Milan e Morata: cifre e impatto a bilancio del triangolo con Galatasaray e Como | OneFootball

Milan e Morata: cifre e impatto a bilancio del triangolo con Galatasaray e Como | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·11 de agosto de 2025

Milan e Morata: cifre e impatto a bilancio del triangolo con Galatasaray e Como

Imagen del artículo:Milan e Morata: cifre e impatto a bilancio del triangolo con Galatasaray e Como

Il Milan prosegue il proprio lavoro sul mercato dei trasferimenti in entrata e in uscita. Il club rossonero sta cercando di portare a termine le ultime operazioni in vista della nuova stagione. Se sul fronte degli acquisti, dando per fatto l’arrivo di De Winter, mancano ancora almeno un terzino destro e probabilmente una punta, sulle cessioni c’è ancora margine di manovra.

Tra i calciatori che saranno ceduti c’è anche lo spagnolo Alvaro Morata, che transiterà da Milano solo formalmente dopo la fine del prestito al Galatasaray, per poi trasferirsi al Como, dove lo attende Cesc Fabregas. La risoluzione del prestito con il club turco è già stata ufficializzata e manca solo l’ufficialità del passaggio ai lariani.


OneFootball Videos


L’arrivo al Milan e la cessione invernale al Galatasaray

Ma come impatterà questa operazione sui conti del Milan? E quali sono le cifre in gioco? Andando in ordine cronologico, Morata è arrivato in rossonero nell’estate del 2024 per 13 milioni di euro (secondo indiscrezioni, la cifra reale emergerà solamente dal bilancio 2024/25). Questo significa che la quota ammortamento è stata pari a 3,25 milioni di euro, mentre l’ingaggio lordo (calcolato solamente sui sei mesi in cui Morata è rimasto al Milan) è stato pari a 4,16 milioni, per un costo totale di 7,41 milioni di euro circa.

A inizio febbraio, Morata ha concluso anzitempo la sua avventura rossonera ed è passato al Galatasaray in prestito oneroso con diritto di riscatto: per questa cessione il Milan ha incassato 6 milioni di euro, e come detto lo stipendio è stato coperto dai turchi nella seconda parte di stagione. Tuttavia, l’intesa prevedeva che Morata restasse in prestito al Galatasaray almeno fino a gennaio 2026, con l’opportunità di estendere il prestito gratuitamente fino a giugno dello stesso anno.

Il triangolo con il Como, tra risoluzione del prestito e nuova cessione

Nell’estate del 2025, il Como si è interessato al calciatore e ha trovato un’intesa per riportarlo in Serie A. Per questo motivo, il Milan ha dovuto prima risolvere l’accordo in essere con il Galatasaray – previo versamento di 5 milioni di euro, come ufficializzato dalla stessa società turca – per poi cedere a sua volta l’attaccante ai lariani.

Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, tutta l’operazione – compresa la plusvalenza derivante dalla cessione di Morata (che si tratti di titolo definitivo o di obbligo di riscatto a condizioni pressoché certe, la plusvalenza sarà registrata subito) – verrà caricata sul bilancio chiuso al 30 giugno 2025, tutto come parte di un unico affare.

Nel dettaglio, dopo avere versato al Galatasaray 5 milioni di euro per la risoluzione del prestito, il Milan incasserà 15 milioni di euro dal Como per la cessione dell’attaccante a titolo definitivo. In questo modo, considerando un valore residuo di 9,75 milioni di euro, il club rossonero farà registrare una plusvalenza pari a 5,25 milioni di euro circa.

L’effetto della cessione sui conti 2025/26

Sulla base di queste indicazioni, l’impatto dell’operazione sul bilancio 2025/26 Milan sarà dunque limitato al solo risparmio della quota ammortamento e dello stipendio versato fino a gennaio 2025. Nel dettaglio, l’effetto sui conti rossoneri della stagione appena iniziata sarà positivo per un totale di 7,4 milioni di euro.

Ver detalles de la publicación