Quanto ha speso finora il Milan sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

Quanto ha speso finora il Milan sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·16 Agustus 2025

Quanto ha speso finora il Milan sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio

Gambar artikel:Quanto ha speso finora il Milan sul mercato? Saldo e impatto sul bilancio

Quanto ha speso il Milan sul mercato? Dopo avere annunciato sette colpi in entrata dall’inizio di luglio a oggi, il Milan entra nel rush finale della prima finestra del calciomercato 2025/26 e si presenta al via della stagione con l’obiettivo di mettere a posto gli ultimi tasselli, in particolar modo nel reparto offensivo. I rossoneri hanno comprato finora il portiere Pietro Terracciano, i difensori Esupinan, De Winter e Athekame e i centrocampisti Jashari e Ricci. Inoltre, è arrivato a parametro zero lo svincolato Modric.

Contestualmente la società rossonera finora ha realizzato nove cessioni a titolo definitivo, oltre ai prestiti di Filippo Terracciano, Bondo e Zeroli (tra quelli che impattano a bilancio), la conclusione dei contratti di Vasquez (risoluzione), Florenzi e Jovic e infine la conclusione dei prestiti di Walker, Abraham, Joao Felix e Sottil.


Video OneFootball


Ma quale è stato finora l’impatto delle operazioni di mercato sul bilancio 2024/25 del Milan, a pochi giorni dall’inizio del campionato? Abbiamo provato a simulare l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione (qui la metodologia), senza considerare alcune operazioni “extra”. Dati che poi saranno aggiornati al termine del mercato estivo, che si concluderà il prossimo 1° settembre.

Serie A, saldo e impatto a bilancio del mercato 2025/26: la guida

Quanto ha speso il Milan sul mercato– Le operazioni in entrata

Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella legata all’arrivo del centrocampista svizzero Ardon Jashari, arrivato dal Bruges al termine di una lunghissima trattativa estiva. A pesare nel caso del calciatore classe 2002 è soprattutto la quota ammortamento, dal momento in cui – per fare un esempio – lo stipendio di Modric è più alto, ma mitigato dall’assenza di cartellino.

Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi finora in maggiori costi per circa 60,29 milioni di euro.Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso il Milan sul mercato – Le operazioni in uscita

Tra le operazioni in uscita, il Milan finora ha realizzato in particolare le cessioni di Sportiello, Emerson Royal, Theo Hernandez, Thiaw e Pobega con incassi per complessivi 78,3 milioni e plusvalenze per 62 milioni circa. Le plusvalenze derivanti da altre cessioni importanti – come quelle di Kalulu e Reijnders – impattano sul bilancio chiuso al 30 giugno 2025, di conseguenza si conta solo il risparmio di ammortamento e stipendio nel 2025/26.

Tra i giocatori in uscita, oltre ai prestiti di Terracciano e Bondo alla Cremonese, di Zeroli al Monza e di Camarda al Lecce, sono considerati anche la conclusione dei contratti di Vasquez (risoluzione), Florenzi e Jovic. A questi si aggiunge la conclusione di tutti i prestiti della stagione passata, che pesavano per complessivi 25 milioni di euro.

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 135,1 milioni di euro su bilancio 2025/26.

A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti (quando è presente), il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa rossonera rispetto alla stagione 2024/25.

Quanto ha speso il Milan sul mercato? La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2024/25 del calciomercato finora dovrebbe tradursi secondo le stime in un effetto positivo per 74,8 milioni di euro circa. La cifra è in linea con la copertura dei mancati proventi dalla partecipazione alla UEFA Champions League, dopo l’ottavo posto della passata stagione.Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per il Milan finora vede un saldo negativo di circa 25,7 milioni di euro.

Temi

Lihat jejak penerbit