DirettaFanta
·28 de octubre de 2024
Serie A, si chiude la 9ª giornata: i voti al fanta delle squadre

In partnership with
Yahoo sportsDirettaFanta
·28 de octubre de 2024
Si conclude la 9ª giornata del campionato di Serie A. Ecco un breve recap di tutti i match e i voti al fanta di tutti i giocatori scesi in campo.
L’Udinese di Kosta Runjaic si rialza subito dopo la sconfitta contro il Milan della scorsa giornata e batte il Cagliari, in inferiorità numerica dal 30’ per l’espulsione di Makoumbou, grazie alle reti di Lucca e Davis. I friulani salgono a 16 punti in classifica.
Udinese: Okoye 7; Kabasele 6.5, Kamara 7.5, Bijol 6.5, Tourè 6, Ehizibue 6, Zemura S.V., Giannetti S.V.; Lovric 6.5, Zarraga 6, Payero 6.5, Karlstrom 6.5, Rui Modesto 6; Davis 10, Lucca 9.5, Bravo 6.
Cagliari: Scuffet 4; Luperto 5.5, Mina 5.5, Augello 5.5, Zortea 6, Zappa 5.5, Azzi 5; Deiola 6, Gaetano 6, Adopo 5.5, Marin 5.5, Makoumbou 3, Prati S.V.; Lapadula 5.5, Piccoli 5.5, Luvumbo 6.
Il Torino di Vanoli ritrova finalmente la vittoria, decide la partita contro il Como un goal del subentrato Njie. Decisivo ai fini del risultato anche un super Milinkovic-Savic che tiene la porta imbattuta grazie ad una serie di super parate.
Torino: Milinkovic-Savic 8,5; Coco 6, Maripan 6,5, Masina 5,5 ; Walukiewicz 6; Vojvoda 6, Vlasic 5,5; Tameze 6, Linetty 5,5, Gineitis 6, Ricci 6, Lazaro 6,5; Adams 5,5, Sanabria 5,5, Njie 10
Como: Audero 5; Goldaniga 6, Dossena 6,5, Kempf 6, Moreno 5,5, Sergi Roberto 6, Braunoder 4,5, Perrone 5,5; Strefezza 6, Da Cunha 5,5, Paz 6, Fadera 5 , Cutrone 5,5.
Il Napol soffre ma conquista tre punti preziosissimi per la classifica: vittoria per 1-0 al “Maradona” contro il Lecce, grazie al gol nella ripresa del capitano, Giovanni Di Lorenzo. Quarta vittoria consecutiva in campionato per i partenopei. Dall’altra parte continua il momento di crisi del Lecce: quarta sconfitta consecutiva con 11 gol subiti e addirittura 0 realizzati.
NAPOLI: Meret 7,5; Di Lorenzo 9.5, Rrahmani 6.5, Buongiorno 6, Olivera 6.5; Anguissa 6.5, Gilmour 6; Ngonge 5, McTominay 6, Neres 5.5; Lukaku 5.5. Raspadori 5.5, Politano 6.5, Kvaratskhelia 6, Folorunsho SV.
LECCE: Falcone 7; Pelmard 6, Gaspar 6.5, Baschirotto 6.5, Dorgu 6.5; Coulibaly 5.5, Ramadani 6.5, Rafia 6; Pierotti 5.5, Krstovic 6, Banda 6.5. Rebic 5.5, Pierret 6, Oudin SV, Sansone 5.
L’Atalanta passeggia sull’Hellas Verona vincendo con un sonoro 6-1, ottima prestazione dei ragazzi di Gasperini che si portano così facendo a 16 punti. Disastro assoluto per l’Hellas Verona, tutto da rifondare se si vuole la salvezza.
ATALANTA: Carnesecchi 5; Dijmsiti 6.5, Hien 6, Kolasinac 7, Palestra SV, Zappacosta 6, Bellanova 6, Ruggeri 6.5, De Roon 10, Ederson 7.5, Pasalic 6, Samardzic 6, Zaniolo 6; De Ketelaere 12, Lookman 15.5, Retegui 14.
HELLAS VERONA: Montipò 0.5; Magnani 4, Coppola 4.5, Ghilardi 4, Tchatcoua 5.5, Bradaric 4, Daniliuc 5.5; Lazovic 6, Serdar 4.5, Suslov 5.5, Belahyane 6, Kastanos 5, Dani Silva 5.5, Alidou SV; Rocha Livramento 5, Sarr 9
Al Tardini Parma ed Empoli aprono la domenica di Serie A con un pareggio: termina 1-1 lo scontro salvezza. Sigillano il risultato finale l’autogol di Coulibaly e la rete di Charpentier. Bonny sbaglia il rigore del possibile successo ducale al minuto 84.
PARMA: Suzuki 4.5; Balogh 5, Valeri 7.5, Delprato 4.5, Coulibaly 3.5; Hernani 4.5, Sohm 5, Man 6, Camara SV, Bernabé 6.5, Keita 6; Mihaila SV, Cancellieri 6, Almqvist 6.5, Bonny 2.5, Charpentier 10
EMPOLI: Vasquez 4, Pezzella 5.5, Ismajili 6, Viti 6, Gloglichidze 6, Grassi 5.5, Haas SV, Henderson 6, Gyasi 6, Maleh 5.5, Fazzini 7, Anjorin 5.5, Pellegri 5, Colombo 6.5, Ekong SV, Solbakken 5.5.
Allo stadio Olimpico di Roma la Lazio di Marco Baroni cala il tris contro un Genoa sempre più in difficoltà. Per i biancocelesti sono andati a segno Noslin, Pedro e Vecino.
LAZIO: Provedel (7.5); Marusic (5.5), Patric (6), Gila (5.5) (Gigot 6), Tavares (7.5); Guendouzi (6) (Vecino 9.5), Rovella (6.5) (Castrovilli 6); Isaksen (5.5) (Tchaouna 6), Dia (6) (Pedro 10), Noslin 7, Castellanos 6.5
GENOA: Leali (3); Sabelli (5.5) (Norton-Cuffy 5.5), Martin (5.5), Vasquez (5), Matturro (5.5), Vogliacco (5.5), Zanoli (5.5) (Badelj 5.5); Melegoni (6), Thorsby (5.5), Frendrup (5.5), Miretti (5.5) (Ankeye 5.5), Pinamonti (5.5), Ekhator (6).
La partita tra Monza e Venezia si è decisa nel primo tempo con quattro gol, con il risultato di 2-2.
MONZA: Turati (4); Izzo (5.5), D’Ambrosio (5.5), Pereira (6), Kyriakopoulos (11.5), Marì (6.5), Carboni (5); Valoti (s.v), Pessina (6), Maldini (6), Bianco (6), Bondo (4); Caprari (6), Djurić (9.5), Mota (6).
VENEZIA: Stanković (4); Zampano (5), Altare (6.5), Svoboda (8), Altare (6.5), Idzes (6); Duncan (5.5), Caviglia (6), Busio (5.5), Ellertsson (10), Oristanio (7.5), Andersen (7), Yeboah (5.5); Pohjanpalo (5.5), Raimondo (s.v), Gytkjær (6).
Un derby d’Italia pirotecnico e peculiare ha insabbiato i notevoli errori tecnici e tattici da parte di entrambe le compagini. La Juventus riesce a riacciuffare la gara nel finale grazie ad una doppietta del subentrato Yildiz.
INTER: Sommer 1,5; Pavard 5.5, Bisseck 5,5, De Vrij 5, Bastoni 5,5; Dumfries 8.5, Barella 6,5, Zielinski 13,5, Frattesi 6, Mkhitaryan 10, Dimarco 6,Darmian 6; M. Thuram 8,5 (41′ st Taremi S.V.), Lautaro 5,5.
JUVENTUS: Di Gregorio 2,5; Cambiaso 6, Kalulu 5, Danilo 3.5, Gatti 6, Cabal 5,5; Locatelli 5,5, McKennie 7,5, Thuram S.V.; Conceiçao 8, Fagioli 5,5, Savona 6, Weah 10, Yildiz 14, Vlahovic 10, Mbangula 6.
La Fiorentina travolge la Roma per 5-1. Doppietta per Kean, gol di Beltran e Bove, autogol di Hummels. Inutile il gol di Konè al 39‘ sul momentaneo 2-1.
FIORENTINA: De Gea 5.5; Gosens 6, Ranieri 5.5, Martinez Quarta 6, Dodò 7, Comuzzo 6.5; Cataldi 6, Sottil 6.5, Bove 12, Ikonè 6, Adli 7.5, Colpani 6.5, Richardson 6; Kean 13.5, Kouamé 6, Beltran 11.5
ROMA: Svilar 1: Mancini 5, Hummels 3, N’Dicka 4.5, Celik 4, Angelino 5.5, Hermoso 3; Pellegrini 5, Cristante 5.5, Zalewski 5, Konè 8.5, Baldanzi 5, Pisilli 4.5; Dybala 6, Dovbyk 5.