🇮🇹 Spalletti: “Spagna troppo forte. Forse dovevo cambiare formazione” | OneFootball

🇮🇹 Spalletti: “Spagna troppo forte. Forse dovevo cambiare formazione” | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaChampions

PianetaChampions

·20 de junio de 2024

🇮🇹 Spalletti: “Spagna troppo forte. Forse dovevo cambiare formazione”

Imagen del artículo:🇮🇹 Spalletti: “Spagna troppo forte. Forse dovevo cambiare formazione”

Il CT della Nazionale Luciano Spalletti ha commentato la brutta sconfitta per 1-0 contro la Spagna alla RAI.

“La differenza l’ha fatta la freschezza, noi spesso letture ritardate. La condizione generale si è vista. La chiave del problema è sempre la stessa: noi eravamo sotto livello per accompagnare e per tornare. Loro ci hanno creato problemi da un punto di vista delle velocità di scelte, si è visto. Quando si sono messi 3-4 giocatori più freschi siamo stati più intensi con più recuperi alti, creando situazioni che ci potevano portare a pareggiarla. Loro però sono stati troppo più forti di noi e hanno vinto meritatamente. Meno pressione con la Croazia? La differenza la facciamo sempre noi, se non abbiamo scelte diventa difficile.”


OneFootball Videos


Queste invece le parole a Sky:

“Non sono deluso, era evidente che loro avessero un’altra brillantezza. Già così è difficile, se poi le qualità sono quelle della Spagna lo è doppiamente. L’analisi è semplice: loro erano più veloci in tutto. Reazione di carattere? Se le gambe non vanno conta poco. Come smaltire la delusione? Bisogna recuperare e essere capaci di ragionare in maniera corretta rispetto alle situazioni. A volte si poteva fare diversamente, ma la differenza sostanziale era nella rapidità. Problema fisico o mentale? Secondo me fisico, a livello psicologico eravamo nella condizione ideale. Bisognava far vedere di essere bravi come loro e invece sono stati più reattivi. A metterci in difficoltà è anche questo. Secondo me non abbiamo mollato, abbiamo tentato ma siamo arrivati sempre dopo. Bisognava tenere meglio la palla, Jorginho e Barella lo sanno fare. Eravamo in difficoltà a difendere perché volevamo comandare il gioco, ma non ce l’abbiamo fatta.”

Ancora, le risposte in conferenza:

Si continua su questa strada? “Su questo non ci sono dubbi e convincere i calciatori diventa facile nel senso che noi abbiamo probabilmente recuperato male. Eravamo un po’ pesanti, c’è stata troppa differenza da un punto di vista della brillantezza, se non hai la stessa gamba degli altri poi le scelte non le puoi fare con la stessa velocità, con gli stessi tempi di reazione. Se non hai questa brillantezza e sei compassato di fronte a un avversario che ha questa qualità tecnica poi vai a perdere di velocità, qualsiasi possibilità di reazione. Loro avevano una gamba migliore, i tempi di reazione sono stati differenti, e questo poi ti porta a essere vittima delle riaggressioni, ti porta a sbagliare innumerevoli passaggi facili”.

Come ti spieghi questa mancanza di freschezza? “Probabilmente dovevo farli recuperare di più, dovevo dargli più giorni di recupero, gli abbiamo dato un giorno e mezzo. Oggi è stata troppo netta la differenza, siamo sempre stati lunghi e loro ci hanno creato problemi oltre a quello che è il risultato. Quando non riesci mai a essere corto sia nelle discese sia nelle salite, aumenta la frenesia. Non siamo stati fluidi, quando s’è recuperata la palla abbiamo avuto difficoltà a giocarla e ogni volta che s’è ripresa s’è rimessa in discussione subendo la loro riaggressione. Abbiamo sbagliato innumerevoli passaggi facili”.

MW – La Spagna è l’Italia che lei vorrebbe? “La Spagna la vorrebbero copiare tutti per modo di giocare, è da più tempo che fa un calcio fatto bene. Io devo riuscire a far capire l’importanza di fare la partita ad armi pari, perché tanto se ti metti lì alla lunga la perdi e poi devi ribaltare il concetto di squadra. Devi fare una squadra di corsa che non palleggia ma questo non è un calcio che mi piace fare, mi rimane difficile anche insegnarlo, per fare quello sono la persona meno adatta. dobbiamo rigiocare la palla come fatto nelle ultime due partite e tentare di prenderlo noi il pallino in mano. E’ l’unico modo. Stasera eravamo lunghi come squadra, eravamo poco reattivi e poco capaci di fare scelte anticipate. Sotto questo aspetto mi aspettavo il tentativo di fare qualcosa di più, ma io credo che le gambe abbiano condizionato molto questa partita e quella è la cosa da mettere apposto, tutto il resto è conseguenza”.

Emotivamente che risultato è? Che partita è stata per voi? “E’ un risultato che hanno meritato, al di là della differenza di un solo gol. Hanno meritato di vincerla, noi non siamo mai stati dentro la partita a eccezione dei venti minuti finali. Non siamo mai riusciti a creare situazioni di contesto di gioco corrette per confrontarci con un calcio di questo livello”.

Le gambe non hanno girato, ma la squadra negli ultimi venti minuti ha giocato meglio. Qualche singolo ti ha deluso? “E’ evidente che tutta la squadra non ha girato, siamo stati sotto al nostro livello in diversi se si va a fare un’analisi individuale. Anche quando abbiamo tentato di giocarla la partita le nostre reazioni sono state sempre compassate, lunghe. E poi da ultimo Retegui e Raspadori hanno pressato in maniera più forte e quindi c’è stata la possibilità di recuperare qualche palla più alta. Io probabilmente dovevo cambiare qualcosa per quello che s’è visto, ma non è dipeso solo da un paio di giocatori. Quando ci sono stati 4-5 giocatori più freschi s’è visto che riuscivamo a incastrarci meglio contro la Spagna. Se non riesco a prendere la partita in mano la differenza diventa ancora più evidente, se non li logori e non li fai ripiegare poi fai più fatica”.

Ver detalles de la publicación