Inter Milan
·5 avril 2025
Parma-Inter, la guida completa

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·5 avril 2025
Manca sempre meno a Parma-Inter. I nerazzurri sabato 5 aprile alle ore 18 scenderanno in campo allo Stadio Tardini, nel mach valido per la 31ª giornata di Serie A. Nella gara d'andata la squadra di Simone Inzaghi si è imposta a San Siro per 3-1 grazie alle reti di Dimarco, Barella e Thuram.
Quella contro i gialloblù sarà la 56ᵃ sfida tra Parma e Inter in Serie A. Il bilancio complessivo sorride ai nerazzurri, avanti con 23 vittorie, a fronte di 16 successi per i ducali e 16 pareggi a completare il quadro. Negli ultimi sei confronti in campionato, l’Inter è rimasta imbattuta, confermando un trend favorevole negli incroci recenti. I nerazzurri ha segnato almeno due reti in ognuna delle ultime cinque sfide di campionato contro i gialloblù.
La squadra di Simone Inzaghi continua a imprimere il proprio marchio su questa Serie A con dati che raccontano un dominio evidente: l'Inter vanta 13 gol di testa, realizzati da sette marcatori diversi. I nerazzurri sono inoltre letali sulle palle inattive, infatti sono la squadra che ha segnato più gol su palla inattiva in assoluto in questa Serie A: 20, di cui 10 da corner.
Un moto perpetuo sulla fascia sinistra in cui la sua qualità è sempre più decisiva. Federico Dimarco sta disputando una stagione straordinaria: ha realizzato quattro gol in questo campionato. Solo in due edizioni ne ha segnati di più: cinque reti nel 2023/24 (con l’Inter) e nel 2020/21 (con l’Hellas). Inoltre, con sei assist all’attivo in stagione, è al suo massimo in carriera in Serie A.
Con l’ultima rete segnata contro l’Udinese, Davide Frattesi è salito a 11 gol in Serie A dall’inizio della scorsa stagione. Tra i centrocampisti con almeno 10 marcature, è quello con il miglior rapporto minuti/gol: uno ogni 167 minuti.
Il Parma è una delle “vittime preferite” di Henrikh Mkhitaryan: tre reti segnate in carriera contro i gialloblù in Serie A – nessuna squadra ne ha subite di più dal numero 22 nerazzurro. Inoltre, contro il Parma ha contribuito a sei marcature, realizzando 3 gol e servendo 3 assist, due dei quali proprio nell’ultima sfida di dicembre, per Dimarco e Barella.
Il Parma, guidato da metà febbraio dall'ex giocatore e allenatore della primavera dell'Inter Cristian Chivu, è in sedicesima posizione con 26 punti. Sono cinque le vittorie e undici i pareggi, con 35 reti realizzate e 49 quelle subite. Nel mese di marzo sono state quattro le gare giocate dagli emiliani, con tre pareggi una sconfitta: al ko esterno sul campo dell'Udinese hanno fatto seguito il 2-2 contro il Torino, l'1-1 contro il Monza e lo 0-0 a Verona contro l'Hellas. Il modulo che dovrebbe utilizzare Chivu è il 4-3-3 con in porta Suzuki, poi difesa a quattro con Delprato, Vogliacco, Valenti e Valeri, a centrocampo il terzetto composto da Sohm, Keita e Bernabé e in attacco Man, Bonny e Almqvist. Gli indisponibili per il match sono Benedyczak, Charpentier, Circati, Kowalski, Mihaila e Osorio.
SQUALIFICATI Parma: - Inter: Barella (1), Inzaghi (allenatore, 1)
DIFFIDATI Parma: Almqvist, Balogh, Haj Mohamed, Keita Inter: Asllani, Bastoni, Mkhitaryan, Pavard
L'arbitro di Parma-Inter, match valevole per la 31ª giornata di Serie A, sarà Daniele Doveri, della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Lo Cicero e Di Gioia, il quarto ufficiale sarà Arena, VAR dell'incontro Mariani, Assistente VAR Meraviglia.
Parma-Inter si disputerà sabato 5 aprile alle ore 18:00 e verrà trasmessa in diretta esclusiva da DAZN. Sarà possibile seguire il match tramite l'app di DAZN su smart TV e in streaming attraverso dispositivi mobili come PC, smartphone e tablet.
Su Inter TV come sempre aggiornamenti e collegamenti nel pre-partita, con le ultime in attesa del fischio d'inizio della sfida. Il nostro Livematch pre Parma-Inter sarà in diretta dalle ore 16:45 e sarà visibile anche su YouTube attraverso il canale ufficiale del Club fino alle 17:30. Al termine della sfida tutti gli approfondimenti, le analisi e le interviste.