Inchiesta curve, anche la Lega Serie A è pronta a costituirsi parte civile | OneFootball

Inchiesta curve, anche la Lega Serie A è pronta a costituirsi parte civile | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·12 Februari 2025

Inchiesta curve, anche la Lega Serie A è pronta a costituirsi parte civile

Gambar artikel:Inchiesta curve, anche la Lega Serie A è pronta a costituirsi parte civile

La questione della sicurezza negli stadi e della lotta alla criminalità organizzata all’interno delle curve sta diventando sempre più centrale nel panorama calcistico italiano.

Inchiesta curve, anche la Lega Serie A è pronta a costituirsi parte civile

Dopo Inter e Milan, anche la Lega di Serie A sta valutando la possibilità di costituirsi parte civile nei processi legati all’inchiesta che ha coinvolto i settori più caldi del tifo nerazzurro e rossonero.


Video OneFootball


Questa decisione, discussa nell’ultimo consiglio della Lega, non è finalizzata esclusivamente a ottenere un risarcimento, ma mira a lanciare un segnale chiaro: nessuna tolleranza nei confronti di comportamenti illeciti. L’obiettivo principale è sottolineare come siano proprio i club le parti lese da questi episodi, ribadendo la necessità di un’azione comune contro ogni forma di violenza negli stadi.

Un tavolo di lavoro sulla sicurezza: l’iniziativa di Inter e Milan

A testimonianza dell’impegno delle società nel garantire ambienti più sicuri per i tifosi, i presidenti di Inter e Milan, Beppe Marotta e Paolo Scaroni, hanno inviato una lettera ufficiale alla Lega Serie A. Il documento, rivelato dal Corriere della Sera, propone l’istituzione di un tavolo di lavoro per affrontare le tematiche legate alla sicurezza negli impianti sportivi. L’iniziativa mira a coinvolgere le istituzioni governative e tutte le squadre di Serie A in una strategia condivisa per migliorare la gestione della sicurezza negli stadi.

Scaroni ha ribadito l’importanza del supporto dei tifosi, ma ha sottolineato come la priorità resti quella di garantire un ambiente sicuro per tutti: “Noi adoriamo i nostri tifosi e siamo grati per il sostegno che ci danno, vogliamo solo che lo stadio sia un ambiente sicuro, dove non c’è spazio per violenti e delinquenti”. Parole che trovano eco anche nelle dichiarazioni di Marotta: “Il calcio è un fenomeno sociale dalla forte carica aggregativa e lo stadio deve garantire la massima sicurezza contro ogni tipo di violenza. Il nostro impegno continua affinché diventi un habitat confortevole e sicuro”.

Un cambiamento necessario per il futuro del calcio italiano

Il problema della sicurezza negli stadi non è nuovo, ma negli ultimi anni ha assunto una rilevanza sempre maggiore, spingendo le istituzioni sportive e politiche a prendere provvedimenti concreti. L’inchiesta che ha coinvolto le curve di Inter e Milan è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di criticità legate all’infiltrazione della criminalità organizzata nel mondo del tifo organizzato.

La possibilità che la Lega Serie A si costituisca parte civile rappresenta un segnale forte, destinato a rafforzare la posizione dei club e delle istituzioni nel contrasto alla violenza e alle attività illecite nei settori più caldi degli stadi. Oltre all’azione legale, il coinvolgimento diretto delle società in un tavolo di lavoro con il governo potrebbe portare a una revisione delle normative sulla sicurezza negli impianti sportivi, migliorando la gestione degli eventi e garantendo maggiore tutela per tifosi e addetti ai lavori.

Verso una nuova gestione della sicurezza negli stadi

L’iniziativa di Inter e Milan potrebbe aprire la strada a un nuovo approccio alla sicurezza negli stadi italiani, basato su un maggiore coordinamento tra club, Lega Serie A e istituzioni statali. Se la proposta di costituirsi parte civile nei processi dovesse concretizzarsi, si tratterebbe di un ulteriore passo avanti nella lotta alla criminalità organizzata nel mondo del calcio.

Il messaggio è chiaro: le società di Serie A non vogliono più essere spettatrici passive di episodi di violenza o illegalità nei loro impianti. La volontà di garantire uno spettacolo sicuro per tutti è ormai una priorità assoluta e il calcio italiano sembra determinato a intraprendere una strada di cambiamento radicale.

Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti aggiornato con www.gonfialarete.com

Lihat jejak penerbit