gonfialarete.com
·20 août 2025
Serie A 2025/26, rivoluzione in campo: nuove regole su VAR, portieri, recuperi e stipendi

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·20 août 2025
La prossima stagione di Serie A sarà ricordata come una delle più innovative degli ultimi anni. Tante novità regolamentari, alcune di portata storica, entreranno in vigore con l’obiettivo di rendere le partite più dinamiche, ridurre le perdite di tempo, aumentare la trasparenza nelle decisioni arbitrali e garantire una maggiore sostenibilità economica per i club.
VAR, arriva l’“announcement”
La novità più attesa riguarda il VAR spiegato in diretta al pubblico. Dopo ogni revisione, l’arbitro comunicherà allo stadio (e quindi anche ai telespettatori) la decisione presa e la motivazione. Un modello già sperimentato in altri sport come il rugby, che punta a migliorare la comprensione delle scelte arbitrali e a ridurre le proteste. Non è previsto un tempo massimo per l’annuncio, lasciando agli arbitri libertà di linguaggio e tempi.
Portieri: la regola degli 8 secondi
Nuova stretta anche sui tempi di possesso del pallone da parte dei portieri. Da questa stagione avranno a disposizione massimo otto secondi per liberarsi del pallone. Se superano il limite, sarà assegnato un calcio d’angolo agli avversari. L’arbitro scandirà gli ultimi cinque secondi con la mano, per rendere chiaro il conteggio. La norma è stata introdotta dopo i buoni risultati ottenuti nel Mondiale per Club.
Rigori e doppio tocco
Dopo il caso Alvarez in Atlético-Real, viene regolamentata la fattispecie del doppio tocco sul rigore (con entrambi i piedi o con la gamba di appoggio):
Se il pallone entra in porta, il rigore va ripetuto.
Se l’esito è negativo, sarà concessa una punizione indiretta agli avversari.
In caso di tocco deliberato, scatterà direttamente la punizione indiretta.
Stop alle proteste: cartellino giallo anche al capitano
La nuova stagione vedrà una tolleranza zero verso le proteste. Qualsiasi giocatore che esprima dissenso con parole o gesti verrà ammonito, compreso il capitano. Una stretta mirata a contenere le tensioni in campo e a garantire maggiore rispetto verso la classe arbitrale.
Recuperi immediati delle partite interrotte
Nuove regole anche per i recuperi delle gare non iniziate o sospese:
Se un match non viene disputato, dovrà essere recuperato il giorno successivo, salvo cause di forza maggiore (maltempo, impraticabilità del campo, impegni ravvicinati o sosta per le Nazionali).
La stessa norma si applica per la ripresa di incontri interrotti.
Se non sarà possibile riprendere entro 24 ore, la partita verrà ricalendarizzata alla prima data utile.
L’obiettivo è evitare lunghe attese, che in passato hanno influito sulla regolarità della corsa scudetto e sulla classifica.
Serie A all’estero: prima volta nella storia
Un’altra novità storica: per la prima volta una partita di Serie A si giocherà all’estero. Si tratta di Milan-Como, valida per la 24ª giornata, che si disputerà nel weekend del 7-8 febbraio 2026 a Perth, in Australia. La decisione è legata all’indisponibilità di San Siro, sede della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.
Stipendi ridotti in caso di retrocessione
Infine, dal 3 settembre entrerà in vigore una clausola nei contratti dei calciatori di Serie A: in caso di retrocessione in Serie B, lo stipendio fisso sarà automaticamente ridotto del 25%, salvo accordi differenti tra club e giocatore. Una misura pensata per aiutare le società a contenere i costi e mantenere la sostenibilità economica anche in caso di calo dei ricavi.