
Footbola
·29 dicembre 2019
2010-2019, i 10 portieri più importanti del decennio

In partnership with
Yahoo sportsFootbola
·29 dicembre 2019
Con Footbola stiamo analizzando questo ultimo decennio: abbiamo girovagato per l’Europa, parlato di tutti i campionati più in voga, abbiamo fatto un salto in Sudamerica e rispolverato tutte le grandi imprese di questi 10 anni, non scordandoci di chi si è ritirato. A questo punto non ci resta che analizzare i 10 portieri simbolo del periodo tra il 2010 e il 2019: gli estremi difensori, di cui parleremo, non sono collocati in classifica con ordine di importanza, ma è solo un elenco…
-Keylor Navas: impossibile non citare l’estremo difensore che ha messo in bacheca tre Champions League consecutive con la maglia del Real Madrid. Il portiere non ha mai entusiasmato per le sue uscite, ma tra i pali si é rivelato un vero campione che ha permesso a Zidane di alzare per ben 3 volte il trofeo di campione d’Europa. Solo questo tragaurdo gli concede di entrare a mani basse nella top 10: da non dimenticare i quarti di finali raggiunti al Mondiale 2014, con la Costa Rica, dove è caduto solo con l’Olanda dopo i calci di rigore.
–Kepa Arrizabalaga: giovanissimo e appena entrato nel palcoscenico del calcio europeo come estremo difensore del Chelsea. Il classe ’94, ha avuto un passato nell’Atletico Bilbao fino ad approdare nei Blues nel 2018: a Stamford Bridge i ragazzo aveva stregato tutti e la società decise di pagare la clausola rescissoria di 80 mln di euro. Questa transazione ha permesso a Kepa di diventare il portiere più costoso della storia del calcio. Al momento, l’investimento sembra ripagare il club di Londra che ha potuto notare le ottime qualità del giovane che deve ancora maturare completamente. Sarà il protagonista del prossimo decennio sia in Premier che in Europa.
–Manuel Neuer: la nascita del portiere moderno, colui che ha messo le basi per creare l’estremo difensore adatto al calcio degli anni 2000. Il numero 1 del Bayern Monaco ha dominato la scena calcistica soprattutto con Guardiola alla guida del club che lo ha trasformato in quello che adesso è il portiere moderno: capace di saper giocare con i piedi e restare alto per permettere alla difesa di poter giocare all’altezza del centrocampo. Scattante tra i pali e difensore aggiunto sui rilanci lunghi: dal suo arrivo in poi, i portieri cambieranno completamente la loro concezione di ruolo. Grazie alle sue prestazioni, la nazionale ha raggiunto tre medaglie di bronzo (Sudafrica 2010, Polonia-Ucraina 2012 e Francia 2016) e un Mondiale nel 2014 in Brasile con l’aggiunta del Guanto d’Oro. In bacheca appare anche una Champions con il Bayern nella stagione 2012-2013.
–Iker Casillas: come Buffon, con il quale ha molte analogie, ha dominato in lungo e in largo la scena europea e spagnola. Forse non é mai stato considerato il migliore in assoluto, ma entra di diritto nella top 10 dei migliori portieri del decennio e della storia. Con lui, il Real Madrid ha avuto l’onore di alzare al cielo la “maledetta” decima Champions League sotto la guida di Carlo Ancelotti. Con la Spagna ha centrato il Mondiale nel 2010 e l’Europeo nel 2012 (senza dimenticare anche quello del 2008). Si é sempre distinto tra i pali per la sua reattività e la capacità di intuire i calci di rigore: ha vinto per 5 volte (record insieme a Buffon) il titolo di miglior portiere dell’anno della IFFHS.
–Jan Oblak: è uno dei migliori portieri dell’epoca moderna, soprattutto da quando veste la maglia dell’Atletico Madrid. Oblak non é mai risaltato troppo nella sua storia calcistica, ma le sue prestazioni e i suoi interventi sono stati fondamentali per Simeone che si é potuto togliere delle soddisfazioni alla guida dei colchoneros: le sue parate sono determinanti per l’accesso alla finale di Champions del 2015-2016, persa successivamente contro i rivali del Real Madrid. In bacheca, però, ha avuto modo di poter collocare un’Europa League e una Supercoppa Europea con una rivincita proprio contro gli acerrimi rivali blancos. Il classe ’93 sta continuando a maturare ed é sicuro che continueremo a sentirlo costantemente tra i primi 10 portieri al mondo.
-Hugo Lloris: forse é il nome meno importante tra quelli citati fin ora, ma non si può negare che anche il francese ha avuto modo di mettere la sua mano sul decennio che si sta concludendo. Il numero 1 del Tottenham, solo nella scorsa estate, è arrivato in finale di Champions con delle parate che hanno spianato la strada a Pochettino e al suo staff. Impossibile dimenticarsi il Mondiale del 2018 in Russia e l’argento agli Europei 2016 giocati proprio a casa sua. Un portiere che salta poco all’occhio, che svolge la sua ordinata amministrazione, ma la svolge maledettamente bene. Fa sembrare facili interventi ostici che, grazie al buon posizionamento, vengono facilmente neutralizzati. Impossibile non richiamarlo tra i 10 portieri del decennio.