
OneFootball
Saverio Grasselli·21 dicembre 2023
🧨ADL sì, Inter no, Milan attende: Superlega, le posizioni delle italiane

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Saverio Grasselli·21 dicembre 2023
A seguito della sentenza emessa oggi dalla Corte di Giustizia Europea sul caso ESL, sono arrivate le prime reazioni anche in Italia.
Il club nerazzurro ha espresso in un breve comunicato ufficiale la sua contrarietà al neonato progetto della nuova Superlega: “FC Internazionale Milano ribadisce la propria convinzione che il futuro del calcio europeo possa essere garantito solamente dalla collaborazione tra i club all’interno dell’ECA e in partnership con UEFA e FIFA”.
“Come Società – chiude il comunicato – rimaniamo fortemente ancorati ai valori che caratterizzano il modello sportivo europeo e ci impegniamo a lavorare insieme a tutte le altre squadre raccolte in associazione dall’ECA per sostenere questi valori“.
“La sentenza della Corte di giustizia UE sulla Superlega è accolta favorevolmente dal presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis – rivela ANSA.
Lo apprende l’ANSA da fonti del club azzurro che ricordano come già in passato De Laurentiis avesse espresso la sua opinione, molto vicina alla sentenza di oggi.
De Laurentiis sarebbe pronto, si apprende, a partecipare a un dialogo con altri grandi club europei per costruire insieme il progetto. Il presidente del Napoli ha diverse volte affermato di essere favorevole a una Superlega come torneo alternativo con criteri meritocratici.
“Il club giallorosso non appoggia in alcun modo il progetto della cosiddetta Super League, che rappresenterebbe un attacco inaccettabile all’importanza dei campionati nazionali e alle fondamenta del calcio europeo” si legge nella nota. “L’AS Roma ritiene che il benessere futuro del calcio europeo possa essere garantito solo attraverso la collaborazione dei club attraverso l’ECA, in una forte partnership e collaborazione con UEFA e FIFA“.
Per ora il Milan si è espresso solamente attraverso le parole di Paolo Scaroni. Il presidente dei rossoneri ha dichiarato: “Ho letto un comunicato stampa di venti righe che non è una base sufficiente per esprimere delle opinioni definitive. Abbiamo cominciato un processo per confrontarci con tutti gli organi, a cominciare dalla Lega. Abbiamo avuto un consiglio d’amministrazione oggi pomeriggio, ma è troppo presto per esprimere delle opinioni”.
Anche l’Atalanta ha preso posizione sul tema della Superlega e come la Roma si è schierata contro: “Atalanta BC, a seguito dell’odierna sentenza della Corte di Giustizia Europea, manifesta la propria totale contrarietà a qualsiasi ipotesi di Superlega e conferma la propria linea che è da sempre quella della valorizzazione dei campionati nazionali, della meritocrazia sportiva, della salvaguardia delle passioni popolari e del rispetto delle istituzioni sportive nazionali e internazionali”.
Di seguito la nota ufficiale del Genoa: “Il Genoa Cricket and Football Club prende atto della sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Europea sul caso ESL, che non avalla in alcun modo il progetto della cosiddetta Super League. Come club, rimaniamo impegnati al 100% a lavorare attraverso l’ECA a fianco degli altri club per sostenere i valori che definiscono il calcio europeo. Questo sarà possibile solo attraverso la forte partnership che l’ECA ha con la UEFA”.
Questo il comunicato ufficiale dell’Udinese: “In seguito alla sentenza odierna della Corte di Giustizia Europea sul caso della Superlega, Udinese Calcio ribadisce la propria posizione nel rispetto dei valori meritocratici e del futuro del calcio europeo. Il Club non appoggia in nessun modo alcun progetto di cosiddetta Superlega che rappresenterebbe un inaccettabile attacco all’importanza dei campionati nazionali e alle fondamenta del calcio europeo. L’Udinese crede che il futuro del calcio europeo possa essere assicurato solo con il lavoro e la cooperazione dei club, attraverso l’ECA, con UEFA e FIFA”.
In aggiornamento