OneFootball
Diego D'Avanzo·6 de febrero de 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·6 de febrero de 2025
La Fiorentina batte 3-0 l'Inter e stra-vince il recupero della 14ᵃ giornata salendo a 42 punti, al pari della Lazio in 4° posizione. I nerazzurri invece restano a 51 e si staccano dal Napoli: ufficialmente capolista con 3 punti di vantaggio sull'Inter a parità di gare giocate.
Nella mezz'ora giocata per concludere il 1° tempo cominciato al 16' minuto le due squadre creano poco, l'Inter manovra e la Fiorentina riparte: Carlos Augusto segna ma il suo gol viene annulatto per fuorigioco dal VAR, poi Kean e Dodo sciupano due buone occasioni davanti a Sommer.
Il 2° tempo inizia come il primo, il possesso è sempre più nerazzurro (si raggiungono picchi dell'80%) ma i tiri scarseggiano da entrambe le parti fino al 59': schema da calcio d'angolo e volée mancina di Luca Ranieri. L'Inter reagisce ma al 68' raddoppia la Viola: incornata di Kean e pallone che entra a fil di palo.
L'Inter inserisce Dimarco, Barella, Arnautovic e Taremi: ci sono 4 punte in campo per formare un 3-3-4 iper-offensivo che aumenta la pressione ma non le chance di segnare. Col passare dei minuti cala la concentrazione e un retropassaggio sbagliato di Dimarco spiana la strada al 3-0 di Kean che sorprende Sommer fuori dalla sua area.
L'Inter non perdeva in Serie A con 3 gol di scarto dal 19 maggio 2019: 4-1 in casa del Napoli, lo segnala Opta. Quella volta per i nerazzurri segnò solo Icardi, per il Napoli invece Mertens, Zielinski e Fabian Ruiz con una doppietta.
Al 90' minuto Kean segna il gol della doppietta sfruttando un errore di Dimarco: il suo retropassaggio è sbagliato, l'attaccante intuisce la giocata e arriva subito sul pallone calciando verso la porta. Sommer è fuori dall'area e il pallone va nello specchio.
Per Kean è il 19° gol stagionale, il 15° in campionato: si tratta nettamente della sua migliore stagione a livello realizzativo. Superate le 17 reti segnate col PSG nel 2020/21
Al 68' minuto la Fiorentina raddoppia con Moise Kean: Richardson recupera palla, poi Dodo crossa dalla destra, Kean colpisce di testa e insacca vicino al palo alla destra di Sommer.
Kean con questo gol stabilisce il suo record personale: 18° rete in stagione, superata quota 17 che aveva raggiunto nel 2020/21 con il PSG.
Al 59' minuto la Fiorentina passa in vantaggio con Ranieri grazie a uno schema su calcio d'angolo. Il corner dalla sinistra è calciato a rientrare, Luca Ranieri s'inserisce e tira al volo con l'interno del piede dal limite dell'area e pesca l'angolino basso.
Si tratta del suo 1° gol stagionale ed è il 2° con il piede mancino in carriera, l'altra rete con il sinistro l'aveva segnata il 23 aprile 2021 con la maglia dell'Empoli.
Al 34' e al 39' la Fiorentina ha avuto due occasioni importanti, fallite da Kean e Dodo. Prima l'attaccante schiaccia di testa vicino alla porta ma colpisce Sommer sulla linea che respinge con un buon riflesso.
Dopo è Dodo a incrociare troppo un tiro al termine di una ripartenza.
Al 30' minuto su sviluppi da calcio d'angolo Bastoni calcia in porta, il tiro diventa un assist per C. Augusto che conclude in area di rigore. Il giocatore nerazzurro però è in netto fuorigioco.
L'inizio di questo Fiorentina-Inter è stato singolare: direttamente da rimessa laterale in favore dei viola al 16' minuto, nello stesso punto in cui si era interrotta la gara a inizio dicembre.
Essendo Fiorentina-Inter il recupero di una partita iniziata, gli obblighi televisivi vengono considerati come "già svolti" dalle due squadre. Per questo non ci sono state interviste nel pre-partita.
Trattandosi di un recupero di una gara già cominciata, le squadre possono schierare soltanto i giocatori che erano già tesserati l'1 dicembre 2024.
Nella Fiorentina quindi non sono convocati Fagioli, Zaniolo, Ndour, Folorunsho e Pablo Marì. Nell'Inter invece è in tribuna Zalewski.
A causa di una tonsillite dell'ultimo minuto Gudmundsson non è neanche in panchina.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri, Gosens; Richardson, Mandragora; Dodo, Beltran, Parisi; Kean.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram
En vivo