Il Posticipo
·27 dicembre 2020
2020, un anno duro anche per il calcio: quante leggende si sono ritirate...

In partnership with
Yahoo sportsIl Posticipo
·27 dicembre 2020
Il 2020 volge al termine e con esso si chiude un anno complicato, in cui tante leggende del calcio hanno chiuso le loro carriere.
Il 2020 è stato un anno duro per tutti. Anche il mondo del calcio ha risentito profondamente della pandemia, ma non solo. Il pallone, durante quest’anno solare ha dovuto assorbire il ritiro dal calcio giocato di autentiche leggende. Cominciando dall’Italia, si può parlare del ritiro di Daniele De Rossi. La leggenda della Roma ha terminato la propria carriera dopo pochi mesi al Boca Juniors, un’esperienza che sognava ma che il fisico non gli ha permesso di godersi appieno. Ma l’ex capitano giallorosso è solo uno dei grandi ritirati di questo tremendo anno.
Dopo una lunga carriera, ha deciso di ritirarsi anche Vincent Kompany. Il difensore ha lasciato il calcio a 34 anni dopo tante soddisfazioni con il Manchester City. Alla scadenza del suo contratto con i Citizens è tornato in patria nell’Anderlecht dove però non è riuscito a raccogliere enormi gioie, neanche da player-manager.
Mas… che… un giocatore, nel senso spagnolo del termine. Sì, perché all’età di 36 anni ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo anche Javier Mascherano. La leggenda del Barcellona e ex Liverpool, lasciata l’Europa nel 2018 ha giocato prima in Cina nell’Hebei prima di tornare in patria all’Estudiantes e decidere di lasciare.
VALENCIA, SPAIN – APRIL 16: Iker Casillas of Real Madrid holds the Copa del Rey trophy after beating Barcelona in the Copa del Rey Final at Estadio Mestalla on April 16, 2014 in Valencia, Spain. (Photo by Denis Doyle/Getty Images)
Nel 2020, si è ritirato anche quello che per gli spagnoli è il numero 1 per eccellenza. Sì, dopo una lunga e proficua carriera al Real Madrid, Iker Casillas ha giocato per 5 anni al Porto. Il ritiro ufficiale arriva nel 2020 dopo un brutto spavento regalato con il suo problema cardiaco in allenamento con il club dei Dragoes nel maggio 2019.
(Photo by Claudio Villa/Getty Images)
Si erano perse le sue tracce. Eppure, lui giocava ancora. Ha lasciato il calcio soltanto a 42 anni l’ex difensore dell’Inter e della Juventus Lucio. Il brasiliano, detto O Cavalo per la stazza, ha continuato a giocare nel Brasiliense.
(Photo by Mustafa Ozer/EuroFootball/Getty Images)
A proposito di ex Inter… a trentanove anni, ha appeso le scarpe al chiodo anche l’ex regista turco Emre Belozoglu. 4 stagioni a Milano poi Inghilterra, Spagna, prima di tornare definitivamente in patria dal 2013 prima al Fenerbahçe poi al Basaksehir e ancora ai gialloblu.
Ma non ci sono solo portieri, centrocampisti e difensori nella lista dei ritirati di quest’anno che sta per concludersi. C’è anche David Villa. L’ex numero 7 di Atletico Madrid e Barcellona ha regalato grandi gioie anche in nazionale e si è ritirato a 38 anni indossando la maglia del Vissel Kobe con il connazionale Iniesta.
(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)
Non sarà una leggenda del calcio ai massimi livelli ma c’è un giocatore il cui ritiro ha creato grande eco mediatica. Si tratta di Davide Moscardelli, il bomber. Il giocatore nato in Belgio e cresciuto a Roma anche calcisticamente ha sempre trovato attorno a sé un alone di simpatia forse anche per via di quell’iconico look. Si ritira a 40 anni dopo aver dato una mano al Pisa.
(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)
Ha aspettato i 41 anni per ritirarsi Big Mac, Massimo Maccarone che ha passato i suoi giorni migliori, almeno calcisticamente, con la maglia dell’Empoli. Lascia dopo due anni alla Carrarese.
(Photo credit should read PATRIK STOLLARZ/AFP/Getty Images)
Lo definivano inossidabile e non avevano tutti i torti. Ma a 41 anni, giocare a calcio ai massimi livelli non era facile neanche per Claudio Pizarro. Il Werder Brema lo ha visto partire e tornare diverse volte ma lo ha sempre riaccolto da eroe e lui ha sempre speso tutta la sua esperienza e il suo carisma all’interno della squadra.
(Photo by Richard Heathcote/Getty Images)
Chi lo seguiva non sarà sorpreso ma i meno attenti potrebbero rimanere scioccati dal fatto che nella lista dei calciatori ritirati compaia anche André Schürrle. L’ala tedesca che in Brasile regala ancora incubi per la doppietta del 2014, decide di ritirarsi a luglio dopo diversi anni di lotta contro problemi fisici a neanche 30 anni.