Noa Lang incontra Geolier al Maradona: Napoli sogna un duetto tra calcio e rap | OneFootball

Noa Lang incontra Geolier al Maradona: Napoli sogna un duetto tra calcio e rap | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·18 Juli 2025

Noa Lang incontra Geolier al Maradona: Napoli sogna un duetto tra calcio e rap

Gambar artikel:Noa Lang incontra Geolier al Maradona: Napoli sogna un duetto tra calcio e rap

L’attaccante olandese, neoacquisto del Napoli, ha conosciuto il rapper simbolo della città. I tifosi già invocano una collaborazione musicale tra i due protagonisti del momento.

Noa Lang incontra Geolier al Maradona: Napoli sogna un duetto tra calcio e rap

L’arrivo di Noa Lang a Napoli ha subito acceso l’entusiasmo non solo dei tifosi azzurri, ma anche degli appassionati di musica. L’esterno offensivo olandese, appena ufficializzato dal club partenopeo con un’operazione da 25 milioni di euro più bonus e percentuale sulla futura rivendita, si è reso protagonista di un momento che ha immediatamente fatto il giro dei social: il suo incontro con Geolier allo stadio Diego Armando Maradona.


Video OneFootball


I due si sono conosciuti durante il primo shooting ufficiale di Lang da giocatore del Napoli. Lo scatto che li ritrae insieme è bastato per scatenare la fantasia dei tifosi, che hanno immediatamente cominciato a sognare una collaborazione musicale tra le due stelle nei rispettivi ambiti.

Noa Lang alias Noano: un artista vero, non solo un calciatore Noa Lang non è soltanto un talento del calcio europeo. Conosciuto nell’ambiente musicale con lo pseudonimo di Noano, l’ex PSV vanta una carriera parallela da rapper affermato. I suoi brani “Waka” e “Damage”, quest’ultimo in collaborazione con Ronnie Flex, hanno superato i 20 milioni di streaming su Spotify, portandolo a ottenere riconoscimenti ufficiali come il Disco di Platino nei Paesi Bassi.

La sua musica affronta spesso tematiche personali e sociali, raccontando esperienze di riscatto, crescita e rivincita. Il singolo “7K op je feas”, uscito nel 2023, ha ottenuto il Disco d’Oro. Si tratta di numeri che lo rendono ben più di un semplice appassionato: Noano è un artista strutturato, con una fanbase consolidata e un’identità musicale ben definita.

Napoli, capitale del rap italiano: l’intesa è scritta Il connubio tra calcio e musica non è certo una novità a Napoli. La città, diventata negli ultimi anni la vera capitale del rap italiano, vanta artisti di spicco come Clementino e soprattutto Geolier, che oggi rappresenta una voce potente della scena urbana nazionale. L’incontro tra Lang e Geolier ha dunque un valore simbolico: Napoli abbraccia un nuovo talento, che porta con sé una doppia anima perfettamente in linea con la cultura locale.

Non stupisce, dunque, che in queste ore migliaia di tifosi e utenti sui social abbiano iniziato a chiedere a gran voce un feat tra Geolier e Noano. Un’idea affascinante, che sembra nascere in modo spontaneo, ma che potrebbe anche rivelarsi un’operazione d’immagine e marketing di grande impatto, se supportata dal club e da chi gestisce i due artisti.

Tra campo e microfono: l’esultanza da rapper e l’effetto virale Lang ha già dimostrato in passato di saper unire le sue due passioni. Dopo un gol al PSG in Champions League, si era lasciato andare a un’esultanza in pieno stile rap davanti alle telecamere, urlando “Noano is the hardest!” (“Noano è il più tosto!”). Un momento che è diventato subito virale, contribuendo a rafforzare la sua immagine da artista e atleta.

Con oltre 600.000 follower su Instagram e una carriera musicale in costante ascesa, l’impatto mediatico di Noa Lang è destinato a crescere ulteriormente, specie in un contesto come quello napoletano, dove sport, musica e identità culturale si intrecciano in modo unico.

Una collaborazione solo rimandata? Ad oggi, non c’è nulla di ufficiale. Ma tra i corridoi di Fuorigrotta e le strade di Secondigliano, si respira già l’attesa. I presupposti per un incontro artistico tra Geolier e Noano ci sono tutti. Resta da capire se e quando sarà possibile trasformare questo incontro in un vero progetto musicale. E, come spesso accade a Napoli, tutto dipenderà anche da un altro artista poliedrico: Aurelio De Laurentiis.

Lihat jejak penerbit