Serie A, cosa succede a parità di punti? Spareggi, classifica avulsa e regole per Scudetto, Champions e salvezza | OneFootball

Serie A, cosa succede a parità di punti? Spareggi, classifica avulsa e regole per Scudetto, Champions e salvezza | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·5 Mei 2025

Serie A, cosa succede a parità di punti? Spareggi, classifica avulsa e regole per Scudetto, Champions e salvezza

Gambar artikel:Serie A, cosa succede a parità di punti? Spareggi, classifica avulsa e regole per Scudetto, Champions e salvezza

Con appena tre giornate alla fine del campionato, la Serie A entra nel vivo: il Napoli guida la corsa Scudetto con tre punti di vantaggio sull’Inter, mentre è bagarre totale per il quarto posto, ultimo accesso utile alla prossima Champions League. Ma cosa succede in caso di arrivo a pari punti?

Serie A, cosa succede a parità di punti? Spareggi, classifica avulsa e regole per Scudetto, Champions e salvezza

Ecco un riepilogo completo delle regole ufficiali, che variano a seconda dell’obiettivo in palio.


Video OneFootball


Scudetto: in caso di parità c’è lo spareggio secco

Se due squadre chiudono il campionato in vetta a pari punti, non valgono scontri diretti o differenza reti: si va allo spareggio. Si tratta di una gara unica, disputata sul campo della squadra meglio classificata secondo i criteri della classifica avulsa. Non sono previsti tempi supplementari: in caso di parità nei 90 minuti, si deciderà tutto ai calci di rigore.

Champions League: decide la classifica avulsa

Per l’assegnazione dei posti in Champions League, Europa League e Conference, non è previsto nessuno spareggio. In caso di parità tra due o più squadre, si applicano nell’ordine i seguenti 5 criteri:

  • Punti negli scontri diretti tra le squadre interessate
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale nel campionato
  • Maggior numero di gol segnati
  • Sorteggio

Nel caso in cui tre o più squadre chiudano a pari punti (come oggi Juve, Roma e Lazio a 63), si forma una mini-classifica interna in base agli scontri diretti tra le coinvolte. La graduatoria finale si ottiene applicando in sequenza i criteri sopra citati. Il posto Champions andrà quindi al club che, tra quelli a pari punti, risulterà migliore secondo la classifica avulsa.

Salvezza: spareggio tra 17ª e 18ª

Anche nella corsa per evitare la retrocessione è previsto uno spareggio, ma con modalità differenti. Se la 17ª e la 18ª classificata terminano il campionato a pari punti, si affrontano in doppio confronto (andata e ritorno). La partita di ritorno si gioca in casa della squadra meglio posizionata secondo la classifica avulsa. Non si applica più la regola del gol in trasferta: se il punteggio complessivo resta in parità, si va direttamente ai rigori.

Classifica avulsa: i 5 criteri chiave

Per ogni situazione (eccetto lo Scudetto), la classifica avulsa segue questi criteri:

  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Gol segnati nell’intero campionato
  • Sorteggio in caso di assoluta parità

Volata finale: calendario a confronto per la Champions

Lihat jejak penerbit