Calcio e Finanza
·3 de julio de 2025
Red Bull, futuro in Serie A? In Italia intanto ricavi record e bilancio in utile

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·3 de julio de 2025
In un colosso da 19.973 dipendenti in 177 Paesi e che ha venduto 12,6 miliardi di lattine, con un fatturato da oltre 11 miliardi di euro, una fetta di entrate arriva anche dall’Italia. Piccola, pari a poco meno dell’1,5% circa, ma comunque significativa. Dal 1995 infatti in Italia esiste una holding italiana di Red Bull, la Red Bull SRL, con sede inizialmente a Roma e poi spostata a Milano. In un Paese dove negli ultimi mesi si sono rincorse più volte le voci di un interesse per l’ingresso, da parte della società, nel mondo del calcio. Interesse tuttavia finora mai concretizzato, con il patron del Torino Urbano Cairo che ha chiuso la porta all’ipotesi.
Secondo i dati ufficiali del bilancio al 31 dicembre 2024, consultato da Calcio e Finanza, nel corso del 2024 la Red Bull SRL ha registrato ricavi per complessivi 163,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 144,9 milioni di euro del 2023 (dopo una riclassificazione rispetto al bilancio 2023, visto che inizialmente erano pari a 176 milioni). In particolare, la vendita all’ingrosso ha generato ricavi per 159 milioni di euro (di cui 146,7 milioni in Italia e 12,2 milioni a San Marino), con ulteriori 5 milioni legati ad altri ricavi.
I costi invece sono stati pari a 157,6 milioni di euro (138,3 milioni nel 2023), di cui in particolare costi di acquisto invece delle merci per 68,8 milioni dalla casa madre austriaca, la Red Bull GMBH (che da sola, senza guardare ai conti consolidati, ha registrato ricavi per 6,8 miliardi con utile di 1,6 miliardi e un patrimonio netto a 3,5 miliardi). Il bilancio si è così chiuso con un utile di 4,2 milioni rispetto al risultato positivo di 4,8 milioni nel 2022.
Guardando al mercato, in particolare, Red Bull sottolinea di aver «mantenuto la sua chiara posizione di leadership nel mercato. Nel Retail (composto da Iper, Super, Libero Servizio, Grocery tradizionale) Red Bull evidenzia una quota di mercato a valore del 53% (fonte Circana 29/12/2024) guadagnando 1.3 punto di quota. Coerente con tali dati è il livello di distribuzione nel Retail, dove si mantiene e si consolida una fortissima presenza distributiva sia numerica che ponderata rispettivamente pari a 97,5% e 99,9%. All’interno del segmento Energy Drinks, nell’Ho.re.ca Red Bull si è ancora una volta confermato leader assoluto con una quota di mercato stabilmente intorno al 90% sia nell’Ho.re.ca serale che diurno».
Numeri che Red Bull ritiene in forte crescita anche nel 2025. «Prevediamo quindi anche nel corso del 2025 un forte aumento di consumi in linea con i risultati passati – si legge ancora -. La nostra società continuerà ad aumentare gli investimenti sia di marketing che di personale rafforzando ulteriormente la nostra presenza sul territorio». Investimenti di marketing che, chissà, potrebbero riguardare da vicino anche il calcio.