Ufficiale, Noah Okafor si trasferisce al Leeds: plusvalenza per il Milan | OneFootball

Ufficiale, Noah Okafor si trasferisce al Leeds: plusvalenza per il Milan | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·21 August 2025

Ufficiale, Noah Okafor si trasferisce al Leeds: plusvalenza per il Milan

Article image:Ufficiale, Noah Okafor si trasferisce al Leeds: plusvalenza per il Milan

Il Milan ha portato a termine un’altra operazione in uscita in questa sessione di mercato. Il club rossonero ha ufficializzato oggi l’accordo per la cessione dell’attaccante Noah Okafor al Leeds United, squadra che milita nella Premier League inglese. «AC Milan comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Noah Okafor al Leeds United FC. Il Club ringrazia Noah per l’impegno profuso e la professionalità sempre dimostrata, e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali», si legge in una nota.

L’operazione si è quindi chiusa a titolo definitivo, con gli inglesi che hanno messo sul tavolo 19 milioni di euro per il cartellino del calciatore (più 2 di bonus per arrivare a circa 21 milioni massimo). Ma come impatterà la cessione di Okafor sui conti del Milan? A quanto ammonterà la plusvalenza? E quanto risparmieranno i rossoneri in questa stagione?


OneFootball Videos


Milan plusvalenza Okafor – L’effetto sui conti dei rossoneri

Partendo dai dati ufficiali disponibili, Okafor ha un costo storico pari a 15,5 milioni di euro, la cifra versata dai rossoneri al Salisburgo. Al 30 giugno 2024, il suo valore residuo a bilancio era pari a 12,4 milioni di euro, cifra che al 30 giugno 2025 è scesa ulteriormente a quota 9,3 milioni di euro (considerando l’intesa siglata fino al 2028).

Se la cessione fosse avvenuta per 19 milioni di euro, il club rossonero farebbe registrare una plusvalenza da 9,7 milioni di euro, per plusvalenze totali da circa 72 milioni di euro secondo le stime di Calcio e Finanza, considerando quelle con impatto sui conti 2025/26. Contando anche le operazioni in uscita dell’estate rossonera che hanno impattato sul bilancio al 30 giugno 2025 (Kalulu, Morata, Pellegrino e Reijnders), le plusvalenze toccanp quota 149 milioni di euro, a fronte di acquisti per oltre 100 milioni di euro (con un impatto di oltre 60 milioni nel 2025/26).

Tornando a Okafor, oltre alla plusvalenza il Milan potrà contare anche sul risparmio derivante dall’assenza della quota ammortamento (3,1 milioni) e dello stipendio lordo dello svizzero (1,31 milioni considerando la metà pagata dal Napoli nella scorsa stagione). In totale, l’effetto della cessione sarà quindi positivo per 14,11 milioni di euro.

View publisher imprint