La Juventus ha pareggiato le ultime due sfide di Serie A contro l’Empoli e più in generale non ha trovato il successo in tre delle quattro più recenti (1P), dopo che aveva vinto ben 10 delle 11 precedenti (1P).
La Juventus non ha mai mancato il successo per tre partite di Serie A consecutive contro l’Empoli e solamente nella stagione 1998/99 non ha ottenuto vittorie né all’andata né al ritorno contro i toscani.
L’Empoli ha evitato sconfitta solo in sette degli ultimi 24 confronti con la Juventus in Serie A (3V, 4N), cinque dei quali arrivati nel girone di ritorno.
L’Empoli ha perso 22 partite di Serie A contro la Juventus (4V, 5N) e solo contro Roma (23) e Inter (27) conta più sconfitte nel massimo campionato.
La Juventus ha vinto l’80% delle sfide casalinghe contro l’Empoli in Serie A (12V, 2N, 1P): tra le avversarie attualmente nella competizione, solo contro l’Hellas Verona (85%) i bianconeri hanno all’attivo una percentuale di successi interni più alta.
In 15 trasferte contro la Juventus in Serie A solo una volta l’Empoli è riuscito a segnare più di un gol ai bianconeri, nella sconfitta per 5-2 del 21 dicembre 1997; in generale ha mancato l’appuntamento con il gol in 10 gare esterne.
La Juventus è rimasta imbattuta nelle ultime 11 partite di Serie A giocate alle 12.30 (10 di domenica e una di sabato), vincendo sette volte e pareggiando quattro, incluse due nelle due più recenti (0-0 contro il Genoa e 1-1 contro il Cagliari).
Dal 2011 in avanti la Juventus ha perso solamente una delle 16 partite casalinghe di Serie A disputate alle 12.30 (1-4 contro il Parma il 6 gennaio 2011 con Luigi Delneri in panchina), vincendo 11 volte e pareggiando quattro nelle ultime 15.
L’Empoli ha vinto solo una delle ultime 14 gare giocate in Serie A di domenica alle 12:30 (4N, 9P) – 1-0 contro il Napoli 12 novembre 2023 – e in ben 10 di queste non ha trovato la via del gol.
La Juventus sta mantenendo una media punti di 1.68 in questo campionato, superiore solo a tre annate nell’era dei tre punti a vittoria: 1.45 nel 2009/10, 1.53 nel 2010/11 e 1.59 nel 1998/99.
La Juventus ha vinto solo otto delle prime 22 gare giocate in questa Serie A: era dal 1987/88 che non trovava meno di nove di successi a questo punto della stagione, torneo in cui vinse il 23° incontro contro un’avversaria toscana (2-1 contro il Pisa).
La Juventus ha mancato l’appuntamento con il gol in otto partite nel 2024/25 e dal 2011/12 in avanti solamente una volta ha fatto peggio a fine stagione: 10 gare senza reti nel 2022/23.
La Juventus è l’unica squadra imbattuta in casa in questa Serie A, ma anche quella che ha collezionato più pareggi in incontri domestici nel torneo in corso (sette); tuttavia, dopo il successo sul Milan per 2-0, i bianconeri possono registrare due successi casalinghi consecutivi in una singola stagione in campionato per la prima volta da gennaio 2024 (tre in quell’occasione).
L’Empoli è l’unica squadra che non ha trovato alcun successo nelle ultime sette giornate di Serie A (2N, 5P) e quella che nel periodo in generale ha raccolto meno punti, due, ovvero una media di 0.3 a incontro, nettamente più bassa rispetto a quanto ne aveva registrati in media nelle prime 15 giornate di questo torneo: 1.3.
13 dei 21 punti conquistati dall’Empoli in questo campionato sono arrivati in trasferta, il 62% è la percentuale record nella Serie A 2024/25.
L’Empoli ha perso l’ultima trasferta di questo campionato, ma nella Serie A 2024/25 non ha ancora subito due sconfitte esterne consecutive; l’ultima striscia del genere è arrivata tra marzo e maggio scorsi, quando perse cinque trasferte di fila.
La durata media delle sequenze della Juventus in questa Serie A è di 15.2 secondi, la più alta nel torneo in corso – dall’altra parte, l’Empoli è ultimo in questa classifica con 7.0 secondi.
La Juventus ha perso 17 punti da situazione di vantaggio in questo campionato, solo il Venezia (24) ha fatto peggio (a quota 17 anche il Bologna) – nell’era dei tre punti a vittoria i bianconeri hanno perso più punti in una singola stagione solamente due volte: 21 nel 2019/20 e 20 nel 2009/10.
La Juventus ha colpito 11 legni in questo campionato, meno solamente di Cagliari e Atalanta (12 entrambe).
La Juventus ha segnato con 14 giocatori diversi in questo campionato, solo l’Inter (16) ne conta di più – dall’altra parte nessuna squadra ha meno marcatori dell’Empoli (cinque, come il Lecce).
Si affrontano la squadra con la più alta media di passaggi in questo campionato (Juventus, 551 a partita) e quella che ne conta di meno (Empoli, 330).
La Juventus è, con l’Inter, una delle uniche due squadre ad aver subito tutti i gol dall’interno dell’area di rigore in questo campionato (19/19 i bianconeri).
L’Empoli è la squadra che ha segnato in percentuale più reti nel primo tempo in questo campionato (67%, 14/21).
Dopo la rete contro il Napoli, Randal Kolo Muani può diventare il secondo giocatore a trovare il gol nelle prime due presenze in Serie A con la Juventus nell’era dei tre punti a vittoria, dopo Carlos Tevez nell’agosto 2013.
Kenan Yildiz ha segnato sei gol in Serie A prima di compiere 20 anni, esattamente tanti quanti Alessandro Del Piero: dall’inizio degli anni ’90 solo Moise Kean (sette) ha fatto meglio con la maglia della Juventus nella competizione considerando i giocatori under 20.
Cinque delle sette reti di Dusan Vlahovic in questo campionato sono state realizzate in trasferta, solo Lautaro Martínez (sei), Sebastiano Esposito (sette) e Mateo Retegui (otto) contano più gol fuori casa del serbo nella Serie A 2024/25 – tra questi solo l’avversario di giornata ha una percentuale di gol in trasferta sui totali superiore al bianconero (88% v 71%).
Tra i giocatori che hanno preso parte ad almeno cinque gol in questo campionato solo Marco Brescianini (560) ha un minutaggio più basso di Samuel Mbangula (615 – tre reti e due assist).
Timothy Weah è diventato il terzo giocatore statunitense a segnare almeno cinque reti in una stagione di Serie A, dopo Christian Pulisic (12 nel 2023/24 e sei nel 2024/25) e Weston McKennie (cinque nel 2020/21).
Andrea Cambiaso conta sette partite giocate con la maglia dell’Empoli in Serie B, nella stagione 2020/21. Lo juventino ha segnato cinque reti finora in Serie A, quattro delle quali in casa, su azione, e nei secondi tempi di gioco.
Uno dei quattro gol firmati da Pierre Kalulu in Serie A è arrivato contro l’Empoli, col Milan, nel marzo 2022. Il francese non ha mai trovato più di una rete in un singolo campionato di Serie A.
Nicolás González ha realizzato un gol all’Empoli in Serie A il 3 aprile 2022; l’attaccante della Juventus ha mancato l’appuntamento con il gol nelle ultime cinque presenze di Serie A e più in particolare in casa non segna dal 13 maggio 2024.
Nicolás González (34 gol e 15 assist) è vicino a essere coinvolto in 50 reti nei cinque grandi campionati europei.
La Juventus è, con l’Hellas Verona, una delle due squadra con più difensori nati dal 2000 in avanti con già almeno 400 minuti all’attivo in questo torneo: Nicolò Savona (1215), Juan Cabal (461), Pierre Kalulu (1617) e Andrea Cambiaso (1503).
Andrea Cambiaso conta quattro errori che hanno portato a un tiro avversario in questo campionato, solo Kingsley Ehizibue (cinque) ha fatto peggio finora nella Serie A 2024/25.
Dalla stagione 2020/21 in avant,i tra i calciatori della Juventus, Weston McKennie è uno dei quattro con almeno 10 gol (11) e 10 assist (13), insieme a Federico Chiesa, Álvaro Morata e Adrien Rabiot.
Tra i centrocampisti di questo campionato Manuel Locatelli è quello che ha effettuato con successo più passaggi, 1175 sui 1309 tentati.
In questo campionato Teun Koopmeiners ha segnato un gol in 18 presenze; nelle sue precedenti tre stagioni di Serie A, dopo lo stesso numero di gare disputate aveva sempre trovato almeno due reti.
Federico Gatti ha vinto solo una delle quattro partite disputate contro l’Empoli in Serie A, contro nessuna squadra ha mancato il successo più volte che contro i toscani nella competizione (tre).
Soltanto Roméo Lavia è più giovane (2004, 10 gare) rispetto a Renato Veiga (2003, sette sfide) tra i giocatori del Chelsea con più di cinque match all’attivo nella Premier League 2024/25.
L’attaccante dell’Empoli Sebastiano Esposito ha trovato la rete in ciascuna delle ultime quattro presenze esterne in Serie A: con un gol diventerebbe il quarto giocatore nell’era dei tre punti a vittoria a segnare in almeno cinque trasferte di fila prima di compiere 23 anni, dopo Alberto Gilardino (sei nel 2004), Adriano (sei nel 2004) e Stephan El Shaarawy (sette nel 2012).
Sebastiano Esposito ha segnato ben sei reti nelle otto gare che ha giocato da inizio dicembre e, nel periodo, è il calciatore che vanta più marcature nel massimo campionato italiano.
In generale, Sebastiano Esposito vanta otto marcature all’attivo in questa Serie A e l’ultimo giocatore ad aver segnato di più in un singolo torneo di massima serie con la maglia azzurra è stato Andrea Pinamonti nel 2021/22 (13 reti).
Lorenzo Colombo ha realizzato cinque gol in questa Serie A, e mai ha fatto meglio in una singola stagione nella massima serie: cinque anche nel 2022/23 con la maglia del Lecce, in 33 presenze. L’attaccante dell’Empoli ha trovato in trasferta ben 11 dei 14 gol totali realizzati nella competizione.
Lorenzo Colombo, Emmanuel Gyasi e Ardian Ismajli sono gli unici tre giocatori ad essere scesi in campo in tutte le 22 partite dell’Empoli in questo campionato.
Emmanuel Gyasi è a quota 15 gol in Serie A ed è vicino a eguagliare Kevin-Prince Boateng (16) in seconda posizione tra i migliori marcatori ghanesi in Serie A – il calciatore dell’Empoli ha trovato un gol contro la Juventus il 22 settembre 2021, con lo Spezia, al Picco.
Ardian Ismajli è il giocatore con più respinte difensive nel campionato in corso: 190, 93 delle quali di testa – altro record – rispettivamente almeno 82 e 33 in più di qualsiasi altro giocatore in questa Serie A.
Il suo compagno di reparto Mattia Viti è il difensore che ha vinto più contrasti in questa Serie A (34). Tra i difensori centrali con almeno 20 presenze in questo campionato solo Botond Balogh (06/06/2002) e Pietro Comuzzo (20/02/2005) sono più giovani del calciatore dell’Empoli (24/01/2002).
Da inizio novembre, Liberato Cacace ha partecipato a quattro gol in Serie A – due centri e due assist – e nel periodo tra i difensori solo lui e Federico Dimarco hanno trovato almeno due reti e almeno due passaggi vincenti.
Mattia De Sciglio ha giocato 82 partite con la Juventus in Serie A, tra il 2017 e lo scorso marzo, segnando con i bianconeri il suo primo gol nel torneo alla gara numero 112 disputata nella competizione (26/11/2017, contro il Crotone).
Szymon Zurkowski ha esordito in Serie A contro la Juventus, con la Fiorentina, nella gara a reti inviolate al Franchi del 14 settembre 2019. Sebbene abbia indossato tre maglie diverse in 63 gare nel torneo (Empoli, Fiorentina e Spezia), tutti i 10 gol realizzati finora sono arrivati con gli azzurri; tuttavia, l’ultimo centro del polacco nella competizione risale al 21 gennaio 2024, contro il Monza.
Tra i calciatori che hanno collezionato più di 10 presenze con una singola squadra in tutte le ultime tre stagioni di Serie A, Jacopo Fazzini, nato il 16 marzo 2003, è il secondo più giovane, dopo Diego Coppola (28/12/2003) con l’Hellas Verona.
Considerando l’era dei tre punti a vittoria solo Alberto Zaccheroni (1.29) e Luigi Delneri (1.52) hanno una media punti inferiore a quella di Thiago Motta (1.68) sulla panchina della Juventus – in tutta la storia bianconera, invece, tra gli allenatori con almeno 15 panchine in Serie A, solo Sandro Puppo (24%) e Alberto Zaccheroni (35%) hanno una percentuale di successi inferiore a quella di Motta (36%).
Bilancio in equilibrio per Thiago Motta contro l’Empoli in Serie A, con due vittorie, tre pareggi e due sconfitte per l’attuale tecnico bianconero.
Tra gli allenatori che hanno superato le 30 panchine con la Juventus solo Sandro Puppo (otto) ha ottenuto meno successi di Thiago Motta (12) nelle prime 32 gare in bianconero – entrambi hanno collezionato 16 pareggi.
Tra le squadre contro cui Roberto D’Aversa non ha ancora vinto in Serie A, la Juventus è la seconda contro cui ha disputato finora più partite da allenatore: nove, meno solo che contro il Bologna (10).
Questa sarà la 19ª direzione per Luca Zufferli in Serie A, la decima in questo campionato.
Luca Zufferli ha diretto una volta la Juventus in Serie A, lo scorso 30 ottobre contro il Parma: 2-2 in quel caso con le reti di Weston McKennie e Timothy Weah per i bianconeri, e di Enrico Delprato e Simon Sohm per i ducali.
Bilancio in equiibrio nei due precedenti per l’Empoli con Luca Zufferli come arbitro in Serie A: una vittoria (vs la Roma lo scorso agosto) e una sconfitta (vs la Cremonese ad aprile 2023).