Ufficiale, Giacomo Raspadori all’Atletico Madrid: plusvalenza per il Napoli | OneFootball

Ufficiale, Giacomo Raspadori all’Atletico Madrid: plusvalenza per il Napoli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·11 Agustus 2025

Ufficiale, Giacomo Raspadori all’Atletico Madrid: plusvalenza per il Napoli

Gambar artikel:Ufficiale, Giacomo Raspadori all’Atletico Madrid: plusvalenza per il Napoli

«La SSC Napoli ufficializza la cessione a titolo definitivo di Giacomo Raspadori al Club Atletico de Madrid. Il 28 agosto 2022 Jack fa il suo esordio in azzurro, in occasione del pareggio del Franchi contro la Fiorentina. Il 10 settembre il suo primo indimenticabile sigillo al Maradona, decidendo nei minuti finali la partita contro lo Spezia. Quattro giorni dopo Jack sigla la sua prima rete in Champions, nella vittoria per 0-3 ad Ibrox contro i Rangers. Con il Napoli ha collezionato 109 presenze, firmando 18 gol e 10 assist, contribuendo alla conquista di due scudetti. Grazie, Jack!».

Con questa nota ufficiale, pubblicata nel pomeriggio odierno, il Napoli ha annunciato di avere ceduto l’attaccante italiano all’Atletico Madrid. Un’operazione che sfoltisce un reparto che si era arricchito con gli arrivi di calciatori come Lorenzo Lucca e Noa Lang. Ma quanto hanno incassato i partenopei da questa cessione? Come impatterà l’affare sui conti?


Video OneFootball


Napoli plusvalenza Raspadori – L’impatto della cessione a bilancio

Partendo dai dati ufficiali, secondo l’ultimo bilancio disponibile, al 30 giugno 2024 Raspadori aveva un costo storico di 32 milioni di euro (la cifra versata al Sassuolo per il suo acquisto) e un valore residuo di poco più di 11,5 milioni di euro. Questa cifra – ricordando che il Napoli ammortizza il costo dei cartellini a quote decrescenti – è calata ulteriormente a poco meno di 5,8 milioni di euro al 30 giugno 2025.

Secondo le indiscrezioni di mercato, la cessione è avvenuta per circa 22 milioni di euro, ai quali aggiungere eventuali bonus per ulteriori 4 milioni. Se così fosse, la plusvalenza ammonterebbe a 16,2 milioni di euro circa. A questa cifra si sommerebbe poi il risparmio sullo stipendio lordo e sulla quota ammortamento (10,4 milioni circa nel complesso) per un effetto positivo di 26,6 milioni di euro sui conti 2025/26.

Lihat jejak penerbit