trasferito al Como. Qui ha vinto il campionato, segnando 3 gol in metà stagione. Ma è il leader tecnico ed emotivo della squadra di Fabregas e giocherà da esterno di centrocampo. Ha le carte in regola per incidere e provare a replicare la stagione di Lecce. E a proposito di garanzia e affidabilità: perché privarsi di Matteo Pessina? Nome che passa spesso sotto traccia durante l’asta, ma è un ragazzo che a Monza – negli ultimi due anni – ha giocato 72 partite in Serie A su 78 disponibili. E a queste ha aggiunto 11 gol totali (6 lo scorso anno, 5 il primo). Per affidabilità è uno dei migliori.
In questa lista ci sentiamo di inserire anche Scott McTominay: cercate un centrocampista titolare, che garantisce regolarità di rendimento e qualche bonus? Fiducia al nuovo acquisto del Napoli, che ha dimostrato anche di avere un discreto feeling con il gol in Premier League. Chiudiamo con un centrocampista della Roma: Bryan Cristante. Cristante è un altro tra quelli che salta 1-2 partite a campionato e trova sempre spazio per la sua duttilità. Grazie alla sua fisicità, a volte riesce a incidere in zona gol con dei colpi di testa e gli ottimi tempi di inserimento. Come uno degli ultimi slot, a basso prezzo, è da comprare.
Nikola Vlasic, Torino (credits: Getty Images via OneFootball)
In questa lista trovate invece cinque nomi che non dovreste prendere a prezzi elevatissimi, ma che comunque potrebbero rendere bene per vari motivi: insomma, i classici Gudmundsson e Colpani usciti negli anni precedenti. E partiamo da un nome già noto in Serie A: parliamo di Sandi Lovric, centrocampista dell’Udinese. Un gol e due assist nell’ultimo campionato, titolarità mai certa e un campionato da dimenticare. Eppure si pensava potesse andare diversamente per uno che l’annata precedente aveva segnato 5 gol e 6 assist. Questo potrebbe dunque essere l’anno del riscatto per lui, che con una nuova guida tecnica cerca ancora fiducia nei propri mezzi. La qualità è indiscussa: noi, a pochi crediti, gli ridiamo fiducia. In questa lista inseriamo anche Francisco Conceiçao, arrivato alla Juventus in prestito dal Porto. Il talento portoghese è un gran punto interrogativo e adesso ha anche un problemino fisico: ma avrà grande spazio nel tridente bianconero.
Un gol, un assist, non titolare. Dan Ndoye non dovrebbe essere un giocatore appetibilissimo in fase d’asta. In una lega a 8 o a 10, però, come uno degli ultimi slot potrebbe essere interessante. Il potenziale da bonus c’è, ma è ancora troppo sprecone davanti alla porta. Ma se dovesse acquisire fiducia… beh, potrebbe farci divertire. Al momento è infortunato, ma torna presto: dunque, potreste approfittarne e spendere ancora meno. Ha le qualità per essere un crack.
Discorso simile di Lovric vale anche per Nikola Vlasic. Il calciatore croato del Torino arrivava da una super stagione, ma lo scorso anno ha faticato, segnando soltanto 3 gol. Ad “aiutarvi” sul prezzo c’è l’infortunio che lo ha tenuto fuori nelle prime giornate, ma ora è pronto a tornare. Dategli fiducia, non avrà mica perso le qualità mostrate nel 2022/23. Chiudiamo con Tomas Suslov. L’estroso trequartista si è imposto con 3 gol e 5 assist alla sua prima stagione al Verona. È un nome che ai fantallenatori piace, ma ancora non così tanto in hype da farne lievitare il prezzo. A una cifra ragionevole, è un nome che può dare quel qualcosa in più alla vostra rosa al fanta come ultimo o penultimo slot.
Adrian Bernabe’, Parma (credits: Getty Images via OneFootball)
Chiudiamo con le possibili sorprese al fanta: sono sette nomi, ma due fanno discorso a sé. Parliamo dei due interisti Davide Frattesi e Piotr Zielinski. Nelle gerarchie di Inzaghi partono dietro rispettivamente a Nicolò Barella ed Henrikh Mkhitaryan, ma nel corso di una lunga stagione per i nerazzurri troveranno sicuramente spazio. Frattesi ha addirittura segnato 6 gol giocando davvero pochissimo, mentre Zielinski arriva da una stagione negativa con la maglia del Napoli. Entrambi dunque non avranno grandissimo hype e a un numero basso di crediti, è un rischio che potete prendervi qualora doveste avere diversi titolari in rosa. Zielinski non ha ancora esordito, quindi andrà ancora a meno crediti rispetto alle aste fatte pre inizio del campionato. Ma avrà il suo spazio…
Discorso diverso invece per gli altri cinque nomi in lista e di cui non vi diamo un’indicazione di crediti da spendere, se non quella di non eccedere. Partiamo da Adrian Bernabé, classe 2001 del Parma. Sicuramente Man è più da bonus rispetto a lui, ma il talento è da vendere e la qualità è altissima. Reduce dalla vittoria dell’Oro olimpico con la Spagna, Bernabé è un giocatore che se trova continuità in zona gol, può essere un ottimo affare in rapporto di qualità/prezzo. Un nome “esotico” è invece quello di Filip Marchwinski, trequartista del Lecce. Classe 2002, è il classico giocatore che si fa notare al primo tocco di palla. Doppietta in amichevole contro il Nizza, ha incantato tutti. A una spesa minima è da tentare come ultimo slot.
Il quinto nome è Jacopo Fazzini, nome già noto (ma ancora non troppo) in Serie A. Anche lui è un talento cristallino e nell’Empoli rinnovato troverà senza dubbio più spazio. In Coppa Italia ha esordito con una doppietta contro il Catanzaro. Ci sono tutte le carte in regola per una stagione da diversi bonus. Chiudiamo con Samuel Chukwueze e Nicolò Fagioli. Il primo non è riuscito a esprimere il proprio talento nella scorsa stagione e non è un titolare fisso, ma rimane comunque un ottimo dodicesimo uomo per il Milan e nelle amichevoli ha fatto vedere buone cose. Infine, Fagioli ha saltato quasi tutta la stagione trascorsa a causa di una squalifica, ma ora è pronto a tornare. Ha la qualità per imporsi anche da titolare.