Bilancio Juve: quando verranno approvati i costi di gestione della Vecchia Signora? Emergono le prime date su approvazione e assemblea degli azionisti. Tutto quello che c’è da sapere | OneFootball

Bilancio Juve: quando verranno approvati i costi di gestione della Vecchia Signora? Emergono le prime date su approvazione e assemblea degli azionisti. Tutto quello che c’è da sapere | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·11 de julio de 2025

Bilancio Juve: quando verranno approvati i costi di gestione della Vecchia Signora? Emergono le prime date su approvazione e assemblea degli azionisti. Tutto quello che c’è da sapere

Imagen del artículo:Bilancio Juve: quando verranno approvati i costi di gestione della Vecchia Signora? Emergono le prime date su approvazione e assemblea degli azionisti. Tutto quello che c’è da sapere

Bilancio Juve, quando si conoscerà lo stato di salute economico e finanziario del club? Ecco le prime date

Il bilancio della Juve relativo all’esercizio chiuso al 30 giugno 2025 si preannuncia come un documento cruciale per le finanze della società bianconera. Dopo una stagione 2023/2024 caratterizzata dalla pesante assenza dalle competizioni europee, la Juventus ha fatto il suo ritorno in Champions League, un traguardo che ha contribuito in maniera decisiva a migliorare i conti del club. L’approvazione finale dei bilanci è prevista per il 19 settembre 2025 durante una riunione del Consiglio di Amministrazione, mentre l’assemblea degli azionisti si terrà tra il 3 e il 7 novembre dello stesso anno. Inoltre, la riunione per l’approvazione della relazione finanziaria semestrale relativa al 31 dicembre 2025 è fissata per il 26 febbraio 2026.

I risultati finanziari del primo semestre 2024/25

Il bilancio Juve evidenzia risultati decisamente positivi, con il club che ha chiuso il primo semestre in utile per 17 milioni di euro. Questo dato segna un miglioramento significativo rispetto alla perdita di 95,1 milioni di euro registrata nello stesso periodo dell’esercizio precedente, quando la Juventus non aveva partecipato alle competizioni UEFA a causa della sua esclusione dalle coppe europee.


OneFootball Videos


Il miglioramento dei conti è attribuibile a vari fattori. In primo luogo, il club ha visto un incremento dei ricavi e proventi, che sono aumentati di 101 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Questo aumento si è reso possibile grazie a una maggiore partecipazione alle competizioni internazionali e a una gestione oculata dei diritti televisivi e degli sponsor. Inoltre, la Juventus ha implementato azioni di razionalizzazione dei costi operativi, che hanno portato a una riduzione complessiva dei costi pari a 12,1 milioni di euro.

Bilancio Juve, come stanno economicamente i bianconeri?

Questi risultati positivi fanno ben sperare per il futuro finanziario del club, soprattutto in vista dell’approvazione finale del bilancio. La Juventus ha dimostrato di essere sulla strada giusta, sia per quanto riguarda l’ottimizzazione delle risorse che per la gestione dei costi. Il ritorno in Champions League, unitamente alla continua attenzione sul bilancio Juve, continua ad essere un obiettivo prioritario per la dirigenza, che punta a migliorare la sostenibilità economica e sportiva del club nelle prossime stagioni.

Ver detalles de la publicación