gonfialarete.com
·10 de mayo de 2025
Addio a Gianni Vasino, storica voce di 90° Minuto: aveva 88 anni

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·10 de mayo de 2025
Il mondo del giornalismo sportivo italiano perde uno dei suoi volti più noti e apprezzati. Si è spento a 88 anni Gianni Vasino, storico cronista della Rai e per oltre due decenni presenza fissa del programma “90° Minuto”.
Nato il 5 novembre 1936 a Serravalle (Ferrara), ma cresciuto a Sanremo, Vasino ha legato il proprio nome indissolubilmente al racconto del calcio in televisione. Entrato in Rai nel 1968 dopo aver superato le selezioni per radiotelecronisti, seguì un corso di formazione a Roma sotto la guida di maestri come Paolo Valenti e Umberto Eco. Dal 1970 fu assegnato alla sede Rai di Genova, dove iniziò occupandosi di cronaca nera e sportiva, per poi approdare al celebre programma domenicale.
22 anni consecutivi in onda ogni domenica Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni di tifosi. Vasino ha detenuto il singolare primato di essere andato in onda ogni domenica sera per 22 anni consecutivi, diventando uno dei simboli di “90° Minuto”. Tra il 1990 e il 1995 fu anche conduttore del programma “A tutta B” su Rai 3, accanto a Mariolino Corso, dedicato al campionato cadetto.
Oltre lo sport: impegno civile e saggistica Nel corso della carriera non si è occupato solo di sport. Ha firmato inchieste e saggi come “Malavita a Genova”, sulla nascita delle Brigate Rosse, e “Bandiere ombra e armatori fantasma”, dedicato al traffico marittimo illegale. Tra i suoi progetti televisivi, anche una trasmissione per il Tg2 sulla disabilità.
L’eredità di un giornalismo sobrio Nel 2014 pubblicò l’autobiografia “Da 90° minuto alle Olimpiadi, cronache di 30 anni di sport”, un racconto lucido e appassionato del suo percorso professionale. In una delle sue ultime interviste, al Giornale nel 2021, criticava l’eccesso di spettacolarizzazione nel giornalismo sportivo moderno:
“Oggi si urla troppo. Valenti ci lasciava liberi, ma pretendeva obiettività. Niente faziosità, niente freddezza: il giusto equilibrio tra passione e misura”.
Il ricordo Numerosi i messaggi di cordoglio da parte del mondo sportivo. Il Genoa, club con cui ha avuto uno storico legame professionale, ha scritto su X: “Il club si unisce al dolore della famiglia Vasino. Ciao Gianni”.
Indimenticabile uno dei suoi aneddoti più raccontati: nel 1988, al termine del campionato vinto dal Milan, corse insieme ai calciatori rossoneri durante il giro d’onore in campo, abbracciando con spontaneità l’emozione di quel momento.
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo