Allegri Milan, un dato allarma i tifosi? C’entra Fonseca, il paragone è una sentenza sul precampionato rossonero | OneFootball

Allegri Milan, un dato allarma i tifosi? C’entra Fonseca, il paragone è una sentenza sul precampionato rossonero | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·10 agosto 2025

Allegri Milan, un dato allarma i tifosi? C’entra Fonseca, il paragone è una sentenza sul precampionato rossonero

Immagine dell'articolo:Allegri Milan, un dato allarma i tifosi? C’entra Fonseca, il paragone è una sentenza sul precampionato rossonero

Allegri Milan, termina il precampionato dei rossoneri dopo la sconfitta contro il Chelsea di oggi pomeriggio: il livornese peggio di Fonseca

Con la sfida di Coppa Italia contro il Bari a San Siro il prossimo 17 agosto ormai alle porte, il Milan chiude il suo pre-campionato con un bilancio di due vittorie, due sconfitte e un pareggio. Un andamento altalenante che, sebbene sia tipico del “calcio d’agosto”, fornisce comunque le prime indicazioni a Massimiliano Allegri, il nuovo allenatore rossonero, e al nuovo Direttore Sportivo, Igli Tare.

Il confronto con le stagioni precedenti è inevitabile, e quest’anno, a differenza di un anno fa sotto la guida di Paulo Fonseca, i risultati sembrano essere meno “illusori”. Il pre-campionato di Fonseca, purtroppo, aveva illuso i tifosi con prestazioni iniziali più convincenti, salvo poi scontrarsi con la dura realtà dei risultati una volta iniziate le partite ufficiali. È fondamentale, quindi, analizzare attentamente quanto emerso da queste prime uscite per non cadere nello stesso errore.


OneFootball Video


Il Pre-Campionato 2025 sotto la Guida di Allegri:

La squadra di Allegri ha affrontato un calendario impegnativo, con test contro avversari di calibro internazionale. La tournée ha visto il Milan misurarsi con squadre di Premier League e un club australiano.

  • Arsenal – Milan 1-0: Una sconfitta di misura contro un avversario di alto livello, che ha messo in evidenza la necessità di affinare gli automatismi difensivi.
  • Liverpool – Milan 2-4: Una vittoria convincente e ricca di gol, con Rafael Leão, Ruben Loftus-Cheek e una doppietta di Noah Okafor a segno. Un segnale importante sulle potenzialità offensive della squadra.
  • Perth Glory – Milan 0-9: Una goleada che ha permesso a molti giocatori di mettersi in mostra, inclusi Filippo Terracciano, Okafor (altri due gol), Comotto (su rigore), Samuel Chukwueze, un’altra doppietta di Leão, Kevin Ricci e Yunus Musah. Un test utile per la condizione fisica e per dare spazio a chi ha giocato meno.
  • Leeds – Milan 1-1: Un pareggio con gol di Gimenez, che ha mostrato una certa solidità, ma anche la necessità di migliorare la fase realizzativa.
  • Chelsea – Milan 4-1: Una pesante sconfitta che ha evidenziato le lacune e la necessità di lavorare sulla concentrazione e sulla tenuta difensiva contro avversari di alto livello. Il gol della bandiera è stato realizzato da Fofana.

Il Confronto con le Stagioni Precedenti:

Per avere una prospettiva più ampia, è utile ripercorrere gli ultimi pre-campionato del Milan:

  • 2024 – Paulo Fonseca: Un bilancio più positivo in termini di risultati, ma come detto, “illusorio”. Le vittorie contro Manchester City (2-3, doppietta di Lorenzo Colombo e gol di Marco Nasti) e Real Madrid (1-0, gol di Chukwueze) avevano generato aspettative poi disattese. Il pareggio con il Rapid Vienna (1-1, gol di Alessandro Florenzi) e quello con il Barcellona (2-2, gol di Luka Jović e Christian Pulisic, persa ai rigori) completano il quadro. La vittoria nel Trofeo Berlusconi contro il Monza (3-1, con gol di Alexis Saelemaekers, Jović e Tijjani Reijnders) aveva chiuso un pre-campionato che sembrava promettente.
  • 2023 – Stefano Pioli: Un pre-campionato con meno partite, ma con risultati interessanti. La vittoria schiacciante contro il Lumezzane (7-0, doppietta di Tommaso Pobega e Lorenzo Colombo, gol di Junior Messias, Luka Romero e Kevin Zeroli) aveva dato buone sensazioni. La sconfitta di misura contro il Real Madrid (3-2, con gol di Fikayo Tomori e Romero) aveva comunque mostrato una squadra capace di giocarsela.

In sintesi, il pre-campionato 2025 del Milan sotto la guida di Massimiliano Allegri offre spunti di riflessione. Le due vittorie, in particolare quella contro il Liverpool e la goleada contro il Perth Glory, dimostrano che la squadra ha potenziale offensivo. Le sconfitte, soprattutto quella pesante contro il Chelsea, sottolineano la necessità di lavorare sulla solidità difensiva e sulla gestione delle partite contro avversari di alto livello. Sarà ora compito di Allegri e del DS Tare trasformare queste indicazioni in un percorso di crescita per affrontare al meglio le competizioni ufficiali, a partire dalla Coppa Italia e dal prossimo campionato di Serie A. La fonte di queste informazioni è da ricercarsi nelle cronache sportive e nei resoconti delle partite amichevoli del Milan.

Visualizza l' imprint del creator