Diritti TV, la Premier domina: il solo Liverpool incassa quanto Inter, Napoli e Milan sommati | OneFootball

Diritti TV, la Premier domina: il solo Liverpool incassa quanto Inter, Napoli e Milan sommati | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·30 Juli 2025

Diritti TV, la Premier domina: il solo Liverpool incassa quanto Inter, Napoli e Milan sommati

Gambar artikel:Diritti TV, la Premier domina: il solo Liverpool incassa quanto Inter, Napoli e Milan sommati

Mentre in Italia si discute ancora se 81 milioni per l’Inter siano troppi o troppo pochi, in Inghilterra il Liverpool festeggia con un assegno da oltre 212 milioni di euro solo per la stagione 2024/25. Altro che “diritti tv alla pari”: nel confronto con la Premier League, la Serie A sembra giocare un altro campionato — uno dove però, a fine anno, i bilanci piangono.

Diritti TV, la Premier domina: il solo Liverpool incassa quanto Inter, Napoli e Milan sommati

Secondo un’analisi di The Athletic rilanciata da Calcio e Finanza, la Premier League ha distribuito più di 3,4 miliardi di euro tra i suoi venti club. Una cifra che straccia il calcio italiano, fermo a circa 900 milioni netti, già decurtati del paracadute per le retrocesse e dei versamenti alle categorie minori. Praticamente, per ogni euro che entra in Serie A, ne entrano quasi quattro nel campionato inglese. E no, non è una differenza spiegabile solo con l’appeal internazionale. Basti pensare al confronto tra Napoli e Arsenal, entrambi secondi in questa speciale classifica dei ricavi da diritti TV: l’Arsenal incassa oltre il 204% in più rispetto al club campione d’Italia. Una differenza abissale, che mette in luce quanto la Premier non solo sia avanti, ma stia scavando un solco difficilmente colmabile.


Video OneFootball


Leggi anche: https://www.gonfialarete.com/2025/07/30/diritti-tv-comanda-linter-incassati-819-milioni-napoli-secondo-nonostante-lo-scudetto/

Certo, i criteri di distribuzione non sono così diversi: in Premier, come in Serie A, c’è una quota uguale per tutti, una parte legata ai risultati e un’altra dipendente dalle partite trasmesse. La differenza sta nella forza commerciale e nella capacità di vendere il prodotto. I club inglesi, ad esempio, guadagnano cifre record anche dalla redistribuzione internazionale, voce che in Italia resta marginale. Basti pensare che il Southampton, retrocesso e ultimo nella classifica degli incassi, ha portato a casa 130 milioni di euro: quasi il doppio rispetto all’Inter, la prima della Serie A. La Serie A, nel frattempo, continua a spartirsi le briciole: 81,9 milioni all’Inter, 67,8 al Napoli campione d’Italia, poco più al Milan e meno ancora alla Juventus.

Il paradosso è che nel nostro paese si continua a parlare di “riforma”, ma la Legge Melandri (con annessa revisione Lotti) continua a regolare la ripartizione dei diritti con una rigidità che penalizza la crescita. Si assegna un 50% fisso, il 28% in base ai risultati sportivi e il restante 22% al cosiddetto “radicamento sociale”. Il problema è che i soldi da dividere sono sempre meno, e il sistema continua a premiare la mediocrità invece che incentivare l’innovazione. Il punto, però, è ormai evidente: la Premier League non è solo davanti, è in fuga. E finché in Italia si continuerà a trattare i diritti tv come un affare da spartire tra pochi senza visione collettiva, resteremo spettatori non solo del loro campionato, ma anche del loro business.

Andrea Alati

Lihat jejak penerbit