Arresti domiciliari per i gestori delle scommesse dei calciatori: cinque le persone coinvolte | OneFootball

Arresti domiciliari per i gestori delle scommesse dei calciatori: cinque le persone coinvolte | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·21 maggio 2025

Arresti domiciliari per i gestori delle scommesse dei calciatori: cinque le persone coinvolte

Immagine dell'articolo:Arresti domiciliari per i gestori delle scommesse dei calciatori: cinque le persone coinvolte

Tra gli indagati anche i nomi di De Giacomo, Frizzera e i vertici della gioielleria Elysium

Arresti domiciliari per i gestori delle scommesse dei calciatori: cinque le persone coinvolte

Cinque persone sono finite agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta milanese sulle scommesse clandestine che ha coinvolto numerosi calciatori di Serie A. Tra i destinatari della misura cautelare ci sono Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, ritenuti gli organizzatori principali delle giocate illegali effettuate su piattaforme non autorizzate.


OneFootball Video


L’ordinanza è stata firmata dalla giudice per le indagini preliminari Lidia Castellucci, su richiesta dei pubblici ministeri Roberta Amadeo e Paolo Filippini, a seguito degli interrogatori avvenuti lo scorso 17 aprile. I reati ipotizzati sono esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse e riciclaggio.

Il ruolo della gioielleria Elysium Tra gli indagati figurano anche gli amministratori della Elysium Group, gioielleria milanese che, secondo la procura, avrebbe svolto un ruolo chiave nel sistema di riciclaggio dei proventi. In particolare:

Antonio Scinocca e Antonino Parise (rispettivamente legale rappresentante e socio)

Andrea Piccini (ex socio)

Avrebbero simulato la vendita di orologi e beni di lusso attraverso l’emissione di fatture fittizie, ricevendo in cambio bonifici destinati in realtà a coprire i debiti di gioco di diversi calciatori. Tra questi figurano nomi già noti all’opinione pubblica, come Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Alessandro Florenzi, Mattia Perin, Weston McKennie, Raoul Bellanova e Samuele Ricci.

Sequestri e valori in gioco Secondo il procuratore Marcello Viola, l’11 aprile erano già stati eseguiti:

Decreti di perquisizione e sequestro preventivo per un valore complessivo superiore a 1,5 milioni di euro

Vincoli su rapporti finanziari per 929.742 euro

Contanti per 104.085 euro

Sei immobili, stimati in circa 500.000 euro

Ulteriori 240.500 euro in contanti trovati nella sede della gioielleria

La Elysium Group è a sua volta indagata per responsabilità amministrativa degli enti.

Un sistema strutturato e ben radicato

L’indagine, portata avanti dalla Sezione di polizia giudiziaria della Guardia di Finanza presso la Procura di Milano, ha ricostruito un sistema illecito ben strutturato e attivo nell’area milanese. Secondo quanto emerso, i proventi delle scommesse, attualmente quantificati in oltre 1,5 milioni di euro, venivano riciclati attraverso transazioni simulate e l’uso di strumenti finanziari alternativi, come carte PostePay, conti Revolut e bonifici su conti correnti intestati a prestanome.

Alcuni calciatori, in particolare Fagioli e Tonali, avrebbero svolto il ruolo di promotori attivi delle piattaforme illegali, ottenendo in cambio bonus o sconti sui debiti di gioco accumulati.

L’inchiesta è tuttora in corso e nuove evoluzioni potrebbero emergere nelle prossime settimane, anche alla luce del materiale sequestrato e delle testimonianze raccolte durante gli interrogatori.

Visualizza l' imprint del creator