calvar.it
·5 mai 2025
McKennie-Freuler? Come Anguissa-Dumfries: ecco perché

In partnership with
Yahoo sportscalvar.it
·5 mai 2025
Segui Gianpaolo Calvarese sul sito calvar.it e sui suoi profili social
Vedendo le immagini del contatto McKennie-Freuler in Bologna-Juventus, domenica sera, mi è venuto in mente subito un altro episodio non certo identico (d�altronde nel calcio non ne esistono) ma molto simile: Anguissa-Dumfries in Inter-Napoli del 9 novembre. In quel caso Mariani fischiò rigore, e ci furono molte polemiche soprattutto da parte di Conte, che chiese: �Cosa significa che il VAR non può intervenire?�. In quell�occasione, nella mia analisi parlai di �rigorino� e scrissi che in casi come questi preferirei non vedere assegnato il penalty. Per lo stesso motivo, ritengo corretta la decisione di Doveri di non dare rigore nel match del Dall�Ara.
Ma andiamo con ordine e analizziamo tecnicamente i due episodi. In entrambi i casi, i contendenti provano tutti e due ad arrivare sul pallone, ma nessuno è in anticipo e nessuno acquisisce un vantaggio; in un secondo momento, sia Dumfries che Freuler invece di provare a colpire il pallone allargano la gamba con l�obiettivo di invadere lo spazio di corsa dell�avversario e generare un contatto. Le somiglianze sono evidenti, anche perché attaccante e difensore si trovano in una posizione analoga rispetto al pallone.
L�obiettivo a cui gli arbitri devono tendere, idealmente, è quello dell�uniformità di giudizio: assumere decisioni uguali per episodi analoghi. Delle due l�una allora: o erano entrambi rigori oppure, come ritengo dal mio punto di vista, non lo era nessuno dei due.
E qual è invece il punto di vista dell�AIA? Lo scopriremo presto: se Doveri, come da naturale turnazione, dovesse essere designato tra poco più di una settimana per una gara della penultima giornata, vorrà dire che gli arbitri avranno valutato come corretto il suo operato in Bologna-Juve.
Direct
Direct
Direct