CuoreToro.it
·4 juillet 2025
Cairo, con Ricci generati quasi 400 milioni: il dato

In partnership with
Yahoo sportsCuoreToro.it
·4 juillet 2025
Il Torino si appresta a vivere la 21ª stagione sotto la presidenza di Urbano Cairo. Nonostante le numerose indiscrezioni su una possibile cessione del club la dirigenza granata continua a lavorare sul mercato per costruire la squadra da affidare al nuovo tecnico Marco Baroni. Nella giornata di oggi, infatti, è attesa la firma di Anjorin, ma anche Ismajli sembra essere molto vicino.
Sul fronte delle uscite, nella giornata di ieri è arrivata l’ufficialità della cessione di Samuele Ricci al Milan. L’operazione, dal valore complessivo di circa 25 milioni di euro (inclusi i bonus):
Il Torino Football Club comunica di aver ceduto all’Associazione Calcio Milan, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Ricci. Samuele Ricci si è distinto per impegno, serietà e professionalità. Il Presidente Urbano Cairo e tutta la Società desiderano ringraziare Samuele per il percorso intrapreso insieme in questi anni e lo salutano con affetto augurandogli le migliori soddisfazioni personali e professionali.
Samuele Ricci, le prime immagini a Milano
Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, l'operazione dovrebbe generare una plusvalenza di poco superiore ai 19 milioni. Con questa trattativa, inoltre, il totale delle plusvalenze realizzate dal Torino nell’era Cairo toccherebbe quota 375 milioni di euro, avvicinandosi rapidamente ai 400 milioni, considerando che la sessione estiva di calciomercato è solo all’inizio. Il sito specializzato fornisce dunque un'analisi su quelle che sono state le plusvalenze più redditizie dell'era Cairo.
Tra le operazioni che hanno inciso maggiormente sui bilanci del club spiccano la cessione di Gleison Bremer alla Juventus, la più redditizia con 37,3 milioni di euro, e quella di Alessandro Buongiorno al Napoli, valutata 32,8 milioni.
Sul terzo gradino del podio si colloca invece Davide Zappacosta, il cui passaggio al Chelsea ha fruttato una plusvalenza di quasi 22 milioni. Un’operazione che, in attesa dei dati ufficiali, precede in classifica proprio la recente cessione di Samuele Ricci al Milan.