Inter Milan
·20 de abril de 2025
L'Inter cade a Bologna al 94'

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·20 de abril de 2025
Pasqua amara per l'Inter, sconfitta 1-0 dal Bologna al Dall'Ara in pieno recupero: è Orsolini, con una girata in area, a decidere il match valido per la 33.a giornata. Un K.O. che arriva proprio in coda al match e che ridisegna la classifica, con Inter e Napoli appaiate a 71 punti con 5 partite da giocare. Partita per larghi tratti equilibrata, con l'Inter che ha avuto le occasioni migliori in avvio di match, con il Bologna molto attivo nella seconda metà del primo tempo. Di fatto, però, i portieri sono stati inoperosi per lunghi tratti. Nel finale Inter molto stanca, con il Bologna che ha cambiato marcia con i cambi: assedio finale con tanti palloni in area, quello velenoso al 94' da una rimessa laterale ha deciso il match.
Pasqua con l'Inter. I colori nerazzurri e il calendario di questa stagione intensissima tornano a mettere una partita proprio nel giorno di Pasqua: l'ultima volta nel 2004, a Perugia, un altro pomeriggio intenso, sempre vissuto in maglia gialla. Bologna: tappa del viaggio interista, ostacolo durissimo. Inzaghi con due modifiche rispetto alla sfida con il Bayern: Carlos per Dimarco, Correa per Thuram. E allora via, avanti tutta perché non si può lasciare niente per strada. L'avvio nerazzurro è tosto: di testa e intensità: l'Inter c'è e lo dimostra con la giocata veloce di Calhanoglu su punizione che innesca Lautaro, che non trova il colpo vincente. Due minuti più tardi è Carlos a svettare su corner: un colpo fulminante, che va fuori di un soffio. Insomma, l'Inter parte fortissimo, ma deve subito trovare le contromisure per l'avanzata del Bologna. La squadra di Italiano pressa a tutto campo, chiude spazi e asfissia ogni giocata. E non appena recupera palla, va in velocità, soprattutto sfruttando Ndoye, velocissimo sulla destra. Lo svizzero mette in apprensione la difesa e di fatto cambia l'inerzia del match, spostandolo tutto dalla parte dei padroni di casa. L'Inter difende con ordine, non concede il fianco: solo in un'occasione trema per davvero, con Pavard che segna un gol praticamente certo di Dallinga da due passi. Quando prova ad alzare il raggio d'azione, la squadra di Inzaghi mette in difficoltà il Bologna: Holm salva sul tiro-cross di Carlos Augusto, mentre poco dopo Bastoni manda alto di poco sugli sviluppi di angolo. Non è un match spettacolare, anzi diventa nervoso con il passare dei minuti nella ripresa. Cartellini e cambi sporcano ancora di più lo spartito, occasioni non ce ne sono, né da una parte né dall'altra. L'Inter ha un solo vero sussulto: una rimessa laterale, il palo di Lautaro in anticipo su Ravaglia, il salvataggio su Taremi. Azione vanificata, però, dal fischio dell'arbitro per un fallo in attacco. E allora il finale: tutto di stampo rossoblù, con l'Inter che difende ma patisce i tanti palloni messi in mezzo dal Bologna. Quello al 93'15" è letale: rimessa laterale, Bisseck tocca ma la palla arriva a Orsolini che si coordina e segna in acrobazia. La parola fine sul match.
Marcatore: 94' Orsolini (B)
BOLOGNA (4-2-3-1): 34 Ravaglia; 2 Holm, 31 Beukema, 26 Lucumí, 33 Miranda; 20 Aebischer (6 Moro 88'), 8 Freuler; 11 Ndoye (28 Cambiaghi 77'), 21 Odgaard (80 Fabbian 88'), 30 Dominguez (7 Orsolini 70'); 24 Dallinga (9 Castro 77'). A disposizione: 23 Bagnolini, 25 Pessina, 5 Erlic, 17 El Azzouzi, 18 Pobega, 22 Lykogiannis, 29 De Silvestri, 39 Pedrola. Allenatore: Vincenzo Italiano.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni (32 Dimarco 65'); 36 Darmian (31 Bisseck 88'), 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan (16 Frattesi 65'), 30 Carlos Augusto; 10 Lautaro (8 Arnautovic 88') , 11 Correa (99 Taremi 69'). A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 21 Asllani, 52 Berenbruch, 58 Cocchi, 59 Zalewski. Allenatore: Simone Inzaghi.
Ammoniti: Mkhitaryan (I), Ndoye (B), Bastoni (I), Correa (I), Orsolini (B) Recupero: 2' - 7'. Note: espulsi Vincenzo Italiano (B) e Massimiliano Farris (I)
Arbitro: Colombo. Assistenti: Baccini, Bahri. Quarto ufficiale: Marcenaro. VAR: Abisso. Assistente VAR: Meraviglia.
SQUALIFICATI Bologna: - Inter: -
DIFFIDATI Bologna: Miranda, Pobega Inter: Asllani, Bastoni, Inzaghi (allenatore), Mkhitaryan, Pavard
En vivo