Inter News 24
·25 luglio 2025
Allenamento Inter, Chivu chiede più intensità: il retroscena

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·25 luglio 2025
L’Inter di Cristian Chivu si appresta ad affrontare la nuova stagione con un progetto ben definito, che poggia su due pilastri fondamentali: il forte legame con la dirigenza e la gestione del gruppo. Come sottolineato da La Gazzetta dello Sport, uno dei primi aspetti che emergono della sua avventura interista è il feeling molto forte con i dirigenti, in particolare con Giuseppe Marotta e Piero Ausilio. La dirigenza dell’Inter conosce Chivu sotto ogni punto di vista e ha piena fiducia nelle sue capacità, sia dal punto di vista tattico che nella gestione del gruppo. Marotta e Ausilio sanno cosa aspettarsi dal tecnico e sono pronti a sostenerlo in ogni passo del suo percorso, con la consapevolezza che il futuro dell’Inter passa anche dal suo lavoro.
Il secondo punto cruciale della gestione di Chivu riguarda la sua leadership all’interno dello spogliatoio. Già durante il ritiro di Charlotte, il tecnico rumeno ha messo in chiaro la sua posizione, ribadendo che lui è il leader della squadra, un messaggio forte e chiaro che è arrivato a tutti i giocatori. Dopo la polemica tra Lautaro Martinez e Hakan Calhanoglu, Chivu ha convocato una riunione di gruppo in hotel per chiarire le dinamiche interne e riportare l’armonia. Questo approccio ha avuto l’effetto di consolidare il suo ruolo di guida, stabilendo il rispetto e la coesione tra i giocatori. Chivu, infatti, ha dimostrato di essere un allenatore capace di risolvere le situazioni difficili con fermezza, senza perdere di vista l’unità del gruppo.
Dal punto di vista tattico, Chivu ha idee chiare su come sviluppare il gioco dell’Inter. Il suo obiettivo è creare una squadra fluida e dinamica, capace di adattarsi alle diverse situazioni di gioco. In particolare, Chivu prevede l’adozione di un centrocampo a 4 e uno o due trequartisti a supporto dell’attacco, un sistema che permetterà maggiore creatività e imprevedibilità. Questo approccio tattico ha anche l’obiettivo di non spremere i big durante la stagione, garantendo loro un supporto adeguato e evitando affaticamenti e infortuni. L’Inter dovrà essere pronta a gestire i ritmi di gioco in modo intelligente, e Chivu sembra intenzionato a far evolvere la squadra in questa direzione.
Chivu e il preparatore atletico Giuseppe Rapetti hanno concordato sulla necessità di aumentare l’intensità degli allenamenti per rendere la squadra più competitiva e pronta a lottare su tutti i fronti. Per raggiungere questo obiettivo, il “menù” dell’allenamento dell’Inter prevede sedute in campo più lunghe, in modo da migliorare la resistenza e la capacità fisica dei giocatori. Inoltre, prima di ogni sessione, i giocatori si sottoporranno a lavoro in palestra, focalizzandosi sulla prevenzione e riduzione degli infortuni, un aspetto cruciale per evitare problematiche fisiche che possano compromettere la stagione. L’uso dell’intelligenza artificiale per monitorare le prestazioni e ottimizzare il recupero è un altro elemento che caratterizzerà il lavoro quotidiano di Chivu, segno di un approccio moderno e innovativo.
Con il suo approccio tattico e la sua gestione olistica del gruppo, Cristian Chivu si sta preparando a costruire un’Inter più competitiva e pronta a ritornare al vertice del calcio italiano. Il suo lavoro sarà fondamentale non solo per la crescita individuale dei giocatori, ma anche per il raggiungimento degli obiettivi stagionali. Se le idee tattiche e il lavoro sul campo si tradurranno in risultati positivi, Chivu avrà la possibilità di entrare nella storia dell’Inter come l’allenatore che ha riportato il club ai vertici, con una squadra giovane, dinamica e pronta a lottare per ogni trofeo.