
OneFootball
Alessandro De Felice·5 de julio de 2023
🔴Serie A, sorteggio fatto! Derby di Milano alla 4ª, le date di Juve-Inter

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice·5 de julio de 2023
È il giorno del calendario della Serie A. Ha preso forma oggi il nuovo campionato con la cerimonia in cui sono nate le 38 giornate del prossimo torneo.
Una Serie A che prevede un nuovo formato, come spiegato da Andrea Butti, Head of Competitions and Operations del massimo campionato italiano.
I primi big match in programma nella nuova Serie A sono Napoli-Lazio e Roma-Milan, in programma il 3 settembre, alla terza giornata.
Alla nona il Milan affronta la Juventus, mentre in quella seguente, il 29 ottobre, il Napoli al Maradona.
Grande attesa per il doppio confronto tra Juventus e Napoli: andata a Torino il 10 dicembre, alla 15ª giornata, ritorno il 3 marzo al Maradona.
Svelate anche le date della sentitissima sfida tra Inter e Juventus. Andata il 26 novembre all’Allianz Stadium, in casa dei bianconeri, nel 13° turno, mentre il ritorno è previsto alla 23ª il 4 febbraio 2023 a San Siro.
Il Derby di Milano si giocherà il 17 settembre. La sfida d’andata tra Inter e Milan, con i nerazzurri in casa, è prevista alla quarta giornata.
Il ritorno è in programma il 21 aprile, alla 33esima giornata di Serie A.
Ecco la composizione del primo turno di Serie A:
Manca sempre meno alla composizione del nuovo calendario. Alle 12.30, negli studi di DAZN a Cologno Monzese verranno svelate le 38 giornate del prossimo campionato, alla presenza di alcune Legends della Serie A e delle più alte cariche del calcio italiano, dall’amministratore delegato Luigi De Siervo al presidente della Lega Lorenzo Casini.
Il calendario sarà asimmetrico, come lo scorso anno, ovvero la sequenza delle gare del girone d’andata non sarà la stessa del ritorno.
Non saranno possibili le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma, nella prima, nella seconda, nella 38esima giornata, nel turno infrasettimanale e nella giornata che lo precede.
Stesso cosa per i derby di Roma, Milano e Torino e quelli toscani e campani. Analogamente le gare tra le medesime squadre, così come i derby, non sono possibili nella 19ª giornata poiché potrebbero coinvolgere squadre che partecipano alla Supercoppa Italiana, le cui gare dovranno necessariamente essere posticipate in turno infrasettimanale.
In vista della presentazione del calendario della Serie A 2023/24 in programma oggi, Andrea Butti – Head of Competitions and Operations del campionato – ha parlato a Calcio & Finanza spiegando come si compila un calendario, come si gestisce la programmazione con tutte le variabili che portano a strutturare le giornate.
“Il contemperamento delle esigenze che dobbiamo andare a rispettare sono quelle sportive, economiche e di ordine pubblico. Non c’è un’esigenza che ha maggiore peso sulle altre, ma trattandosi di una competizione sportiva partiamo sempre da lì. La parte sportiva si deve sposare con quella televisiva, perché siamo uno sport televisivo. Banalmente, una squadra che gioca in Europa League il sabato sera non potrà mai giocare, al netto dei desiderata delle televisioni”.
Butti ha poi aggiunto:
“I criteri e vincoli che consentono di prestare attenzione alle esigenze dei Comuni e al bilanciamento di alcuni grandi eventi che possono avere un impatto sul campionato. Per esempio, il Sei Nazioni all’Olimpico è un evento mondiale, ma non può diventare una difficoltà per una sola tra Roma e Lazio. Per questo imponiamo che coinvolga entrambe le squadre: una volta gioca in casa una, e una volta gioca in casa l’altra. Dobbiamo fare sì che l’onda del calendario lo consenta, perché non è automatico che la consequenzialità di casa-trasferta tenga conto proprio di tutti questi vincoli”.
Un solo turno infrasettimanale, senza partite di cartello; niente big match nei primi due turni, ma non solo. La Serie A cambia con un nuovo formato e tante regole nuove.
I derby Inter-Milan, Roma-Lazio o Juventus-Torino non saranno di scena lo stesso weekend. Inoltre le squadre che partecipano alle coppe europee non si incroceranno a cavallo delle sfide internazionali.
Si parte il 19 agosto e si chiude il 26 maggio 2024. In mezzo quattro pause per gli impegni della Nazionale di Mancini verso Euro 2024. Niente boxino day ma campionato a Natale, sotto Capodanno e il 6 gennaio. Vacanze invernali, insomma, ricche di appuntamenti.
Andrea Butti, Head of Competitions and Operations della Serie A, ha rilasciato un’intervista a Calcio & Finanza alla vigilia della presentazione del nuovo calendario del campionato 2023/2024 spiegando alcuni abbinamenti di match in base a determinati giorni della settimana:
“L’Inter è stata trasmessa moltissimo su Sky. Da un lato perché i nerazzurri hanno sfruttato spesso lo slot del sabato alle 20.45, impegnati in settimana nelle partite di Champions League. Dall’altro perché avendo la pay-tv di Comcast la terza opzione nelle terze partite da trasmettere, l’Inter se l’è spesso “giocata” con il Milan, ricordando che la Juventus è quasi sempre la prima scelta prevalentemente per una questione di audience”.