Milannews24
·18 de agosto de 2025
Calciomercato Milan, strada spianata per Hojlund? Il danese alleato di Tare, richiesta chiara al Manchester United

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·18 de agosto de 2025
La mancata convocazione di Rasmus Hojlund per la recente gara del Manchester United contro l’Arsenal ha scosso il mondo del calcio, segnalando una svolta cruciale per il futuro dell’attaccante danese. L’esclusione, lungi dall’essere un semplice incidente, appare come un chiaro segnale da parte del club inglese: Hojlund non rientra più nei piani del nuovo progetto tecnico, rafforzato dagli arrivi di Sesko, Mbeumo e Cunha in attacco in questa sessione di mercato. Questa decisione, presa di comune accordo tra la società e il tecnico, sancisce di fatto la conclusione dell’esperienza di Hojlund a Manchester.
Per il calciomercato Milan, questa notizia rappresenta indubbiamente un’ottima opportunità. Già da alcuni giorni, a seguito di un colloquio tra il suo entourage e la dirigenza dei Red Devils, Hojlund aveva mostrato un’apertura al trasferimento. La sua ferrea volontà di rimanere a Manchester, più volte ribadita anche in interviste di fine luglio, sembra essersi affievolita in seguito a questi sviluppi. La “botta” della non convocazione contro l’Arsenal è destinata a lasciare un segno profondo e a indurre a ulteriori riflessioni, o meglio, ad accelerare un processo già avviato. Un muro contro muro con lo United, specialmente nell’anno che precede il Mondiale, non converrebbe a nessuno, tantomeno a Rasmus stesso.
Allo stesso tempo, però, l’attaccante danese desidera garanzie concrete prima di lasciare l’Old Trafford. L’ex Atalanta ha ben compreso il forte interesse del Milan, che intende metterlo al centro del suo progetto sportivo. Massimiliano Allegri, il nuovo allenatore del Milan, lo ha già rassicurato in tal senso, delineando il ruolo chiave che Hojlund ricoprirebbe in rossonero.
Il nodo cruciale rimane legato alle modalità del trasferimento. Hojlund prediligerebbe un trasferimento a titolo definitivo o, in alternativa, un prestito con diritto di riscatto che sia effettivamente alla portata delle casse rossonere. Le cifre sono ancora oggetto di negoziazione tra i due club. Il Milan valuta l’operazione complessiva attorno ai 35 milioni più bonus, mentre il Manchester United parte da una richiesta di 45-50 milioni. Questa differenza significativa potrebbe però essere improvvisamente ridotta proprio dalla decisione dello United di non convocare Hojlund. Di fatto, i Red Devils hanno implicitamente ammesso che il giocatore è diventato un esubero.
Se ora il giocatore dovesse insistere fermamente per un trasferimento a Milano, per la dirigenza rossonera, rappresentata da Giorgio Furlani e dal nuovo direttore sportivo Igli Tare, l’operazione potrebbe diventare più semplice. Ciò avverrebbe a patto di trovare le giuste cifre per evitare che Rasmus sia costretto a tornare oltre Manica nel giugno 2026, una prospettiva che lui stesso non desidera affatto. C’è ancora lavoro da fare per definire il costo del prestito oneroso e poi raggiungere un’intesa sul diritto di riscatto. Tuttavia, i segnali sono chiari: dopo la decisione dello United, il bomber danese e i rossoneri sono più vicini che mai a un accordo.
Fonte: Gazzetta dello Sport.