FiorentinaUno
·15 de agosto de 2025
Alla scoperta del Polissya Zhytomyr: storia, giocatori più interessanti, allenatore, stadio...

In partnership with
Yahoo sportsFiorentinaUno
·15 de agosto de 2025
Mentre la Fiorentina giocava (e faticava) contro la Japan University FA, da qualche parte in Ungheria veniva sancito un risultato che avrebbe interessato direttamente la Viola: alla fine del doppio confronto tra Paksi e Polissya Zhytomyr, sono stati proprio gli ucraini a strappare il pass per l'ultima fase dei play-off per l'accesso alla League Phase della prossima UEFA Conference League e a guadagnarsi, dunque, la sfida con i ragazzi di mister Pioli. Di seguito, forniremo alcune informazioni su questa compagine sconosciuta ai più ma che non deve assolutamente essere sottovalutata nonostante lo scarso appeal internazionale:
Il Il Futbol'nyj Klub Polissja Žytomyr è una squadra fondata nel 1959 con sede a Zytomir, città situata nell'Ucraina centro-settentrionale. Nel suo palmares conta un campionato di seconda divisione ucraina, un campionato di terza divisione ucraina, qualche coppa in epoca sovietica e un paio di qualificazioni alle semifinali di Coppa di Ucraina, senza però mai ottenere il pass per la finale. Milita attualmente nella prima divisione del campionato nazionale (la Prem"jer-lіha) e ha ottenuto l'accesso ai play-off di Conference League arrivando quarta in classifica nella stagione 24/25, dietro solo ai colossi Dinamo Kiev-Shahktar Donetsk e all'altra outsider Oleksandriya. Il Polyssia è alla seconda apparizione europea della sua storia (dopo l'esordio assoluto lo scorso anno sempre in Conference, risoltosi poi con l'eliminazione per mano dell'Olimpia Lubiana) e adesso è a un passo dalla storia. A separarli dall'accesso alla League Phase della competizione c'è, infatti, solo un ultimo ostacolo: la Fiorentina.
Pallone Conference League (Photo by Stuart Franklin/Getty Images via One Football)
I giocatori che formano la rosa di questa squadra sono quasi tutti ucraini, a eccezione del difensore albanese Andi Hadroj, dei brasiliani Talles Costa, Joao Valle e Lucas Taylor, degli israeliani Yosefi Tomer e Ofek Biton, dell'attaccante portoghese Andre Gonçalves, del croato Matej Matic, dell'azero Mustafaev, del congolese Tamandzoto e del georgiano Maisuradze: 11 stranieri su una rosa di oltre 35 giocatori. Il capitano e leader della squadra è Ruslan Babenko, centrocampista classe 1992, con una buona esperienza maturata nelle sue stagioni in patria tra Metalist Kharkiv, Chornomorets Odessa e nelle sue avventure estere tra Polonia (Rakow) e Norvegia (Bodo Glimt). I giocatori - al momento - più prolifici (tra campionato e Conference) sono il centrocampista Andriyevski (con un passato nella Dinamo Kiev) e l'attaccante Gayduchyk, entrambi decisivi nel doppio confronto con il Paksi. L'allenatore è Ruslan Rotan, ex centrocampista con una buona carriera condita da oltre 300 presenze con il Dnipro e ben 100 gettoni con la maglia della Nazionale Ucraina, di cui è stato perno quasi inamovibile per 15 anni dal 2003 al 2018.
Trofeo della Conference League con logo UEFA (Photo by Richard Heathcote/Getty Images) via OneFootball
Il Polissya disputa solitamente le sue partite interne allo Stadio Centrale di Zytomyr (poco più di 5.000 posti a sedere), ma i match della campagna europea sono stati fin qui giocati nella Tatran Arena di Presov, nella vicina Slovacchia. La Fiorentina, dunque, a meno di cambi dell'ultim'ora, dovrebbe giocare il match d'andata - il 21 agosto - in campo neutro e non in Ucraina (ulteriori indicazioni arriveranno dalla UEFA stessa pochi giorni prima della sfida). Non appena arriverà la conferma ufficiale dello stadio, verranno diramate le informazioni necessarie per i tifosi della Viola che intendono intraprendere questa lunga trasferta europea e spingere i ragazzi di mister Pioli verso un risultato positivo che possa mettere in discesa il discorso qualificazione al Franchi giorno 28 agosto. Per altre news sul match continuate a seguirci su FiorentinaUno.com!
En vivo
En vivo