Inter Milan
·18 de abril de 2025
L'Inter in semifinale: i numeri del cammino nerazzurro in Champions League

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·18 de abril de 2025
Il pareggio per 2-2 contro il Bayern Monaco ha proiettato l'Inter in semifinale di Champions League, dove affronterà il Barcellona. Un doppio confronto ricco di emozioni, quello tra i nerazzurri e i bavaresi, con la gara di ritorno giocata nella bolgia di San Siro. 192 secondi sono trascorsi dal gol di Lautaro a quello di Pavard, due reti che hanno ribaltato l'andamento del match e hanno permesso alla squadra di Inzaghi di volare in semifinale.
Per Pavard (50.a presenza in Champions League) si è trattato del primo gol in maglia nerazzurra: è arrivato proprio contro la sua ex squadra, il Bayern Monaco. Il calcio regala sempre storie incredibili: l'ultima rete segnata dal difensore francese? Proprio in un Bayern-Inter, contro i nerazzurri: 1 novembre 2022, all'Allianz Arena, sempre su calcio d'angolo.
L'Inter torna dunque in semifinale di Champions a due anni di distanza dall'ultima volta: nel 2023 i nerazzurri superarono nel doppio confronto il Milan. Seconda semifinale dunque per Simone Inzaghi: prima di lui un solo allenatore nerazzurro aveva centrato almeno due volte il traguardo delle semifinali. Si tratta di Helenio Herrera, che infilò 4 semifinali consecutive tra il 1963 e il 1967.
Il percorso nerazzurro in questa Champions League è stato finora molto positivo: quarta nella fase campionato, poi la doppia vittoria sul Feyenoord e l'eliminazione del Bayern. L'Inter è imbattuta da 15 gare casalinghe di Champions League (12V, 3N), la più lunga serie aperta di gare interne senza ko nella competizione, che iniziò proprio dopo una sconfitta contro il Bayern Monaco nel 2022 (0-2).
La rete del momentaneo pareggio ha invertito l'inerzia del match. Lautaro Martinez a segno nella ripresa ha aggiornato le proprie statistiche.
Il capitano nerazzurro è il primo giocatore straniero dell'Inter a toccare quota 150 gol tra tutte le competizioni, in generale è il sesto calciatore a riuscirci nella storia del club. Inoltre è il primo giocatore dell’Inter a segnare in cinque presenze di fila in Champions League. Un momento di forma certificato dal bottino nella massima competizione europea: 8 gol ai quali si sommano i 12 in campionato e una rete in Supercoppa.
A livello di singola stagione in Champions League, solo Samuel Eto'o (11 gol nel 2010/2011) e Hernan Crespo (9 gol nel 2002/2003)
Quella contro il Barcellona sarà la decima semifinale di Coppa dei Campioni/Champions League della storia dell'Inter. Il bilancio attuale è quello di sei passaggi del turno a fronte di tre eliminazioni. Sono infatti sei le finali disputate dai nerazzurri, con i trionfi del 1964, 1965 e 2010.
La prima semifinale risale al 1964, al doppio confronto con il Borussia Dortmund, che apre le porte poi alla trionfale finale del Prater di Vienna contro il Real Madrid.
L'anno successivo una delle partite più iconiche della storia nerazzurra: sconfitti 3-1 all'andata a Liverpool, i nerazzurri di Herrera rimontarono a San Siro in una notte indimenticabile, con un 3-0 frutto dei gol di Corso, di Peirò (che rubò palla al portiere) e di Facchetti.
L'Inter infilò ben 4 semifinali consecutive tra il 63/64 e il 66/67. Dopo i trionfi, nel '66 l'eliminazione in semifinale per mano del Real Madrid. Nel '67 l'accesso alla finale, poi persa contro il Celtic, arrivò contro il CSKA Sofia dopo la ripetizione del match (non erano previsti i rigori, 1-1 sia all'andata che al ritorno).
Nel 1972 l'Inter tornò in finale di Coppa dei Campioni (poi persa contro l'Ajax) battendo il Celtic ai calci di rigore. Nel 1981 non riuscì ai nerazzurri la rimonta contro il Real Madrid: sconfitta in semifinale all'andata per 2-0, vittoria a San Siro per 1-0, che non bastò per l'accesso alla finale.
Nel 2003 il doppio derby pareggiato (con la regola dei gol in trasferta a condannare i nerazzurri), nel 2010 la storica vittoria contro il Barcellona a San Siro e la strenua difesa al Camp Nou, prologo del trionfo al Bernabeu contro il Bayern Monaco.
Nel 2023 di nuovo il derby di Milano in finale: dominio nerazzurro con doppia vittoria, 2-0 all'andata e 1-0 al ritorno.
Coppa dei Campioni 1963/64 15-04-1964 Borussia Dortmund-Inter 2-2 4' Mazzola, 23' Brungs, 28' Brungs, 41' Corso 29-04-1964 Inter-Borussia Dortmund 2-0 48' Mazzola, 75' Jair Coppa dei Campioni 1964/65 04-05-1965 Liverpool-Inter 3-1 3' Hunt, 10' Mazzola, 33' Callaghan, 74' St.John 12-05-1965 Inter-Liverpool 3-0 8' Corso, 9' Peirò, 62' Facchetti Coppa dei Campioni 1965/66 13-04-1966 Real Madrid-Inter 1-0 12' Pirri 20-04-1966 Inter-Real Madrid 1-1 20' Amancio, 78' Facchetti Coppa dei Campioni 1966/67 19-04-1967 Inter-CSKA Sofia 1-1 45' Facchetti, 66' Tzanev 26-04-1967 CSKA Sofia-Inter 1-1 62' Facchetti, 78' Radlev 03-05-1967 Inter-CSKA Sofia 1-0 12' Cappellini Coppa dei Campioni 1971/72 05-04-1972 Inter-Celtic 0-0 19-04-1972 Celtic-Inter 4-5 dcr (0-0) (rigori: Mazzola, Facchetti, Craig, Frustalupi, Jhonstone, Pellizzaro, McClosky, Jair, Murdock) Coppa dei Campioni 1980/81 08-04-1981 Real Madrid-Inter 2-0 29' Santillana, 47' Juanito 22-04-1981 Inter-Real Madrid 1-0 57' Bini Champions League 2002/03 07-05-2003 Milan-Inter 0-0 13-05-2003 Inter-Milan 1-1 46' Shevchenko, 82' Martins Champions League 2009/10 20-04-2010 Inter-Barcellona 3-1 19' Pedro, 30' Sneijder, 49' Maicon, 62' Milito 28-04-2010 Barcellona-Inter 1-0 86' Piquè
Champions League 2022/23 10-05-2023 Milan-Inter 0-2 8' Dzeko, 11' Mkhitaryan 16-05-2023 Inter-Milan 1-0 77' Lautaro