OneFootball
Alessandro De Felice ·21 April 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·21 April 2025
La Serie A 2024/25 sta vivendo uno dei suoi momenti più intensi con una lotta al vertice che si è ormai ridotta a una corsa a due.
Inter e Napoli continuano a dare vita ad un duello avvincente, con il weekend di Pasqua che ha azzerato le distante grazie al successo della squadra di Conte a Monza e la sconfitta dei nerazzurri a Bologna.
A cinque turni dal termine, il campionato si avvia verso il suo epilogo, ma se le due squadre dovessero arrivare alla 38esima giornata con gli stessi punti in classifica, come si risolverebbe la contesa per il tricolore?
In passato, una situazione simile sarebbe stata decisa dallo scontro diretto, ma le regole sono cambiate.
In caso di parità , si dovrà disputare una partita in più, un vero e proprio spareggio che sancirà la squadra campione d’Italia.
Se, al termine della stagione, Inter e Napoli dovessero trovarsi appaiate in testa alla classifica, la regola prevede che venga disputato uno spareggio per determinare la squadra vincitrice del campionato.
Questa situazione è stata introdotta negli ultimi anni, sostituendo il criterio degli scontri diretti di andata e ritorno, che fino a qualche stagione fa era sufficiente a stabilire la squadra migliore in caso di parità di punti.
Nel caso di un pareggio finale, non ci sarebbero dunque calcoli basati sul numero di vittorie, ma si giocherebbe una partita secca, un’ulteriore opportunità di sfida tra le due contendenti per conquistare il titolo.
Ma dove si disputerà questa partita decisiva per lo Scudetto? La risposta è semplice: si giocherà in casa della squadra che, al termine della stagione, ha avuto il miglior rendimento negli scontri diretti tra le due.
Per quanto riguarda il confronto stagionale tra Inter e Napoli, i bilanci sono in perfetto equilibrio: entrambe le squadre si sono infatti affrontate in due occasioni, con un pareggio per 1-1 in entrambe le sfide.
In caso di paritĂ assoluta negli scontri diretti, si entrerĂ nel merito di altre statistiche per determinare la sede della finale.
Il criterio successivo sarebbe la differenza reti nei match diretti tra le due formazioni. Se anche questo dato fosse in parità , si passerà alla differenza reti totale nel campionato, seguito dai gol segnati nell’intero torneo.
Qualora tutti questi parametri fossero ancora uguali, si ricorrerĂ a un sorteggio per decidere chi avrĂ il vantaggio del campo.
Esiste, inoltre, una possibilità che potrebbe modificare la sede dell’incontro. Nel caso in cui le autorità preposte all’ordine pubblico ritenessero che la situazione di sicurezza non permettesse la disputa della gara in uno dei due stadi, lo spareggio verrebbe giocato alternativamente allo Stadio Olimpico di Roma, la sede ufficiale della finale di Coppa Italia.
Mentre il duello per il titolo entra nelle sue fasi cruciali, le due squadre si apprestano ad affrontare un calendario che si preannuncia ricco di insidie.
La 33a giornata ha visto l’Inter cadere clamorosamente contro il Bologna, mentre il Napoli ha conquistato una vittoria fondamentale contro il Monza. Questo risultato ha permesso ai partenopei di agganciare i nerazzurri.
La 34a giornata si presenta cruciale, con l’Inter impegnata contro la Roma e il Napoli che affronterà il Torino. Il calendario proseguirà con sfide che potrebbero rivelarsi determinanti per il destino del titolo, con l’Inter che affronterà il Verona e il Napoli che se la vedrà con il Lecce alla 35a giornata. La 36a giornata vedrà il Torino affrontare l’Inter, mentre il Napoli ospiterà il Genoa.
Il finale di campionato, con le ultime due giornate, si preannuncia emozionante: l’Inter affronterà il Como nell’ultima partita, mentre il Napoli sarà impegnato contro il Cagliari. In ogni caso, non mancheranno i colpi di scena, e ogni punto conquistato sarà fondamentale per entrambe le squadre.
📸 Francesco Pecoraro - 2025 Getty Images