OneFootball
Diego D'Avanzo·23 Juli 2025
💣 Dalla 🅰️ all'estero: la TOP 10 delle cessioni! Retegui supera Kakà 😱

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·23 Juli 2025
L'ufficialità dell'acquisto di Retegui da parte dell'Al-Qadsiah aggiorna la classifica delle cessioni più care nella storia della Serie A verso l'estero.
Vediamo la TOP 10 dei trasferimenti più cari dall'Italia a un campionato straniero.
*Verrà considerata solo la parte cash, per questo il passaggio di Ibrahimovic dall'Inter al Barcellona nel 2009 non verrà inserito.
Nel 2009 il Milan cedette Kakà al Real Madrid per 67 milioni, pochi mesi dopo averne rifiutati circa 100 dal Manchester City. Il suo trasferimento considerando anche le cessioni tra i club di Serie A occupa invece il 13° posto.
Pagato dalla Juventus 85 milioni di euro nel 2019 e rivenduto a 67 milioni + bonus (massimo 10M) nel 2022. L'acquisto di De Ligt non ha rispettato le attese e non ha conquistato neanche il Bayern Monaco, vista la sua rivendita al Manchester United nel 2024 per 45 milioni.
Un anno dopo averlo acquistato dal Real Madrid per 43 milioni, l'Inter ha rivenduto Achraf Hakimi al PSG per 68 milioni di euro. Una cessione che non piacere ai tifosi nerazzurri e che nel lungo termine si è rivelata giustificata per i parigini.
La cifra finale del passaggio di Retegui all'Al-Qadsiah è di 68.5 milioni di euro: una sola stagione all'Atalanta da capocannoniere ha fruttato alla Dea una grande plusvalenza, dato il suo acquisto a 22 milioni di euro dal Genoa nel 2024.
La cessione invernale verso l'estero più costosa nella storia della Serie A: Kvaratskhelia dal Napoli al PSG per 70 milioni di euro a gennaio 2025. Un trasferimento invernale superato solo da quello di Vlahovic alla Juventus a gennaio 2022 (non valido per questa classifica).
La cessione più onerosa di un portiere nella storia della Serie A è quella di Alisson dalla Roma al Liverpool: 72.5 milioni incassati nell'estate del 2018. Si trattò di una maxi-plusvalenza per i giallorossi, che lo acquistarono per 8.3 milioni nel 2016.
Nonostante sia avvenuto nel 2001, il trasferimento di Zidane dalla Juve al Real Madrid resta il 4° più oneroso verso l'estero nella storia della Serie A. All'epoca furono spesi 150 miliardi di lire, ossia 77.5 milioni di euro: una cifra che oggi sarebbe decisamente maggiore considerando l'inflazione e il valore del giocatore.
La cessione di Hojlund per 75M + bonus (fino a un massimo di 10M) al Man United nel 2023 è al 3° posto delle cessioni più care verso l'estero dalla Serie A. Si tratta anche della plusvalenza più importante mai realizzata dall'Atalanta, visto che Hojlund era stato acquistato per 21 milioni nel 2022.
Al 2° posto delle cessioni più care in Serie A (contando anche quelle tra club italiani) c'è quella di Pogba al Manchester United: 105 milioni pagati alla Juve nel 2016. Si tratta anche della plusvalenza più importante mai registrata in Italia, dato che i bianconeri lo acquistarono a parametro zero.
Oggi è il 15° acquisto più costoso nella storia del calcio: Romelu Lukaku dall'Inter al Chelsea per 115 milioni di euro nel 2021, una plusvalenza importante per i nerazzurri che comunque lo avevano pagato 75M nel 2019 dal Manchester United.
Photo Credits: X/@AlQadsiahEN