OneFootball
Alessio D'errico·5 juillet 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessio D'errico·5 juillet 2025
Il Paris Saint-Germain vola in semifinale del Mondiale per Club battendo 2-0 il Bayern Monaco al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta.
Decisivi nella ripresa i gol di Desiré Doué e Ousmane Dembélé, in una partita giocata a ritmi alti e ricca di colpi di scena.
Protagonisti anche i due portieri, Donnarumma e Neuer, autori di parate decisive.
Il PSG, che affronterĂ la vincente di Real Madrid-Borussia Dortmund in semifinale, ha chiuso in nove uomini per le espulsioni di Pacho e Lucas Hernandez, ma Ăš riuscito comunque a resistere e colpire nel finale.
Dopo aver segnato il gol del 2-0 che ha chiuso la sfida contro il Bayern Monaco, Ousmane Dembélé ha dedicato la sua esultanza a Diogo Jota, il calciatore portoghese recentemente scomparso in un tragico incidente stradale.
Lâattaccante del Paris Saint-Germain ha mimato la tipica esultanza di Jota. Un momento di grande emozione che ha unito sport e memoria nel segno del rispetto e del ricordo.
Il Bayern ha l'opportunitĂ di riaprire il risultato al 98' con Taylor che concede il rigore, prima di revocarlo dopo l'OFR.
Muller prova il colpo di testa, ostacolato dall'intervento con la gamba alta di Mendes. La palla arriva sulla linea e viene allontanata da un difensore ma subito dopo Taylor fischia fallo per il contatto tra Mendes e Muller.
Poi l'arbitro viene richiamato dal VAR e cambia idea: non c'Ăš contatto, niente rigore.
Il PSG chiude i conti in pieno recupero con il gol di Dembelé. Nonostante la doppia inferiorità numerica, la squadra di Luis Enrique sfrutta un Bayern sbilanciato e a trazione interiore.
Momento di pura intensità offensiva per il Paris Saint-Germain: Ousmane Dembélé sfiora il gol con una potente conclusione che si stampa sulla traversa.
La palla rimane viva e torna in possesso dei parigini, con Hakimi che serve nuovamente Dembélé.
Lâesterno francese questa volta aggiusta la mira e, con un tiro preciso, batte Neuer firmando il 2-0. Azione fulminea e letale del PSG.
Il Paris Saint-Germain resta in nove uomini nel recupero. Dopo lâespulsione di Pacho, al 92â arriva un secondo cartellino rosso per Lucas Hernandez.
In un corpo a corpo con un avversario, il difensore francese alza il gomito in maniera ritenuta eccessiva dallâarbitro Anthony Taylor.
Il gesto viene interpretato come condotta violenta, e Taylor non esita: rosso diretto per lâex Bayern Monaco. Serata complicata per il PSG, che chiude con due uomini in meno.
Al 84â il Bayern Monaco crede di aver trovato il gol del pareggio con Harry Kane, abile a colpire di testa sul secondo palo con precisione millimetrica. Lâesultanza perĂČ dura pochi istanti: lâarbitro annulla la rete per una posizione di fuorigioco, rilevata sullo sviluppo dellâazione.
Come accaduto nel primo tempo con Upamecano, anche stavolta il Bayern vede sfumare un gol per una chiamata corretta del guardalinee. Resta lâ1-0 per il PSG.
Allâ82â il Paris Saint-Germain resta in inferioritĂ numerica. Il Bayern lancia in avanti per Goretzka, che cerca di controllare il pallone a centrocampo ma viene travolto da un durissimo intervento di Willian Pacho. Il difensore del PSG entra in ritardo, con la gamba alta, colpendo in pieno lo stinco del centrocampista tedesco.
Lâarbitro Anthony Taylor fischia immediatamente il fallo ed estrae il cartellino rosso diretto per lâex Francoforte. PSG costretto a chiudere in dieci uomini
Il Paris Saint-Germain passa in vantaggio con un gol di Warren Zaïre-Emery Doué, approfittando di una leggerezza di Harry Kane a centrocampo.
Lâattaccante inglese perde palla nel cerchio di metĂ campo sotto pressione, e il PSG riparte rapidamente.
Il pallone arriva a Doué, che si accentra e sorprende Neuer con un sinistro improvviso dal limite: il portiere Ú preso in controtempo e battuto alla sua sinistra. PSG avanti, Bayern punito da un errore evitabile.
Al 74â il Paris Saint-Germain non riesce a capitalizzare un clamoroso errore di Neuer.
Il portiere del Bayern, ancora una volta fuori area per gestire il possesso con i piedi, si fa sorprendere dalla pressione avversaria.
Kvaratskhelia lo contrasta e la palla finisce sui piedi di Dembélé, che si ritrova con la porta spalancata.
Lâesterno francese perĂČ affretta la conclusione dal limite e calcia fuori, gettando alle ortiche una ghiotta occasione per sbloccare il risultato.
Il Bayern Monaco spinge sulla destra con Musiala, che prova a entrare in area ma viene fermato da unâuscita bassa e tempestiva di Donnarumma.
Nellâimpatto, il talento tedesco resta a terra e mostra subito segni evidenti di dolore.
Lâinfortunio appare serio: alcuni compagni si mettono le mani nei capelli.
Donnarumma, visibilmente scosso, si rende conto della gravitĂ della situazione. Attimi di grande tensione in campo.
Nel recupero del primo tempo, il Bayern Monaco va a segno su calcio di punizione con un colpo di testa di Dayot Upamecano.
Il difensore francese stacca indisturbato in posizione centrale e insacca alla destra di Donnarumma. Lâesultanza perĂČ dura poco: il guardalinee alza la bandierina per un chiaro fuorigioco. Lâarbitro conferma la segnalazione e il gol viene annullato. Si resta sullo 0-0.
Al 32â grande fiammata di Kvaratskhelia, che parte sulla sinistra, salta Upamecano con facilitĂ e si presenta in area.
Lâesterno ex Napoli tenta la conclusione ravvicinata, ma Neuer si supera: prima respinge col piede, poi con la mano e infine recupera anche il pallone tornato sui piedi del georgiano.
Doppio intervento decisivo del portiere tedesco, che mantiene il risultato sullo 0-0.
Gianluigi Donnarumma Ăš protagonista assoluto nella prima frazione di gioco, salvando il Paris Saint-Germain in due occasioni chiave. Al 27â, Olise sfonda sulla destra e prova una conclusione potente a incrociare, ma il portiere italiano risponde con un grande intervento: mano aperta e deviazione in tuffo che manda il pallone in calcio dâangolo.
Al 41â, Ăš ancora Donnarumma a salvare i suoi con un riflesso prodigioso su un cross velenoso di Pavlovic, forse leggermente toccato da Musiala. Con questi due interventi, il numero uno del PSG mantiene il risultato in equilibrio e si conferma decisivo tra i pali.
Il gioco si ferma al 20' per un intervento dello staff medico del Bayern Monaco: Josip Stanisic accusa un fastidio muscolare alla coscia.
Il difensore prova a rimanere in campo stringendo i denti, ma le condizioni non migliorano. Al 34â arriva la sostituzione: entra Sacha Boey al suo posto.
Prima del fischio d'inizio, lo stadio si ferma per ricordare Diogo Jota e André Silva.
Le due squadre si riuniscono a centrocampo per un momento molto toccante.
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Joao Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; DouÚ, Barcola, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Neuer; Laimer, Tah, Upamecano, Stanisic; Pavlovic, Kimmich; Olise, Musiala, Coman; Kane. Allenatore: Vincent Kompany.