OneFootball
Diego D'Avanzo·8 de agosto de 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·8 de agosto de 2025
In questo calciomercato diversi giocatori il cui cartellino è stato pagato a caro prezzo, probabilmente cambieranno squadra, generando una minusvalenza importante.
Vlahovic, Antony, Sancho, Hojlund e altri nomi. Ma ora vediamo la TOP 10 delle minusvalenze nel mondo del calcio.
Il caso più eclatante è Kylian Mbappé, comprato a 180 milioni dal PSG nel 2017 e perso a parametro zero nel 2024. Ben 7 anni in cui ha fatto grande il PSG e ha in qualche modo ripagato l'investimento sul campo ma, per quanto sia stato fondamentale il suo apporto, non vale in questa classifica.
Anche se Neymar è stato ceduto per ben 90 milioni all'Al-Hilal nel 2023, i 222 milioni spesi dal PSG nel 2017 rendono l'affare-Neymar la seconda minusvalenza nella storia del calcio: -132 milioni nel calcolo netto (senza contare gli ammortamenti).
Se i primi due nomi almeno hanno fornito prestazioni eccezionali sul campo, non si può dire lo stesso per Eden Hazard: 120 milioni dati al Chelsea da parte del Real Madrid nel 2019. L'ex giocatore belga si è ritirato 5 anni dopo con sole 54 presenze e 4 gol in maglia Real Madrid che, inoltre, gli ha pagato 15 milioni netti all'anno di stipendio.
Il Barcellona ha comprato Coutinho dal Liverpool per 120 milioni + bonus che con il tempo sono lievitati (secondo Transfermarkt) a 135 milioni di euro. Coutinho poi ha generato 8.5 milioni al Barcellona per il prestito al Bayern Monaco e altri 20 milioni per la cessione all'Aston Villa: una minusvalenza di 106.5 miilioni
Un altro colpo pagato tantissimo e andato via a parametro zero: nel 2016 il Manchester United ha riportato "a casa" Paul Pogba per 105 milioni di euro, 4 anni dopo averlo ceduto a zero. Nel 2022 il giocatore si è liberato nuovamente a zero per tornare alla Juventus: una minusvalenza netta di 105 milioni.
Nel 2013 il Real Madrid ha comprato Bale dal Tottenham con un'operazione da 4 rate che hanno fatto sborsare circa 101 milioni al Real Madrid. Bale è poi tornato in prestito al Tottenham che però ha - sostanzialmente - pagato solo l'ingaggio monstre del giocatore. Il gallese poi si è svincolato nel 2022 a parametro zero.
L'acquisto di Cristiano Ronaldo per 117 milioni dal parte della Juventus nel 2018 è poi diventato la minusvalenza più importante della Serie A. CR7 infatti è stato venduto a 17 milioni nel 2021 al Manchester United.
Ancora il Barcellona con Ousmane Dembelé: 148 milioni pagati al Borussia Dortmund (bonus compresi) secondo la BILD a partire dal 2017 e rivenduto nel 2023 per 50 milioni al PSG. Un saldo negativo di 98 milioni.
Due volte nella stessa classifica: Neymar dopo essere stato comprato per 90 milioni dall'Al-Hilal ha giocato solo 7 partite con i sauditi (che gli hanno anche pagato 160 milioni di stipendio in due anni), per poi andarsene da svincolato al Santos nel 2025.
Chiude la classifica Griezmann, costato 120 milioni di euro al Barcellona nel 2019, salvo poi tornare in prestito oneroso all'Atletico Madrid due anni dopo per 10 milioni. I blaugrana lo hanno venduto definitivamente ai colchoneros nel 2023 per altri 22 milioni: una minusvaleza di 88 milioni.
📸 MOHAMED TAGELDIN
En vivo
En vivo