Pagine Romaniste
·8 juillet 2025
UEFA, rivoluzione nei playoff: nuove regole per quarti e semifinali dal 2025/26

In partnership with
Yahoo sportsPagine Romaniste
·8 juillet 2025
Le coppe europee cambiano ancora. A partire dalla stagione 2025/26, Champions League, Europa League e Conference League vedranno una nuova struttura per la fase a eliminazione diretta. Le modifiche, anticipate da Calcio e Finanza, puntano a premiare con più forza il rendimento delle squadre nella cosiddetta “fase campionato”, introdotta con il nuovo format a partire dal 2024/25.
Finora, il piazzamento nella fase iniziale serviva solo a stabilire gli accoppiamenti degli ottavi di finale, mentre da quarti in poi subentrava il sorteggio, anche per stabilire chi avrebbe giocato in casa il ritorno. Con la nuova formula, invece, il merito conterà anche nelle fasi successive: le squadre che chiuderanno tra le prime quattro potranno giocare il ritorno dei quarti di finale in casa. Non solo: chi si piazzerà al 1° o 2° posto godrà dello stesso vantaggio anche in semifinale.
Un esempio? Una situazione come quella dell’Inter nell’ultima Champions, che giocò il ritorno della semifinale in casa pur avendo chiuso dietro il Barcellona nella prima fase, non potrà più verificarsi. Le nuove regole puntano proprio a evitare distorsioni simili, dando un premio tangibile alle squadre con il percorso migliore.
Ma c’è di più. Un’altra importante novità riguarda la trasmissione del “seed”: se una testa di serie viene eliminata, la squadra che l’ha battuta eredita la sua posizione nel tabellone. Tradotto: se, ad esempio, la Roma avesse superato l’Athletic Club (secondo nella fase campionato) negli ottavi, avrebbe preso il suo seed numero 2 per le fasi successive. Il tabellone resterà quindi fisso, senza essere ricalcolato a ogni turno, mantenendo l’inerzia acquisita fin dal primo knockout.
Una svolta che aggiunge strategia e importanza a ogni posizione, e che promette di rendere i playoff ancora più avvincenti.