gonfialarete.com
·2 de abril de 2025
Serie A, commissioni record pagate ai procuratori: Juventus in testa alle spese…

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·2 de abril de 2025
Cifre in aumento: spesi 226 milioni nel 2024
Le commissioni agli agenti continuano a crescere senza sosta. Nel 2024, le società di Serie A hanno versato ben 226 milioni di euro ai procuratori dei calciatori, registrando un aumento del 2,7% rispetto al 2023. La spesa complessiva per gli agenti è in continua ascesa: basti pensare che nel 2019 era di 187 milioni, nel 2020 di 138 milioni e nel 2022 aveva raggiunto i 205 milioni. In sei anni, l’incremento è stato di quasi il 25%.
Chi spende di più? Juventus in testa
I club italiani destinano una parte sempre più consistente del proprio budget alle commissioni, soprattutto per i giocatori ingaggiati a parametro zero. Tuttavia, la squadra che ha speso di più nel 2024 è stata la Juventus, con 34 milioni di euro destinati ai procuratori.
Subito dietro si piazza l’Inter, con quasi 25 milioni, seguita dal Napoli, che ha investito oltre 18 milioni. La media per ogni club di Serie A si attesta intorno agli 11,3 milioni, confermando un trend in continua crescita.
I trasferimenti più costosi in termini di commissioni
Il trasferimento che ha comportato la commissione più alta è stato quello di Marcus Thuram all’Inter, con ben 8 milioni di euro versati agli agenti per portarlo a Milano a parametro zero.
Altri affari rilevanti includono:
Piotr Zielinski: il suo passaggio a parametro zero ha comportato 2,1 milioni di euro di commissioni.
Teun Koopmeiners: la Juventus ha pagato 3,4 milioni di euro agli agenti per concludere l’acquisto dell’olandese dall’Atalanta, oltre ai 60 milioni versati per il cartellino.
Artem Dovbyk: la Roma ha sborsato 4 milioni al procuratore dell’attaccante ucraino, oltre ai 30 milioni pagati al Girona.
Un costo sempre più rilevante per i club
Nonostante gli sforzi per una maggiore sostenibilità economica, le commissioni ai procuratori continuano a rappresentare una spesa ingente per le squadre di Serie A. Con il mercato che premia sempre più i parametri zero, è probabile che questa tendenza prosegua anche nei prossimi anni.
En vivo