Mondiale per Club, i ricavi delle 32 partecipanti: PSG al primo posto | OneFootball

Mondiale per Club, i ricavi delle 32 partecipanti: PSG al primo posto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·10 de julio de 2025

Mondiale per Club, i ricavi delle 32 partecipanti: PSG al primo posto

Imagen del artículo:Mondiale per Club, i ricavi delle 32 partecipanti: PSG al primo posto

Il Mondiale per Club 2025 volge al termine. La prima edizione del nuovo torneo a 32 squadre, fortemente voluto dalla FIFA e dal suo presidente Gianni Infantino, si chiuderà ufficialmente nella giornata di domenica 13 luglio con la finale tra Chelsea e Paris Saint-Germain. L’ultimo atto è in programma al MetLife Stadium, ubicato a East Rutherford nel New Jersey, non lontano da New York.

Ricavi Mondiale per Club – La divisione del montepremi

La competizione ha un valore sportivo elevatissimo, dal momento in cui comprende le migliori squadre di ogni continente, ma è stata decisamente ricca anche sul fronte economico. Basti pensare che la FIFA ha deciso di distribuire complessivamente ai club 1 miliardo di dollari suddivisi in una componente di partecipazione da 525 milioni di dollari (485 milioni di euro circa) e una componente di performance sportiva da 475 milioni di dollari (440 milioni di euro circa).


OneFootball Videos


Partendo dalla partecipazione, la quota di partenza è proporzionata in base alla Confederazione di appartenenza come di seguito:

  • Club europei: tra 12,81 e 38,19 milioni di dollari (11,4-33,9 milioni di euro) in base a una classifica basata su criteri sportivi e commerciali; 
  • Club sud America: 15,2 milioni di dollari (14 milioni di euro); 
  • Club Nord, Centro America e Caraibi: 9,5 milioni di dollari (8,8 milioni di euro); 
  • Club Asia: 9,5 milioni di dollari (8,8 milioni di euro); 
  • Club Africa: 9,5 milioni di dollari (8,8 milioni di euro); 
  • Club Oceania: 3,6 milioni di dollari (3,3 milioni di euro). 

Per quanto riguarda i club europei, la FIFA non ha mai svelato ufficialmente la “classifica basata su criteri sportivi e commerciali”, che in questo articolo è stata dunque stimata da Calcio e Finanza. Contattata dalla nostra testata, la Federcalcio mondiale non ha risposto in merito alla possibilità di avere dati precisi, anche se confidiamo nel fatto che le stime siano aderenti alla realtà.

Passando poi alla componente di performance sportiva, queste erano le cifre previste per i successi all’interno della competizione e i passaggi dei turni:

  • 2 milioni di dollari (1,8 milioni di euro) per vittoria (solo fase a gironi); 
  • 1 milione di dollari (900mila euro) per pareggio (solo fase a gironi); 
  • 7,5 milioni di dollari (6,9 milioni di euro) per l’accesso agli ottavi; 
  • 13,125 milioni di dollari (12,2 milioni di euro) per l’accesso ai quarti; 
  • 21 milioni di dollari (19,5 milioni di euro) per l’accesso alla semifinale; 
  • 30 milioni di dollari (27,8 milioni di euro) per la finalista perdente; 
  • 40 milioni di dollari (37 milioni di euro) per la vincitrice. 

Ricavi Mondiale per Club – I ricavi squadra per squadra

E’ evidente, dunque, come i ricavi per la partecipazione siano più alti per i club europei, rispetto a quelli per le società degli altri continenti, fatta eccezione per le sudamericane che si posizionano nel mezzo. I premi crescono esponenzialmente con la fase a eliminazione diretta e in particolare con semifinali e finale che valgono un minimo complessivo di 47,3 milioni di euro (56,5 milioni per chi conquista il trofeo).

In attesa dell’ultimo atto, il PSG è il club che ha incassato di più fino a questo momento: 97,7 milioni di euro. Segue il Chelsea a 95,7 milioni e più staccato, al terzo posto in classifica, si trova il Real Madrid con quasi 75 milioni e con i ricavi spinti in particolar modo dal bonus per la partecipazione, il più alto tra tutti secondo le nostre stime. Tra le italiane, l’Inter si trova al nono posto in classifica con un incasso da 33 milioni di euro circa, mentre la Juventus è 11esima con 27,6 milioni di euro.

Ricavi Mondiale per Club – Il confronto con la Champions

Interessante anche confrontare quanto hanno incassato le società europee rispetto al percorso in Champions League, per le 10 società che hanno disputato entrambe le competizioni. Il percorso in Champions ha garantito chiaramente ricavi maggiori per tutte in termini assoluti, un dato che non sorprende dal momento in cui il torneo UEFA copre dieci mesi, contro il solo mese della manifestazione FIFA. Tuttavia, in proporzione al numero di gare disputate, solamente in tre casi – Atletico Madrid, Inter e Salisburgo – i ricavi dalla Champions sono mediamente superiori a quelli dal Mondiale per Club.

Ver detalles de la publicación