OneFootball
Diego D'Avanzo·1 août 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·1 août 2025
Il primo mese di mercato è finito e alcune squadre hanno già speso delle cifre esorbitanti, ovviamente la Premier League domina mentre alcune squadre aspettano i "saldi" di agosto.
Vediamo la TOP 10 dei club che hanno speso di più nel mese di luglio.
Il Liverpool è scatenato: 308 milioni spesi in un mese e ben 133 milioni incassati. Gli acquisti di Wirtz (125M), Ekitike (95M), Kerkez (46M) e Frimpong (40M) pesano tanto sul bilancio, ma i Reds sono pronti a investire una cifra enorme anche per Isak.
In uscita invece i 70M di Luis Diaz, 35M per Quansah, 15M per Kelleher e i 10M per Alexander-Arnold stanno risanando un po' i conti.
Anche il Chelsea ha speso molto: 63M per Joao Pedro, 56M per Bynoe-Gittens, 35.5M per Delap, 34M per Estevao a cui aggiungere altri nomi come Dario Essugo (22M), Sarr (14M) e Paez (10M).
D'altra parte i Blues hanno incassato tanto dalle cessioni, il saldo negativo infatti è di "soli" 83 milioni. Cifra realizzata grazie 151M guadaganti dal mercato: Madueke (56M), Joao Felix (30M + bonus fino a 50), Petrovic (28M) e altre cessioni meno impattanti.
L'Arsenal è la squadra col passivo più pesante registrato nel mese di luglio: 216 milioni, con ben 224 milioni spesi e soltanto 8 ricavati dalle cessioni. Gli acquisti di Zubimendi (70M), Gyokeres (base di 65M) e Madueke (56M) compongono la maggior parte delle spese in uscita. In entrata si registrano solamente i 5M per il riscatto di Tavares e i 3M per Marquinhos al Cruzeiro.
Tanti acquisti ravvicinati anche per il City: Reijnders (55M + bonus), Ait-Nouri (36.8M), Cherki (36.5M) e Trafford (31.2M). Le entrate invece hanno ripianato soltanto di poco i costi: Couto al Dortmund (20M) e Perrone al Como (13M).
Quattro acquisti di pregio e nessuna cessione di rilievo per il Real Madrid: Huijsen (62.5M), Carreras (50M), Mastantuono (45M) e Alexander-Arnold (10M). L'unica uscita che ha prodotto un incasso è quella di Alvaro Rodriguez all'Elche per 2 milioni.
Zero giocatori venduti a titolo definitivo e 153.2 milioni spesi sul mercato per il Manchester United, principalmente per due nomi: Mbeumo (75M) e Cunha (74.2M). Ad agosto i Red Devils sperano di incassare con Sancho, Antony, Garnacho e Malacia; mentre Rashford è andato in prestito al Barcellona.
Aria di rivoluzione per l'Atletico Madrid che ha acquistato ben 8 giocatori per rifondare la squadra: in particolare spiccano i nomi di Ruggeri (17M), Pubill (16M), Almada (21M), Cardoso (24M), Hancko (26M) e Baena (42M).
Le uscite principali sono quelle di Samuel Lino al Flamengo (22M), Vermeeren al Lipsia (20M) e Angel Correa al Tigres (8M). Inoltre sono andati in prestito De Paul, Saul e Lemar.
Il dominio della Premier League è testimoniato dal mercato del Sunderland: Habib Diarra (31.5M), Adingra (24.4M), Le Fée (23M), Talbi (20M), Sadiki (17M), Xhaka (15M) e Roefs (10.5M). Il club però ha incassato più di 40 milioni dalle uscite: Jobe Bellingham al Dortmund (30.5M) e Watson al Brighton (12M).
Il Tottenham ha comprato 5 giocatori e le spese principali arrivano dagli acqusiti di Kudus (63.8M), Mathys Tel (35M), Danso (25M) e Vuskovic (11M). Gli Spurs hanno venduto a titolo definitivo solo un calciatore: Hojbjerg al Marsiglia per 13.5 milioni.
Chiude la TOP 10 l'unica squadra italiana in classifica, la Juventus che ha preso: Conceicao (32M), Joao Mario (16M di cui 4M effettivi nello scambio con Costa) i costi alla firma di J. David (12.5M), e i riscatti di Nico Gonzalez (28.10M), Kelly (17.2M) e Di Gregorio (14.3M). Inoltre la Juventus sta mettendo in preventivo un investimento importante per Kolo Muani.
Le uscite e i riscatti di Alberto Costa, Rovella, Fagioli, Mbangula, Pellegrini e Nicolussi-Caviglia stanno contenendo parzialmente i costi.
Il Como è appena fuori dalla TOP 10 ed è la 2° squadra italiana per spesa in questo mercato: ben 10 acquisti a titolo definitivo sono costati 104 milioni di euro, a fronte di sole tre cessioni che hanno superato i 2 milioni (Strefezza, Bellemo e Ioannou).
📸 Yong Teck Lim - 2025 Getty Images
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct