Milannews24
·13 août 2025
De Winter Milan, ora è ufficiale: le cifre e l’impatto sul bilancio rossonero

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·13 août 2025
Il Milan di Igli Tare e Massimiliano Allegri si prepara a rinforzare la propria difesa con l’acquisto di Koni De Winter, giovane talento belga. Questa operazione, sebbene non ancora ufficiale, ha già suscitato un grande interesse non solo per le qualità tecniche del giocatore, ma anche per le implicazioni economiche che avrà sui bilanci rossoneri. L’investimento per il difensore si preannuncia significativo e avrà un impatto diretto sui costi gestionali del club.
Secondo le indiscrezioni, il costo dell’operazione per portare De Winter a Milano si aggira intorno ai 20 milioni di euro come base fissa, a cui andranno sommati eventuali bonus legati a obiettivi personali e di squadra. Questo investimento sostanzioso dimostra la volontà del Milan di puntare su un giocatore giovane ma già con un potenziale elevato, in linea con la filosofia di mercato del nuovo direttore sportivo Igli Tare. La scelta di De Winter rispecchia inoltre le esigenze tattiche di Allegri, che cerca un difensore versatile e in grado di adattarsi a diversi moduli di gioco.
Per analizzare l’impatto economico dell’acquisto, è necessario considerare due elementi chiave: l’ammortamento del cartellino e lo stipendio del giocatore. Avendo siglato un contratto quinquennale, il costo del cartellino di 20 milioni di euro verrà ammortizzato su cinque anni. Questo significa che ogni stagione il Milan registrerà una spesa di 4 milioni di euro come quota di ammortamento. A questa cifra si deve aggiungere lo stipendio lordo del giocatore. Le indiscrezioni riportano che il salario netto di De Winter sarà di 1,7 milioni di euro, che, al lordo, si traduce in circa 3,15 milioni di euro. Sommando ammortamento e stipendio lordo, il costo totale annuo per il Milan per il difensore belga sarà di circa 7,15 milioni di euro. Questa cifra rappresenta un aumento considerevole rispetto ad altri difensori in rosa, come ad esempio Malick Thiaw, il cui costo annuo era significativamente inferiore. L’arrivo di De Winter rappresenta quindi un investimento strategico e mirato, ma che richiede una attenta gestione finanziaria da parte della dirigenza rossonera. La speranza è che il suo contributo in campo giustifichi un esborso economico così rilevante e che si riveli un pilastro fondamentale per il futuro della squadra.