Calciomercato Milan, Furlani al settimo cielo! I conti tornano, lavoro incredibile del Diavolo. E la mancata Champions League | OneFootball

Calciomercato Milan, Furlani al settimo cielo! I conti tornano, lavoro incredibile del Diavolo. E la mancata Champions League | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·16 Agustus 2025

Calciomercato Milan, Furlani al settimo cielo! I conti tornano, lavoro incredibile del Diavolo. E la mancata Champions League

Gambar artikel:Calciomercato Milan, Furlani al settimo cielo! I conti tornano, lavoro incredibile del Diavolo. E la mancata Champions League

Calciomercato Milan, i conti tornano e Furlani può gongolare: grande lavoro nell’anno che si chiuderà senza i proventi della Champions League

Il calciomercato Milan, sotto la guida del nuovo DS Igli Tare e del nuovo allenatore Massimiliano Allegri, si appresta all’inizio della stagione 2025/26 con un mercato estivo che, pur vedendo sette nuovi innesti, si preannuncia estremamente virtuoso dal punto di vista finanziario. A pochi giorni dal fischio d’inizio del campionato, le stime di Calcio e Finanza rivelano un impatto positivo di circa 74,8 milioni di euro sul bilancio 2024/25, un dato cruciale per compensare la mancata partecipazione alla UEFA Champions League.

Il club rossonero, che dall’inizio di luglio ha intensificato le operazioni, ha puntato a rafforzare la rosa con acquisizioni mirate. Tra i nuovi volti figurano il portiere Pietro Terracciano, i difensori Esupinan, De Winter e Athekame, e i centrocampisti Jashari e Ricci. Di notevole impatto è anche l’arrivo a parametro zero del centrocampista svincolato Luka Modric, una mossa che, pur comportando un ingaggio elevato, non ha gravato sul costo del cartellino. L’operazione più onerosa in entrata è stata quella legata al centrocampista svizzero Ardon Jashari, proveniente dal Bruges, il cui costo incide principalmente sulla quota di ammortamento. Secondo le proiezioni di Calcio e Finanza, queste operazioni in entrata, includendo ammortamenti e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 60,29 milioni di euro.


Video OneFootball


Tuttavia, è sul fronte delle uscite che il Milan ha dimostrato una straordinaria capacità di generare valore. La società ha realizzato ben nove cessioni a titolo definitivo, oltre a diversi prestiti che impattano positivamente sul bilancio. Le vendite di giocatori chiave come Sportiello, Emerson Royal, Theo Hernandez, Thiaw e Pobega hanno fruttato incassi complessivi per 78,3 milioni di euro e plusvalenze per circa 62 milioni di euro. È importante sottolineare che le plusvalenze derivanti da altre cessioni significative, come quelle di Kalulu e Reijnders, sono state contabilizzate nel bilancio chiuso al 30 giugno 2025, pertanto l’attuale impatto sul bilancio 2025/26 riguarda il risparmio su ammortamenti e stipendi.

A queste cessioni si aggiungono i prestiti di Filippo Terracciano, Bondo e Zeroli, e la conclusione dei contratti di Vasquez (risoluzione), Florenzi e Jovic. Fondamentale è stato anche il termine di tutti i prestiti della stagione precedente, che complessivamente pesavano per 25 milioni di euro. In totale, le operazioni in uscita dovrebbero generare un impatto positivo di circa 135,1 milioni di euro sul bilancio 2025/26, calcolato sommando plusvalenze, incassi dai prestiti, risparmio di ammortamento e risparmio sugli ingaggi lordi.

Il saldo complessivo tra entrate e uscite si traduce quindi in un effetto positivo di circa 74,8 milioni di euro, come stimato da Calcio e Finanza. Questo risultato è fondamentale per la stabilità finanziaria del club e la copertura dei mancati proventi derivanti dalla mancata partecipazione alla Champions League. Se si considera invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per il Milan finora presenta un saldo negativo di circa 25,7 milioni di euro, un dato comunque gestibile e mitigato dall’eccellente performance finanziaria complessiva. Il lavoro di Tare e Allegri in questa fase iniziale sembra aver dato i suoi frutti, ponendo le basi per una stagione non solo ambiziosa sul campo, ma anche solida a livello economico.

Lihat jejak penerbit