San Siro, accordo con il Comune: Milan e Inter passo decisivo. Svelati i costi | OneFootball

San Siro, accordo con il Comune: Milan e Inter passo decisivo. Svelati i costi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·18 de julio de 2025

San Siro, accordo con il Comune: Milan e Inter passo decisivo. Svelati i costi

Imagen del artículo:San Siro, accordo con il Comune: Milan e Inter passo decisivo. Svelati i costi

San Siro, mancano da limare gli ultimi dettagli con il comune di Milano per l’acquisizione di San Siro e le aree limitrofe

Una notizia bomba scuote il panorama calcistico milanese: Milan e Inter sembrano aver raggiunto un principio d’accordo con il Comune di Milano per l’acquisto dello storico stadio di San Siro e delle aree adiacenti. L’indiscrezione, riportata dalla Gazzetta dello Sport, parla di una cifra vicina ai 197 milioni di euro per il passaggio di proprietà del “Meazza”, con il Comune che si farà carico di una parte dei costi.


Un Futuro Incerto per la “Scala del Calcio”

Questa intesa preliminare segna un punto di svolta significativo in una vicenda che si trascina da anni. Il futuro dello stadio, soprannominato la “Scala del Calcio” per la sua importanza nel panorama sportivo italiano, è stato oggetto di lunghe discussioni e polemiche. Se i dettagli legali verranno definiti e l’accordo finalizzato, il glorioso impianto e le sue pertinenze passeranno interamente sotto il controllo dei due club milanesi.


OneFootball Videos


Implicazioni per Rossoneri e Nerazzurri

Per i rossoneri del Milan, da tempo alla ricerca di una soluzione per modernizzare le proprie infrastrutture, l’acquisizione di San Siro rappresenterebbe un passo fondamentale. Allo stesso modo, per i nerazzurri dell’Inter, che condividono lo stadio da decenni con il Diavolo, la proprietà congiunta offrirebbe nuove opportunità di sviluppo e gestione. La possibilità di avere uno stadio di proprietà permetterebbe ai club di massimizzare i ricavi da eventi, merchandising e sponsorizzazioni, oltre a garantire una gestione più autonoma degli spazi.


Il Ruolo del Comune di Milano

Il Comune di Milano, da parte sua, sembra aver trovato una quadra che, pur privandosi di un simbolo cittadino, permetterebbe di incassare una cifra considerevole e di alleggerire oneri di manutenzione e gestione. La partecipazione del Comune ad alcuni costi evidenzia la complessità dell’operazione e la volontà di trovare un punto d’incontro tra le esigenze delle squadre e quelle dell’amministrazione pubblica.


Prossimi Passi e Aspettative

Ora l’attenzione si sposta sui dettagli legali e burocratici. Sarà fondamentale analizzare le clausole dell’accordo e le modalità di transizione della proprietà. L’auspicio è che questo principio d’intesa possa concretizzarsi in un accordo definitivo, aprendo un nuovo capitolo nella storia di San Siro e, di conseguenza, del calcio milanese. L’acquisizione dello stadio da parte dei club potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di investimenti e innovazioni per entrambe le squadre.

Ver detalles de la publicación