MILAN-SALERNITANA: L'ANALISI DELL'AVVERSARIO | OneFootball

MILAN-SALERNITANA: L'ANALISI DELL'AVVERSARIO | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: AC Milan

AC Milan

·24 de mayo de 2024

MILAN-SALERNITANA: L'ANALISI DELL'AVVERSARIO

Imagen del artículo:MILAN-SALERNITANA: L'ANALISI DELL'AVVERSARIO

Dopo la sconfitta contro il Torino del turno precedente, il Milan vuole chiudere con una vittoria davanti ai propri tifosi per salutare al meglio una stagione che ormai volge al termine. I rossoneri hanno vinto solo una delle ultime sei gare di campionato (3N, 2P), dopo che avevano registrato una serie di cinque successi consecutivi. A San Siro, il Diavolo ha perso solo una delle ultime 13 gare di Serie A (9V, 3N), realizzando 28 gol (una media di 2.2 a incontro) e mantenendo la porta inviolata in ben sei di queste. In aggiunta, il Milan ha sempre raccolto il successo nell'ultima gara stagionale in ciascuno degli ultimi sei tornei di Serie A. Dall'altra parte, la Salernitana, che non riesce a vincere una gara di Serie A da ben 19 turni, è il fanalino di coda di questo torneo: la squadra campana ha guadagnato 16 punti in 37 incontri in questo campionato, risultando una delle quattro peggiori squadre, con l’Ancona (13 nel 2003/04), il Napoli (14 nel 1997/98) e il Brescia (12 nel 1994/95), per rendimento in una singola edizione del torneo nell’era dei tre punti a vittoria.

La formazione granata è diventata la quarta non neopromossa nel massimo campionato italiano capace di perdere almeno 25 gare in una singola stagione (2V, 10N, 25P nel torneo in corso), dopo la Triestina 1946/47 (25), la SPAL 2019/20 (28) e la Sampdoria 2022/23 (25). La squadra di Colantuono ha dimostrato di voler tentare di chiudere al meglio la propria avventura nella massima serie: infatti, i campani hanno imposto il pareggio alla Juventus (1-1) nell'ultima trasferta di Serie A e sono alla ricerca di due risultati utili fuori casa che mancano addirittura nella competizione dal periodo tra marzo e aprile 2023 (cinque segni “X” di fila in quel caso, tra cui quello per 1-1 contro i rossoneri a San Siro).


OneFootball Videos


Imagen del artículo:MILAN-SALERNITANA: L'ANALISI DELL'AVVERSARIO

SALERNITANA: TANTE DIFFICOLTÀ, POCHI SPUNTI A dimostrazione delle tante difficoltà registrate dalla Salernitana in questo campionato ci sono sicuramente due dati: il primo riguarda i gol incassati - ben 78, record negativo per i campani in una singola stagione di Serie A alla pari della stagione 2021/22 – mentre il secondo, conseguente al primo, fa riferimento al numero di clean sheet ottenuti in questo torneo: solamente due e più solo dello Sheffield United nei maggiori cinque tornei continentali 2023/24. Passando all’aspetto offensivo, i problemi per la squadra allenata da Stefano Colantuono si evidenziano soprattutto nella gestione del pallone in area avversaria e nella finalizzazione sotto porta: infatti, i granata sono sia la formazione che conta meno possessi in area di rigore avversaria (581) sia quella che ha tentato meno conclusioni (386, di cui sole 114 nello specchio della porta) in questo torneo.

Oltre a queste caratteristiche di gioco, si può notare come ci sia una evidente difficoltà nel gestire i finali di gara: difatti, a causa dei 26 gol subiti tra il 76' e il 90', sono risultati la squadra più volte colpita negli ultimi 15 minuti di gioco del secondo tempo in questa Serie A. Inoltre, allargando il discorso ai minuti di recupero delle seconde frazioni di gioco di questo campionato, la Salernitana è una delle quattro squadre, con Genoa, Sassuolo e Udinese ad avere incassato più reti in questo parziale di gara (sette).

Imagen del artículo:MILAN-SALERNITANA: L'ANALISI DELL'AVVERSARIO

L'INOSSIDABILE ANTONIO CANDREVA E IL GIOVANE TCHAOUNA Nonostante le sopraccitate difficoltà in zona gol della Salernitana, la difesa rossonera dovrà guardarsi soprattutto da due giocatori in maglia granata: Antonio Candreva e Loum Tchaouna. L’esperto centrocampista (501), che ha appena superato la soglia delle 500 gare giocate in Serie A diventando in solitaria il 17° giocatore con più partite disputate nella storia della competizione, ha partecipato a nove gol contro il Milan nelle ultime 15 stagioni di Serie A (dal 2009/10, quattro reti e cinque assist contro i rossoneri) e nel parziale, nessun centrocampista ha fatto meglio contro il Diavolo nella massima serie (nove anche Josip Iličić).

Invece, il classe 2003, ha messo in mostra tutte le sue qualità in zona offensiva migliorando di partita in partita le sue prestazioni e risultando uno dei calciatori stranieri Under 21 più interessanti di questa Serie A: infatti, il francese originario della Repubblica del Ciad, autore di quattro gol e tre assist, è risultato il più giovane tra i giocatori con almeno sette tra marcature e passaggi vincenti in questo campionato.

È disponibile l'Home Kit PUMA di AC Milan per il 2024/25: acquistalo ora!

Ver detalles de la publicación