gonfialarete.com
·5 Juli 2025
Vlahovic dice no al Napoli: la Juventus prova a sbloccare l’affare Osimhen tra ostacoli e strategie di mercato

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·5 Juli 2025
L’attaccante serbo rifiuta il trasferimento in azzurro, bloccando i piani della Juventus che puntava a inserirlo nella trattativa per Victor Osimhen. Intanto il nigeriano continua a rifiutare i milioni dall’Arabia, mentre il tempo stringe e lo scenario resta incerto.
Il calciomercato estivo accende i riflettori su due dei nomi più chiacchierati delle ultime stagioni: Dusan Vlahovic e Victor Osimhen. La Juventus e il Napoli si ritrovano al centro di un intricato intreccio di strategie, trattative e rifiuti che rischiano di paralizzare il futuro di entrambi i bomber.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la Juventus avrebbe provato a inserire Vlahovic come contropartita tecnica nella trattativa per Osimhen. Il serbo, però, si è opposto con fermezza: Napoli non è nei suoi piani e avrebbe fatto sapere di preferire la prospettiva di restare a Torino fino alla scadenza del contratto, anche a costo di finire fuori rosa.
Dusan Vlahovic, reduce da un Mondiale per Club deludente e da settimane di tensioni con l’ambiente bianconero, non intende accettare soluzioni a lui sgradite. L’idea di trasferirsi al Napoli non lo entusiasma e, forte del suo contratto e della mancanza di un accordo sul rinnovo, si dice pronto a resistere anche a una lunga stagione ai margini. Un atteggiamento che ricorda molto da vicino quello di Victor Osimhen a Napoli.
La Juventus, dal canto suo, è decisa a voltare pagina. L’arrivo di Jonathan David dal Lille è ufficiale, ma la presenza ingombrante di Vlahovic, con un ingaggio da 12 milioni di euro a stagione, pesa non solo sulle casse bianconere ma anche sulla programmazione tecnica. Per questo motivo, l’idea di sacrificare il serbo per arrivare a Osimhen sembrava una soluzione percorribile, almeno sulla carta.
Il nigeriano, dal canto suo, continua a dire no alle proposte faraoniche provenienti dall’Arabia Saudita. L’Al Hilal ha messo sul tavolo un’offerta da 35 milioni di euro netti a stagione, ma Osimhen, per ora, resiste. Nessuna intenzione di accettare una destinazione che non lo convince, mentre il tempo scorre e il 15 luglio — data dell’inizio del ritiro del Napoli a Dimaro — si avvicina.
A complicare ulteriormente la situazione c’è la clausola rescissoria da 75 milioni di euro valida esclusivamente per l’estero, che limita le possibilità di trattativa per le squadre italiane. Il Galatasaray osserva interessato, ma l’ostacolo ingaggio sembra difficilmente superabile: il club turco spera di convincere Osimhen a rivedere le proprie pretese economiche per chiudere l’operazione.
Se entro metà luglio non si troverà una soluzione, Victor Osimhen sarà costretto a tornare ad allenarsi agli ordini di Antonio Conte, dando vita a una convivenza forzata quanto scomoda. Una situazione difficile da gestire per il Napoli, che sperava di chiudere una cessione importante per finanziare il ciclo tecnico.
La Juventus, allo stesso tempo, dovrà affrontare il caso Vlahovic, la cui posizione rischia di diventare un problema non solo economico, ma anche di spogliatoio.
Entrambi i giocatori sembrano ormai in rotta di collisione con le rispettive tifoserie. Vlahovic è finito nel mirino dei sostenitori juventini dopo alcuni atteggiamenti discutibili sui social e per la percezione crescente di scarso attaccamento alla maglia. Nel caso di Osimhen, il rapporto con Napoli e i suoi tifosi appare compromesso dai continui tentennamenti e dalla volontà di non rinnovare il contratto.
Il destino di entrambi è sospeso tra strategie di mercato, clausole e volontà personali. In un’estate di grandi movimenti, le scelte di Vlahovic e Osimhen rischiano di bloccare due piazze ambiziose come Juventus e Napoli.
Langsung
Langsung
Langsung