Sampnews24
·11 de julio de 2025
Sampdoria, taglio al monte ingaggi e i futuro di Coda e Tutino: ecco il punto della situazione

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·11 de julio de 2025
L’azionista di riferimento della Sampdoria ha un obiettivo chiaro e prioritario: ridurre drasticamente il monte ingaggi della squadra per rientrare nei limiti imposti dalla categoria. Questa operazione di contenimento dei costi è cruciale per la sostenibilità economica del club e per garantire una gestione finanziaria più equilibrata. Lo riporta La Gazzetta dello Sport, sottolineando una fase di profonda revisione che riguarderà ogni aspetto delle spese, con particolare attenzione agli stipendi dei calciatori. La nuova linea del club impone sacrifici e scelte difficili, specialmente per quei giocatori che attualmente percepiscono ingaggi considerati insostenibili per le casse blucerchiate.
La riduzione del monte ingaggi presenta una sfida non indifferente, soprattutto per quanto riguarda alcuni elementi della rosa con contratti onerosi. Tra i nomi caldi spiccano quelli di Massimo Coda e Gennaro Tutino. Entrambi attaccanti, questi giocatori hanno stipendi che, pur essendo giustificati dal loro valore tecnico e dalla categoria precedente, sono ora ritenuti insostenibili per la nuova politica finanziaria della Sampdoria.
Trovare una soluzione per Coda e Tutino sarà uno dei compiti più delicati per la dirigenza. Le opzioni sul tavolo potrebbero includere diverse strade: una cessione a titolo definitivo a club interessati, un prestito che permetta di alleggerire il bilancio dal peso dell’ingaggio, o persino una rinegoziazione del contratto con una riduzione dello stipendio. Quest’ultima ipotesi, seppur complessa, non è da escludere, soprattutto se i giocatori dovessero mostrare attaccamento alla maglia e disponibilità a contribuire al risanamento del club. La loro permanenza con gli attuali accordi è praticamente impossibile, e il loro futuro alla Sampdoria dipenderà in larga misura dalla capacità del club di trovare acquirenti o di convincere i calciatori ad accettare nuove condizioni. La risoluzione di queste situazioni sarà un test importante per la capacità della nuova gestione di implementare la propria strategia finanziaria e di costruire una rosa in linea con le nuove disponibilità economiche.