Zerocinquantuno
·1 de febrero de 2025
In partnership with
Yahoo sportsZerocinquantuno
·1 de febrero de 2025
Tempo di Lettura: 3 minuti
I voti ai protagonisti di Bologna-Como 2-0.
Skorupski 6,5 – Partita sonnacchiosa fino al 92′, quando vola all’incrocio su punizione di Nico Paz a difendere un’imbattibilità che mancava da quaranta giorni.
De Silvestri 7,5 – In difesa si fa dare del lei e non solo per ragioni anagrafiche. Vicinissimo al gol già contro il Monza, oggi trova quello del vantaggio e viene travolto dall’amore dei compagni e del Dall’Ara: in tribuna c’è la sua Carlotta, che in estate lo renderà papà, e la dedica è tutta per lei. Beukema 6,5 – Lui e Lucumí controllano prima Cutrone e poi Ikoné col piglio dominante di chi ha affrontato serate ben più complesse. Lucumí 6,5 – A centimetri dal suo primo gol in Serie A, rimane connesso alla partita fino all’ultimo secondo e la conduce in porto senza alcuno scossone. Lykogiannis 7 – Gioca solo un tempo, ma è abbastanza. Prima impegna Butez su punizione, poi disegna due splendide parabole per la traversa di Lucumí e la rete di De Silvestri, infine ne sfodera una terza che Ndoye e Dallinga non tramutano in gol. Il calcio offensivo di Italiano lo esalta e lui continua a giocare alla grande.
Freuler 6,5 – Cerca e spesso riesce a complicare la vita alla ‘trottola’ Paz, cosa non facile per nessuno. Solita partita robusta di un giocatore che in un calendario di 80 gare le giocherebbe comunque tutte. Moro 6,5 – Compone assieme a Freuler una mediana dinamica e tecnica che scombina spesso i piani tattici del Como. Finalmente, con personalità, si sta ritagliando un ruolo importante.
Ndoye 6 – In una sola azione provoca l’espulsione di Fadera e serve un potenziale assist a Dallinga. Da lui però ci si aspettano più continuità e meno errori, soprattutto ora che gli impegni si diraderanno e la concorrenza si farà più numerosa. Odgaard 6 – Dirottato sulla destra dopo un primo tempo nel ruolo che lo sta consacrando, trova una gara ‘normale’ dopo tante prestazioni sopra la media. Dominguez 7 – Incanta nello stretto, raccogliendo falli e applausi. Anche Paz non scherza, ma forse ai punti la palma del giocatore più divertente in campo la vince lui. Mettendoci anche parecchia sostanza.
Dallinga 6 – La bella notizia è che ira non ci pensa più due volte prima di calciare, la brutta è che la sfortuna non sembra ancora averlo abbandonato del tutto.
Miranda (1′ st) 6,5 – Giornata dopo giornata sembra aver preso le misure alla nostra Serie A, e gli basta un cross per incidere: ‘cioccolatino’ per Fabbian e definitivo 2-0. Fabbian (7′ st) 7 – Mette forse definitivamente a tacere le voci di mercato con una rete fondamentale, segnata inserendosi alla sua maniera. Poi prosegue fra corse, rincorse e palloni gestiti benissimo. Castro (19′ st) 6 – Tanto movimento e sostegno ai compagni giocando semplice, proprio come gli aveva chiesto a gran voce Italiano mercoledì. El Azzouzi (38′ st) s.v. – È bello rivederlo in campo, lo è meno il pallone che perde a tempo quasi scaduto regalando al Como la miglior occasione della sua partita. Cambiaghi (38′ st) s.v. – Un ulteriore sorriso all’interno di una bella serata: il suo, al rientro in campo dopo un lungo calvario lasciato finalmente alle spalle.
Italiano 7 – Il suo Bologna non accusa le fatiche di Champions, vince abbastanza in scioltezza una partita non semplice e raggiunge almeno per qualche ora la Juventus al quinto posto (ma con una gara in meno). Sono i migliori presupposti possibili per affacciarsi alla Coppa Italia, con cui il mister ha un conto in sospeso che spera di saldare al più presto.
Arbitro Massimi e assistenti 5 – Linea sui contrasti abbastanza morbida ma tanti cartellini sventolati, non sempre a segno, generando una certa confusione all’interno di un match corretto. Inevitabile il rosso a Fadera: giusto non sorvolare sulle proteste plateali, reiterate e offensive.
Fabio Cassanelli
© Riproduzione Riservata
Foto: Alessandro Sabattini/Getty Images (via OneFootball)