Inter News 24
·22 luglio 2025
Abete rassicura: «San Siro sarà pronto per Euro 2032, la politica…»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·22 luglio 2025
La questione stadi torna al centro del dibattito pubblico e calcistico italiano, con un nuovo richiamo da parte di Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti. L’occasione è stata un bilancio sull’attuale situazione infrastrutturale del nostro Paese, in vista dell’importante appuntamento con Euro 2032, che sarà organizzato congiuntamente da Italia e Turchia. Abete ha evidenziato come i problemi strutturali degli stadi italiani non siano nati oggi, ma siano il frutto di un lungo periodo di disattenzione e occasioni mancate.
Nel corso del tempo, l’Italia ha infatti visto sfumare diverse opportunità a causa del mancato adeguamento qualitativo degli impianti sportivi, spesso obsoleti e incapaci di rispondere agli standard internazionali. L’impiantistica, da anni considerata un punto debole del calcio italiano, rappresenta ancora oggi uno dei principali ostacoli alla piena valorizzazione dello sport professionistico e dilettantistico.
Nonostante il contesto critico e le tensioni che attraversano il mondo politico e sportivo, Abete ha confermato che San Siro sarà uno degli stadi protagonisti di Euro 2032. Una scelta che punta sulla tradizione, ma che richiede una chiara progettualità futura. Il momento impone una riflessione più ampia sulla necessità di un vero e proprio rinnovamento culturale e infrastrutturale per l’attuale stadio dell’Inter.
SITUAZIONE STADI IN ITALIA – Dobbiamo dire che, al di là dei governi che si succedono democraticamente, noi abbiamo bucato le candidature in periodi precedenti in relazione al livello qualitativo dei nostri stadi.
SAN SIRO PRONTO PER EURO 2032? – San Siro sarà senz’altro della partita di Euro 2032 (che l’Italia ospiterà assieme alla Turchia, ndr), al di là di quelle che sono le fibrillazioni anche del momento. Ci sono momenti politici in cui c’è maggiore e minore fibrillazione, questo è un momento in cui c’è un po’ più di fibrillazione.