Calcio Femminile Italiano
·19 Juli 2025
Fa tutto la Germania nel segno di Berger: Francia out ai rigori, tedesche in semifinale

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·19 Juli 2025
Ultima chiamata per la semifinale: il big match tra Francia e Germania. Francia arrivata a punteggio pieno dopo qualche brivido contro l’Olanda, Germania qualificatasi seconda. Il match si è concluso con il risultato di 7 a 6 in favore della Germania dopo l’1 a 1 dei tempi regolamentari e supplementari targato Geyoro per la Francia e Nüsken per le tedesche, che se la vedranno con la Spagna.
Francia aggressiva in avvio di gara, ma la prima occasione la crea la Germania con un tiro di Brand, seguito da un tentativo di Katoto dalla parte opposta. Al 13′, poi, la Germania rimane in dieci per una trattenuta vistosa di Hendrich ai danni di Mbock Bathy in area, giudicata condotta violenta: tiro dal dischetto battuto da Geyoro, Berger intuisce ma il tiro è troppo potente. La Germania conquista poi un calcio d’angolo importantissimo al 25′, dai cui sviluppi nasce la rete del pareggio sul colpo di testa di Nüsken. Cascarino si fa vedere in area al 35′ dopo essersi smarcata per andare a segnare di tacco, ma è in posizione di fuorigioco. Squadre negli spogliatoi in parità.
La Germania va a caccia del raddoppio dall’inizio della ripresa con Brand, che ferma la sua corsa in area. Punizione interessante per le francesi per un fallo di Brand su Diani, che le costa l’ammonizione. Il raddoppio francese arriva con la rete di Geyoro al 57′ su una serie di rimpalli partiti dal colpo di testa di Katoto, in fuorigioco. Al 69′ Bacha commette poi fallo su Brand in area, travolgendola, e la direttrice di gara non ha dubbi: rigore per la Germania nelle mani di Nüsken, che viene ipnotizzata da Peyraud-Magnin. Anche Bühl ha sui piedi il pallone del 2 a 1, ma svirgola fuori. De Almeida e Brand provano poi a chiudere la gara in pieno recupero, senza convinzione.
Gara da decidere ai supplementari, le due compagini sono esauste e faticano a impostare. De Almeida e Bühl provano la conclusione, ma il gioco è soprattutto a centrocampo, in un fraseggio dall’una e dall’altra parte fino alla parata clamorosa di Berger sul colpo di testa di Minge. Nel secondo tempo supplementare la Germania ci prova con Brand e la sua incursione per Bühl, Malard tenta da fuori e colpisce la traversa al 120’+3.
In quella che si chiama la “lotteria dei rigori”, comincia Minge, a spiazzare Peyraud-Magnin; Majri fallisce la sua occasione di pareggiare. Dallmann al raddoppio per la Germania, Karchaoui tiene la Francia in partita. Knaak non manca il terzo rigore tedesco, Malard ha la freddezza di spiazzare Berger. La subentrata Dabritz colpisce la traversa, Baltimore ristabilisce la parità. Berger segna il quinto rigore, match point nelle mani di Jean-François, che non sbaglia, così come Bühl, N’Dongala e Nüsken andando a oltranza. Sombath sbaglia poi dal dischetto, a passare è la Germania.
Tra le tedesche spicca sicuramente Berger, provvidenziale nelle uscite e negli interventi. Un’altra calciatrice che merita menzione è Hoffmann, fondamentale sia nel creare sia nel contenere le avversarie. Menzione d’onore per Brand, non nel suo ruolo e invece autrice di una partita di sacrificio e prova di forza. Tra le francesi spicca Cascarino, ovunque e incontenibile nelle sue accelerazioni, anche Mbock Bathy sia per il rigore procurato sia per la gara da lei disputata, da vera capitana. Baltimore da subentrata altro valore aggiunto per la Francia, difficile da contenere.
IL TABELLINO
FRANCIA (4-3-3): Peyraud-Magnin; Bacha, Lakrar, Mbock Bathy (85′ Sombath), De Almeida (112′ N’Dongala); Karchaoui, Jean-François, Geyoro (112′ Majri); Cascarino (76′ Malard), Katoto (76′ Mateo), Diani (67′ Baltimore).
GERMANIA (5-4-1): Berger; Kett (114′ Cerci), Knaak, Minge, Hendrich, Linder (19′ Kleinherne); Bühl, Nüsken, Senß (120′ Dabritz), Brand (120′ Dallmann); Hoffmann (98′ Schüller).
Marcatrici: 13′ Geyoro (F), 25′ Nüsken (G)
Ammonizioni: 13′ rosso diretto Hendrich (G), 19′ Diani (F), 51′ Brand (G), 75′ Nüsken (G), 101′ Kett (G), 115′ Lakrar (F)
Note: recupero 5′ pt, 8′ st. 2′ pt supplementare, 3′ st supplementare.