Roma, cosa prevede l'accordo firmato con la UEFA sul Fair Play Finanziario | OneFootball

Roma, cosa prevede l'accordo firmato con la UEFA sul Fair Play Finanziario | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Social Media Soccer

Social Media Soccer

·8 février 2025

Roma, cosa prevede l'accordo firmato con la UEFA sul Fair Play Finanziario

Image de l'article :Roma, cosa prevede l'accordo firmato con la UEFA sul Fair Play Finanziario

Calcio e Finanza oggi propone un ampio focus sulla spinosa questione dei giallorossi. Il cosiddetto "settlement agreement" obbliga il club dei Freidkin ha rispettare vincoli e paletti ben precisi.

Il fondamentale tetto dei 60 milioni da non superare

In buona sostanza l'AS Roma dovrà presentare, entro la stagione 2025-2026, una situazione di bilancio rientrate nei parametri del football earnings rule. Lo scostamento non potrà oltrepassare il tetto massimo di 60 milioni "aggregati" per le annate sportive 2024-2025.


Vidéos OneFootball


Tema mercato

Il bilancio di una qualsiasi società calcistica è formato da svariate voci relative a entrate e uscite tra le quali, ovviamente, quelle dei calciatori in rosa. La Uefa, inoltre, richiede il non superamento di tetti specifici nella differenza tra costi e ricavi ottenuti dalla bilancia dei trasferimenti portati a termine nelle sessioni di mercato di riferimento.

Le sanzioni previste in caso di mancato rispetto dei parametri

Nello specifico cosa rischia il sodalizio capitolino in caso di mancato rispetto, nei tempi e nei modi previsti, del già citato settlement agreement? Nell'ordine le sanzioni previste passano da una multa alla limitazione della quantità di giocatori in rosa per la stagione 2027-2028, passando per il divieto di ingaggio e quindi tesseramento di nuovi giocatori per la stagione 2027-2028 fino all'esclusione dalle competizioni continentali per club.

(foto da official X AS Roma)

À propos de Publisher