Loftus-Cheek Milan, contro la Cremonese segnali inquietanti! Ha sorpreso questa cosa dell’inglese a San Siro | OneFootball

Loftus-Cheek Milan, contro la Cremonese segnali inquietanti! Ha sorpreso questa cosa dell’inglese a San Siro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·24 Agustus 2025

Loftus-Cheek Milan, contro la Cremonese segnali inquietanti! Ha sorpreso questa cosa dell’inglese a San Siro

Gambar artikel:Loftus-Cheek Milan, contro la Cremonese segnali inquietanti! Ha sorpreso questa cosa dell’inglese a San Siro

Loftus-Cheek Milan, il centrocampista inglese ha mostrato tutti i pregi e i difetti che hanno sempre contraddistinto la sua carriera

Il dibattito sul nuovo Milan di Massimiliano Allegri si fa sempre più acceso, e al centro dell’attenzione c’è il reparto nevralgico: il centrocampo. Il giornalista Luca Bianchin, in un’analisi approfondita pubblicata su gazzetta.it, ha gettato luce sulle dinamiche e le sfide che il club rossonero sta affrontando dopo le scelte di mercato del nuovo direttore sportivo Igli Tare. Bianchin evidenzia come il Milan attuale sia una squadra che, pur avendo forza fisica e potenza, sembra mancare di quella tecnica sopraffina che spesso fa la differenza ai massimi livelli. Le sue parole risuonano come un campanello d’allarme, spingendo a riflettere sul futuro tattico della squadra.

Il focus principale dell’analisi è sui due calciatori che dovrebbero rappresentare le mezze ali titolari: Youssouf Fofana e Ruben Loftus-Cheek. Bianchin descrive Fofana come un giocatore abile negli inserimenti, un centrocampista che trova il tempo giusto per buttarsi in area avversaria “senza GPS”, un’immagine che rende bene l’idea della sua naturale propensione offensiva. Tuttavia, sottolinea una sua grave lacuna: la scarsa precisione nel tiro, che lo porta a non trovare quasi mai la porta. Questa mancanza di finalizzazione è un aspetto cruciale, specialmente in un calcio in cui i centrocampisti moderni sono sempre più chiamati a contribuire al bottino di gol.


Video OneFootball


Anche Ruben Loftus-Cheek è sottoposto a un esame critico. Il giocatore inglese conferma il suo vecchio copione, quello di un fisicissimo atleta che sa calciare in porta con potenza e precisione, ma che a volte appare misteriosamente soft e poco incisivo, un paradosso rispetto al suo fisico imponente. Questa inconsistenza nella sua attitudine in campo preoccupa, e solleva dubbi sulla sua capacità di diventare un leader tecnico e tattico del centrocampo rossonero. La coppia Fofana-Loftus-Cheek, quindi, sembra essere formata da due elementi con caratteristiche simili e limiti condivisi.

Il problema si acuisce se si considera che i giocatori più tecnici della rosa, come Jashari e Luka Modric, sono stati impiegati in ruoli o con un minutaggio che non ha permesso loro di esprimere appieno il proprio potenziale. Jashari è stato a lungo relegato in panchina, mentre Modric ha giocato nel ruolo di playmaker, una posizione che non esalta appieno le sue capacità offensive e di rifinitura.

La gestione di questi talenti è un dilemma per Allegri, che ha visto il suo nuovo schema tattico funzionare contro il Bari ma fallire contro la Cremonese. Questa alternanza di risultati è emblematica delle difficoltà che il Milan sta incontrando. Sarà questo un trend che accompagnerà la squadra per tutta la stagione? Sarà Allegri in grado di trovare l’alchimia giusta? Bianchin suggerisce che, per risolvere il problema, Fofana e Loftus-Cheek potrebbero finire per dividersi un posto in campo, un chiaro segnale che il tecnico e il direttore sportivo Tare potrebbero dover rivedere le loro strategie iniziali. La sensazione generale è che il centrocampo del Milan sia ancora un cantiere aperto, e che le prossime partite saranno decisive per capire la sua vera natura

Lihat jejak penerbit